Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Andata e ritorno. Vicende di un Plutarco mediceo tra Poliziano, Musuro e l’Aldina

Speranzi, David
2010
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Questo articolo è centrato sulla storia del codice plutarcheo conservato oggi a Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, pluteo 80.21 (sec. XIV), usato da Angelo Poliziano nell’estate del 1479 per la traduzione delle 'Amatoriae narrationes'. Sulla base dell’expertise paleografica dei 'marginalia' di altre mani presenti nel codice, esso risulta usato dal filologo cretese Marco Musuro e dal suo primo protettore, Giano Lascari. I 'marginalia' di Musuro datano probabilmente agli anni della preparazione dell’'editio princeps' dei 'Moralia' (1506-1509). Lo studio giunge anche a identificare il ms. nel più antico inventario della biblioteca di Lascari, conservato nel ms. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 1412, ricostruendone i movimenti tra la fine del sec. XV e l’inizio del successivo. Di questo inventario l’autore sta preparando una nuova edizione. This paper is focused on the history of the Plutarch’s ms. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, pluteo 80.21 (sec. XIV), used by Angelo Poliziano for his translation of 'Amatoriae narrationes', during the summer of 1479. The palaeographical expertise taken on the 'marginalia' shows that the ms. was used by the Cretan philologist Marcus Musurus and by his first mentor, Janus Lascaris. Musurus’ 'marginalia' probably go back to the years of the preparation of the 'Moralia'’s editio princeps by Aldus Manutius (1506-1509). The study also comes to identify the ms. in the oldest inventory of Lascaris’ library, preserved in the ms. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 1412. The author is preparing a new edition of this inventory.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/4179
Diritti
open access
Visualizzazioni
3
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback