Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Geometrie possibili. Come ripensare un circolarità virtuosa tra etica, economia e politica

luca grion
2014
  • book part

Abstract
Il saggio suggerisce la possibilità di rintracciare nelle radici più profonde della cultura europea le risorse per immaginare un futuro dell’unione europea all’altezza degli ideali che ne hanno favorito la nascita. A partire da una ricostruzione dell’idea di mercato civile – elaborata dapprima in seno alla scuola francescana e, successivamente, ripresa e approfondita dall’economista napoletano Antonio Genovesi – il saggio cerca di mostrare l’attualità di un approccio personalistico all’economia. Nel far questo il saggio propone una scorgere nell’attuale crisi economico-sociale l’occasione per un profondo ripensamento del progetto europeo, capace di (ri)mettere la persona – nella integralità delle sue dimensioni esistenziali – al centro dell’agenda politica.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1124443
Diritti
closed access
Soggetti
  • etica, finanza, merca...

Visualizzazioni
3
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback