Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Φαίνεθ’ ὁμοῦ νεϕέεσσιν oppure αἴστος ὁμοῦ νεϕέεσσιν? Vedere gli dei sul campo di battaglia

Barbaresco, Katia
2021
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Omero e Quinto Smirneo narrano la stessa guerra, ma le divinità e le modalità con cui esse entrano in gioco sul campo di battaglia non sono le stesse: nei Posthomerica gli dei dell’Olimpo scendono molto più raramente sulla piana di Troia per aiutare od ostacolare i guerrieri, e anche quando lo fanno, i mortali non li possono vedere. Gli uomini talvolta non comprendono nemmeno le loro parole. Solo un ἡμίθεος come Achille o un profeta come Eleno possono capire le parole di un dio. Vi sono però altre divinità sul campo di battaglia: sono le personificazioni del fato e della battaglia, e a esse sono applicati motivi come l’invisibilità o l’essere nascosti nella nebbia, nell’oscurità, ereditati dalle divinità olimpie di Omero.
DOI
10.13137/978-88-5511-256-7/32269
Soggetti
  • Omero

  • Quinto Smirneo

  • divinità invisibili

  • Homer

  • Quintus Smyrnaeus

  • invisible gods

Visualizzazioni
11
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback