Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La teoria delle affordance applicata alle lingue dei segni: il caso della LIS

Maria Tagarelli De Monte
2023
  • book part

Abstract
Il concetto di affordance, sviluppato nell’ambito degli studi di psicologia della percezione, definisce una proprietà relazionale fra un essere vivente e le caratteristiche della nicchia ecologica in cui si evolve (Gibson, 1979). Secondo Donald D. Norman (2003), la stessa diventa percepibile grazie ad un significante, ovvero una caratteristica dell’oggetto osservato che suggerisce all’osservatore la modalità d’uso. Se l’affordance sensomotoria e il suo significante sono chiari, l’individuo tenderà ad usare l’oggetto in una modalità standard, tipica della sua specie. L’uso comporta l’attivazione di una serie di risposte sensomotorie che possono essere considerate anche la base significante delle lingue dei segni (Volterra et al, 2019). Nello studio-pilota qui presentato si esplora la relazione tra l’affordance sensomotoria della prensione e la lingua dei segni, osservando la maniera in cui questa si manifesti in una selezione di 100 segni della lingua dei segni italiana (LIS) e confrontando i risultati con altri 400 segni, selezionati tra lingua dei segni britannica (BSL), americana (ASL), giapponese (JSL) e brasiliana (LIBRAS).
Archivio
https://hdl.handle.net/11390/1272644
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1272644
Diritti
closed access
Soggetti
  • Affordance sensomotor...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback