Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Mostar e il ragazzo selvaggio: una chiave di interpretazione

Tarlao, Giulio
2020
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
ella ex Iugoslavia degli anni ’90 sono state combattute le uniche guerre “tradizionali” che si siano avute sul continente europeo dopo il 1945. Pertanto i Balcani, ed in particolare la martoriata Bosnia Erzegovina di quegli anni, sono stati naturale ogget-to di interrogazione e anche di indagine scientifica per cercare di capire i motivi per cui dopo decenni di coesistenza pacifica i vari gruppi etnici siano venuti alle armi, e soprattutto per contribuire a dare a questa area un assetto che potesse prevenire nuovi conflitti. Per questo motivo una ricerca sociologica sulle relazioni tra diverse comunità nel Cantone di Mostar è risultata particolarmente preziosa. Nell’articolo che segue dunque vengono sinteticamente presentate le risultanze di quel fieldwork, che anche se non recente pare rappresentare una situazione per certi versi ancora valida oggi, in cui ricompaiono inconfessabili piani per una nuova spartizione del precario edificio prodotto a Dayton 25 anni fa. Ma l’ambizione di questo testo è di presentare tali risultanze secondo una peculiare ottica, che ha come fo-cus il modo in cui la cosiddetta Comunità internazionale, e quindi nello specifico le classi dirigenti dei Paesi occidentali, tendono a vedere le popolazioni balcaniche. Tale approccio, che usa la vicenda reale di uno scienziato francese del Settecento, ci permette di analizzare non solo la realtà di Mostar di questi anni, ma anche disvela come funzionano le scienze sociali della Modernità, nei loro utili punti di forza, ma anche nei loro magari inconsa-pevoli pregiudizi.
DOI
10.13137/1971-0720/33257
Soggetti
  • Balcani

  • socializzazione

  • etnia

  • relazioni internazion...

  • cultura

  • Balkans

  • socialisation

  • ethnos

  • international relatio...

  • culture

Visualizzazioni
3
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback