Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Le Corbusier e il colore

SDEGNO, ALBERTO
2011
  • conference object

Abstract
Il saggio analizza il ruolo del colore nell'opera di Le Corbusier, non soltanto in riferimento ad alcune suo opere architettoniche, quali villa Savoye, il quartiere Fruges a Pessac, il Weissenhof a Stoccarda, il Convento de la Tourette ma anche in base alle scale cromatiche che ha realizzato per la ditta Salubra, la prima - di 43 colori - negli anni '30 del Novecento, la seconda - di 20 colori - negli anni '50. In particolare il ruolo del colore assume un ruolo centrale non soltanto per alcune facciate esterne - si pensi alle logge delle Unitè€ d'habitation - ma anche per le pareti interne che assumevano colorazioni diverse a seconda della posizione all'interno degli spazi dell'abitare.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2390636
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • architettura

  • colore

  • rappresentazione

  • disegno

Visualizzazioni
5
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback