Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

QuaderniCIRD n. 19 (2019)

Zuccheri, Luciana
•
Stoppa, Michele
2019
  • other

Periodico
QUADERNI CIRD
Abstract
Il numero 19 (2019) di “QuaderniCIRD” è dedicato soprattutto alla Matematica, ma, confermando la sua natura multidisciplinare, riporta anche due contributi dedicati alle Scienze psicologiche e alla Fisica. Eccezionalmente, è diviso in tre parti. La prima parte del numero, monografica, è interamente dedicata al matematico Giovanni Torelli, scomparso il 20.12.1988, che svolse la sua attività scientifica a Trieste dalla fine degli anni Cinquanta. Come illustrato nell’introduzione di Luciana Zuccheri, i tre articoli in essa contenuti lo descrivono da vari punti di vista, per tratteggiarne degnamente un ritratto a tutto tondo. Nel primo di questi, Lucio Torelli introduce la figura del padre Giovanni, soffermandosi su aspetti biografici. Nel secondo, Pierpaolo Omari illustra il profilo scientifico di Giovanni Torelli, descrivendo sinteticamente i temi principali della sua ricerca nel settore dell’Analisi matematica e le sue pubblicazioni, analizzandone le ricadute. Nel terzo articolo, Luciana Zuccheri si sofferma sulle attività nel campo della Didattica della matematica, descrivendo le motivazioni metodologiche di Torelli, il suo lavoro nel Nucleo di Ricerca Didattica di Trieste e alcune importanti iniziative da lui stesso promosse per la formazione degli insegnanti. La seconda parte del numero contiene due articoli che traggono origine da seminari per gli insegnanti di Scuola secondaria svolti nell’ambito del Programma di Matematica (edizione a. a. 2018-19) del Polo di Trieste del Progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale”. Nel primo di questi, Andrea Sgarro, partendo dalla considerazione che la logica delle lingue naturali è decisamente più flessibile della logica binaria aristotelica - in cui sono presenti solo due gradi di verità, il vero e il falso - introduce i concetti di base della logica fuzzy, applicabile nel campo dell’intelligenza artificiale per rendere più efficiente il modo in cui i calcolatori “pensano”. Il secondo articolo, di Aljoša Volčič, riguarda l’insegnamento del Calcolo delle probabilità nella Scuola secondaria e ne sottolinea la criticità a qualunque livello. L’autore, seguendo l’evoluzione storica della disciplina, parte da semplici problemi dell’approccio classico, fino ad arrivare ai concetti di probabilità condizionata e di indipendenza. La terza parte del numero contiene tre notizie. Nella prima di queste, riguardante la Matematica, Luciana Zuccheri, Pierpaolo Omari e Lucio Torelli illustrano lo svolgimento dell’incontro“Giovanni Torelli 1988-2018. Il ricordo di un matematico appassionato” (Trieste, 20 dicembre 2018). La seconda notizia, di Sandra Pellizzoni, Chiara De Vita, Martina Fontana, Marta Vidoz, Marija Živković e Maria Chiara Passolunghi, riguarda le Scienze psicologiche. Vi si descrivono le motivazioni e lo svolgimento della Giornata di formazione “Per un percorso di crescita e d’inclusione: sinergia tra Università e Scuola” (Trieste, 18.10.2019). La terza notizia riguarda la Fisica e le sue relazioni con la Matematica: Valentina Bologna, Maria Peressi, Francesco Longo e Giorgio Pastore danno un dettagliato resoconto di un seminario per i docenti di area scientifica delle scuole secondarie organizzato nell’ambito delle attività del Piano Lauree Scientifiche di Fisica e Matematica dell’Università degli Studi di Trieste, dal titolo “Interazioni disciplinari tra matematica e fisica: dalle difficoltà concettuali all’integrazione disciplinare” (Trieste, 26.11.2019).
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2958390
https://www.openstarts.units.it/handle/10077/29555
Diritti
open access
FVG url
https://arts.units.it/bitstream/11368/2958390/1/QuaderniCIRD n. 19(2019).pdf
Soggetti
  • Giovanni Torelli

  • Matematica

  • Mathematic

  • Analisi matematica

  • Mathematical Analysi

  • Didattica della matem...

  • Mathematics Education...

  • Analisi Non Lineare

  • Nonlinear Analysi

  • Equazioni Differenzia...

  • Partial Differential ...

  • Equazioni Iperboliche...

  • Hyperbolic Equation

  • Scuola Secondaria

  • Secondary School

  • Università

  • University

  • Formazione degli Inse...

  • Teacher Education

  • Logica Sfocata

  • Fuzzy Logic

  • Logica Naturale

  • Natural Logic, Statis...

  • Descriptive Statistic...

  • Probabilità Classica...

  • Classical Probability...

  • Il Problema della Div...

  • The Problem of Point

  • Errore di d’Alembert

  • d’Alembert’s Mistake

  • Paradosso di Weaver

  • Weaver’s Paradox

  • Esperimento di Ruma

  • Ruma’s Experiment, Ap...

  • Mathematical Learning...

  • Scuola

  • School

  • Formazione per insegn...

  • Teachers’ Training

  • Inclusione

  • Inclusion

  • Sinergia

  • Synergy, Didattica de...

  • Physics Education

  • Interdisciplinarità

  • Interdisciplinarity

  • Scuola Secondaria di ...

  • Second Level Secondar...

  • Esame di Stato

  • State Exam

Visualizzazioni
3
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback