Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Il ruolo delle discipline umanistiche nei contesti eterogenei. Prospettive postcoloniali.

Zoletto Davide
2017
  • journal article

Periodico
EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Abstract
L’articolo affronta il ruolo che le discipline umanistiche possono svolgere nell’odierna ricerca pedagogica nei/sui contesti educative eterogenei. In questa prospettiva l’autore si basa in particolare sulle ricerche sviluppate nell’ambito di quegli studi postcoloniali che affrontano criticamente i rischi degli approcci culturalisti in ambito educativo. Dopo aver presentato alcune delle questioni emergenti che caratterizzano oggi i contesti educativi eterogenei nel contesto italiano, l’articolo avanza alcune prime ipotesi su come una prospettiva critica postcoloniale potrebbe contribuire a superare due delle difficoltà che – come ha osservato Christine Sleeter (2010, p. 117) – devono essere affrontate nella formazione di insegnanti che opereranno in scuole e comunità eterogenee: il problema dei rischi di un approccio essenzialista verso l’appartenenza socioculturale degli alunni, e l'importanza per un insegnante di analizzare il proprio insegnamento come «costruito culturalmente». In questa prospettiva l’autore richiama alcune proposte tratte dall’opera di Edward Said e di Gayatri Chakravorty Spivak, due autori le cui riflessioni hanno svolto un ruolo importante nello sviluppo del campo della ricerca pedagogica in prospettiva postcoloniale. L’articolo sottolinea come le riflessioni di Said e Spivak ci invitino a riposizionare le discipline umanistiche al centro della ricerca pedagogica, in particolare nella formazione di insegnanti che lavoreranno nei contesti educativi eterogenei. Seguendo la prospettiva di Said (2004), le discipline umanistiche potrebbero promuovere un atteggiamento critico e autocritico degli insegnanti nei confronti dei loro assunti e delle loro pratiche, Spivak, dall’altro lato, evidenzia come la pratica delle discipline umanistiche possa aiutare gli insegnanti nell'esercitarsi a «imparare dal basso» (Spivak, 2012).
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1126626
Diritti
metadata only access
Visualizzazioni
6
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback