Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Materiali e tecnologie odontostomatologiche

BRESCHI, LORENZO
2011
  • book part

Abstract
La continua e fattiva collaborazione tra ricerca accademica ed aziende di riferimento ha contribuito, negli ultimi anni, alla rapida evoluzione dei materiali dentari ed allo sviluppo di tecnologie decisamente innovative. Le nanotecnologie, i vari tipi di laser, la piezosurgery ed altre tecniche operative caratterizzano ormai da tempo i vari ambiti disciplinari e le proposte commerciali sempre più efficienti vanno valutate nella loro complessità. Da qui la necessità di un aggiornamento inerente sia la natura che l’utilizzo dei materiali e delle tecnologie impiegati in odontoiatria e l’auspicio, ripetutamente espresso dal Collegio dei Docenti, di vedere realizzato un testo dedicato e condiviso. Questo obiettivo è stato raggiunto attraverso una esposizione sistematica della struttura chimica e delle caratteristiche fisiche dei vari materiali, ma anche delle indicazioni d’uso e dello loro manipolazione; a questo si aggiungono un’iconografia accattivante ed una bibliografia completa ed aggiornata. Hanno contribuito alla stesura del volume ben trentotto Docenti di Materiali Dentari e Tecnologie Protesiche, provenienti da ventuno diverse sedi universitarie italiane ed ogni argomento è stato attentamente trattato da coloro che attualmente sono riconosciuti tra i massimi esperti italiani del campo. Lo sforzo compiuto grazie all’impegno costante, convinto e prezioso del Prof. Giuseppe Spoto è un esempio innovativo ed originale di sinergia tra studiosi del settore. L’incontro di tanti cultori della materia deve offrire l’opportunità di ulteriori confronti per rendere sempre più proficua la diffusione della conoscenza non solo in ambito accademico. Il volume infatti, attraverso un approccio scientifico, si pone come efficace guida per l’apprendimento di Materiali Dentari e Tecnologie Odontostomatologiche nei corsi di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria ed Igiene Dentale, ma anche come manuale di aggiornamento per odontoiatri nelle rispettive competenze. Certamente il testo sarà molto apprezzato e godrà di tutto il successo che si merita.
DOI
10.978.88901598/62
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2634257
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • materiali dentari

Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback