Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Gli audiovisivi nella didattica speciale

Marco D'Agostini
2022
  • book part

Abstract
In un’ottica inclusiva, il mezzo audiovisivo pu essere un elemento favorevole nella gestione del gruppo e nell’insegnamento. Diverse tipologie di video brevi adottano un linguaggio semplificato e a volte maggiormente accessibile rispetto a una lezione frontale verbo-centrica e la visione di interi lungometraggi, con le modalit che abbiamo approfondito nei precedenti capitoli, pu creare un ambiente favorevole allo scambio e alla relazione. Inoltre, gli audiovisivi possono agevolare il compito dei formatori con interventi mirati per alunni particolarmente bisognosi. Riuscire a personalizzare i contenuti e le informazioni da veicolare con gli strumenti a disposizione un’operazione che permette di rispondere a specifiche esigenze dei soggetti. Gli insegnanti devono saper variare la modalit comunicativa e compiere passaggi sulla complessit dei contenuti di insegnamento, devono quindi saper allestire e condurre lezioni multimodali e multilivello.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1217932
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1217932
Diritti
closed access
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback