Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Voci e parole fra realtà e mito. Antropologia della comunicazione sonora

Stecchina, Giuliana
2012
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
I percorsi diacronici e sincronici si orientano sulle comunicazioni sonore espresse dalla natura, dalla cultura e dal loro dinamico incontro. Le espressioni di vocalità e di oralità relative alla vita, alla morte ed all’amore sono valorizzate nei miti orientali ed occidentali del mondo antico e rivivono in un presente attentivo motivato a riscoprire nell’ascolto i valori indistruttibili (anche se, forse, obnubilati) della più viva umanità. Se l’uomo del passato poteva dialogare con il proprio dio o con il proprio <em>daimon</em>, quello contemporaneo trova la sua salvezza nel bello acustico e nella sua ricerca.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/6291
Diritti
open access
Soggetti
  • Ascolto - modalità

  • Ascolto nella cultura...

  • Ascolto - Theodor Ado...

  • Voce nella cosmogonia...

  • Voce nella natura

  • Voce nel preverbale e...

  • Voce grido e risata

  • Parola - oralità e cu...

  • Parola emotiva

  • Parola - parresia

  • Parola - euristiche

  • Parola - preghiera

  • Miti sonori

Visualizzazioni
5
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback