Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Illusione, direzionalità e stabilità: da Nietzsche a Simondon

Luca Taddio
2018
  • journal article

Periodico
AUT AUT
Abstract
Nietzsche ha inteso la tradizione metafisica come una forma di sapere stabile finalizzata a giustificare l’illusione valoriale necessaria alla vita del soggetto. L’esistenza si definisce attraverso un sapere in grado di trascendere il tempo. La prospettiva del soggetto è preorientata al senso. L’opera di Simondon introduce alcuni elementi teorici che ci consentono di cogliere i tratti principali per una nuova metafisica: il soggetto non sta più al centro del quadro epistemico-metafisico, né la realtà è priva di ordine come intendeva Nietzsche.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1144530
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/scopus/2-s2.0-85045109492
Diritti
closed access
Soggetti
  • Simondon , Nietzsche,...

Visualizzazioni
23
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback