Ponendo al centro dell’attenzione alcuni strumenti di governo dei territori regionali recentemente elaborati o in corso di revisione, la sezione offre un quadro articolato delle forme, dei processi e delle sfide che specificamente connotano questo livello di piano. Se forte è la convinzione della necessità della pianificazione territoriale regionale, non meno importante è una riflessione critica sulle molte questioni che oggi è chiamata ad affrontare. Nella concitata stagione di programmazione e distribuzione di ingenti finanziamenti europei e nazionali, in una situazione di crisi globale dei modelli di sviluppo e di gestione delle risorse essenziali, a fronte dell’acuirsi dei processi di sbilanciamento territoriale, e del conseguente appello a trattare ‘nuovi’ temi (dall’adattamento ai cambiamenti climatici all’energia), l’invito è a interrogarsi su come la pianificazione territoriale regionale possa trovare una rinnovata utilità, costruendo più forti sinergie con la pluralità di strumenti e politiche generali e di settore, attori e livelli istituzionali di cui si compone il campo intricato delle pratiche di governo del territorio.