Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Il curatore speciale processuale

Lotario Dittrich
2019
  • book part

Abstract
La disciplina delle parti nel processo civile consente, agli artt. 78-80 c.p.c., la nomina di un curatore speciale c.d. processuale con lo scopo di assicurare una corretta rappresentanza o assistenza nell’ambito del processo. A norma dell’art. 78 c.p.c., infatti, può essere nominato il curatore speciale processuale qualora manchi la persona cui spetta la rappresentanza o l’assistenza e vi siano ragioni d’urgenza, oppure vi sia un conflitto di interessi tra rappresentante e rappresentato. Riterremo che entrambe le norme rispondano ad esigenze cautelari: ed infatti se la natura cautelare del procedimento di nomina del curatore si evince dall’esplicita menzione delle “ragioni di urgenza”, la funzione cautelare dell’istituto in caso di conflitto di interessi sembra invece emergere dalla necessità di procedere al giudizio di merito.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2935931
https://shop.wki.it/libri/diritto-processuale-civile-s687597/
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2935931
Soggetti
  • curatore

  • speciale

  • processuale

  • rappresentanza

  • assistenza

Visualizzazioni
3
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback