Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La ricezione di Zola in Italia

Monti, Silvana
1999
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Silvana Monti racconta l’arrivo dell’opera di Émile Zola in Italia che fu come un colpo di vento e si può parlare di un "effetto Zola" che suscitò la nascita di posizioni molto diverse nel mondo letterario italiano. Il più assiduo sostenitore dello scrittore francese fu Felice Cameroni, per lui il suo modo di scrivere rappresenta una rivelazione. I letterati fiorentini Ferdinando Martini e Pasquale Villari si opposero alla sua ideologia, per il metodo di scrittura, considerato ideologicamente "pericoloso". Francesco De Sanctis invece, critico campano, ne celebra il realismo e Luigi Capuana nutre un certo consenso verso il comportamento civile adottato dal francese nei suoi testi che esprimono grande interesse per l’oggettività. Verga condivide le stesse scelte linguistiche dell’autore francese, pur utilizzando maggiormente la lingua vernacolare. Infine Svevo è un ammiratore di Zola, ma distrugge il suo ottimismo positivistico attraverso un’ironia dissacratoria.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/6796
Diritti
open access
Soggetti
  • effetto-Zola

  • Scapigliati milanesi

Visualizzazioni
3
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback