Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La sicurezza per persone con disturbo mentale, disabilità cognitiva, intellettiva, e difficoltà di apprendimento

SCLIP, Giorgio
2015
  • journal article

Periodico
ISL. IGIENE & SICUREZZA DEL LAVORO
Abstract
Coniugare insieme la sicurezza con il disturbo mentale, la disabilità intellettiva, cognitiva e di apprendimento, come punti di riferimento di un discorso sull’organizzazione del vivere comunitario dal momento che in molti casi le percepiamo quasi come contrapposte richiedendo, nel pensiero comune, la disabilità psichica e fisica un surplus di sicurezza per difendere e rassicurare la normalità. Surplus che nel passato si è concretizzato, palesemente nel caso del disturbo mentale, nella costruzione di luoghi per rinchiudere le molteplici differenze che contemporaneamente garantivano la sicurezza per tutti e tutte.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2878097
http://shop.wki.it/Ipsoa/Periodici/ISL_Igiene_sicurezza_del_lavoro_s13090.aspx
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2878097
Soggetti
  • sicurezza

  • disturbo mentale

  • disabilità intellett...

  • cognitiva e di appren...

Visualizzazioni
13
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback