Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La Carta del Carnaro, antidoto alle tossine del parlamentarismo

Davide Rossi
2020
  • book part

Abstract
All’interno della crisi che vive l’istituto della rappresentanza e, in generale, il sistema parlamentare all’inizio del Novecento, quadro acuito dalle conseguenze del primo conflitto mondiale, la Carta del Carnaro – frutto dell’Impresa fiumana e del lavorio di due personaggi agli antipodi come de Ambris e d’Annunzio – offre una soluzione originale e un impianto unico nel suo genere. Al centro è posta la questione sociale e la figura del lavoratore, attorno al quale si affiancano reminiscenze medievali e corporative al classico modello liberale frutto della Rivoluzione francese. Ne emerge un sistema rappresentativo tricamerale, a competenze differenti e con modalità di elezioni diverse tra loro, particolarmente suggestivo e con tendenze utopiche che, pur non avendo avuto possibilità di vedere concretamente il funzionamento, ispira ancora oggi, in un clima di rinnovato antiparlamentarismo, fascino ed interesse scientifico.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2994304
https://shop.wki.it/offerta/la-citta-di-vita-cento-anni-dopo-fiume-d-annunzio-e-il-lungo-novecento-adriatico-s740323/#pdp-details
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2994304
Soggetti
  • Crisi della Rappresen...

  • Carta del Carnaro

  • Modello Liberale e Mo...

  • Alceste de Ambris

  • d'Annunzio

Visualizzazioni
8
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback