Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Il Cavallo di Troia aveva le ruote? Riflessioni su tradizione letteraria e iconografica

Matteo Cadario
2020
  • book part

Abstract
Indagine sulla tradizione iconografia e letteraria del Cavallo di Troia e in particolare sulla presenza delle ruote. A seconda delle versioni del racconto, essere erano già presenti nell'opera di Epeo oppure aggiunte in un secondo momento dai troiani stessi. Interessa in particolare il passaggio dalla rappresentazione delle ruote applicate alle zampe alla collocazione del Cavallo su una sorta di basamento mobile a quattro ruote, la cui attestazione più antica è probabilmente la statua posta sull'Acropoli e firmata da Strongilione. In seguito la tradizione romana sceglierà proprio questa iconografia per rappresentare l'ingresso in città.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1187897
Diritti
closed access
Soggetti
  • Cavallo

  • Equus Troianu

  • Troia

  • Strongilione

  • Virgilio

Visualizzazioni
10
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback