Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Definire e operativizzare lo slow tourism: il modello Castle

ZAGO, MORENO
2012
  • book part

Abstract
L'autore elabora l’esperienza maturata con il progetto di cooperazione transfrontaliera Slow Tourism per la valorizzazione e la promozione di itinerari slow tra l’Italia e la Slovenia proponendo una definizione di turismo lento articolata in sei dimensioni - contaminazione, autenticità, sostenibilità, tempo, lentezza, emozione -, descrivendo i comportamenti del turista slow - praticare attività sportive, immergersi nel locale, vivere la natura, osservare il passato, riappropriarsi del tempo - e suggerendo le linee guida per gli operatori che vogliono ospitare con uno stile slow. Il progetto che ha portato alla creazione di una rete Slow Tourism dell’Alto Adriatico ha avuto un prestigioso riconoscimento dai mercati asiatici.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2634198
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Turismo Lento

  • Disciplinare Slow

  • Dimensioni dello slow...

  • Caratteristiche del t...

  • Progetto Slow Tourism...

Visualizzazioni
86
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback