Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

L'egemonia tedesca e le immagini del Reich

PAROTTO, GIULIANA
2016
  • journal article

Periodico
EUROPEA
Abstract
L'articolo ha come oggetto l'eredità dell'idea imperiale nella definizione del ruolo della Germania in Europa. Sono analizzate due diverse interpretazioni dell'idea imperiale, quella ispirata a Bismarck e quella a cui fa riferimento P W. Wenger, storico tedesco del circolo di Adenauer, nel suo discorso a Tauberbishofheim nel 1958. In questo discorso Wenger riconduce la situazione greopolitica europea seguita alla Seconda guerra mondiale, alle scelte nazionalistiche di Bismarck. L'Idea dell'Impero ispirata al cancelliere di Ferro conosce oggi una sua formidabile riattualizzazione, in relazione alla seconda unificazione tedesca dopo la caduta del muro di Berlino. L'egemonia vulnerabile tedesca è il risultato di questa riattualizzazione che ignora, nuovamente, l'interpretazione alternativa dell'idea imeriale, quella di Wenger e, prima di lui, quella di Constantin Frantz.
DOI
10.4399/97888548979915
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2899268
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2899268
Soggetti
  • Germania

  • egemonia

  • Europa

  • Bismarck

  • Impero

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback