Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Musica e humanitas. Hegel e il Beethoven di Adorno

MARTINELLI, RICCARDO
2018
  • book part

Abstract
Il saggio analizza il tema, sollevato da Adorno, della "humanitas" nella musica alla luce dell'opera di Beethoven. Lungi dal banalizzare l’umanesimo beethoveniano entro componenti storico-sociologiche o soggettivistiche, Adorno ci invita a riflettere sul significato ultimo della musica alla luce della humanitas di Beethoven. Per quasi un millennio a partire da Severino Boezio, la musica è stata istituzionalmente un’ars quadrivialis, una scienza esatta collocata accanto ad aritmetica, geometria ed astronomia: che senso ha dunque l' “umanesimo” nella musica? Da dove viene, quale è la sua radice? Nella lettura di Adorno, è attraverso l'antropologia – nella peculiare accezione hegeliana – che il discorso filosofico incontra la musica di Beethoven in un modo per certi versi inatteso ma particolarmente significativo, che chiarisce questo aspetto non troppo frequentato del rapporto tra Hegel e Beethoven.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2922043
https://www.openstarts.units.it/handle/10077/20856
Diritti
open access
FVG url
https://arts.units.it/bitstream/11368/2922043/1/Impromptus.pdf
Soggetti
  • Hegel

  • T.W. Adorno

  • Beethoven

  • Filosofia della music...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback