Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Stima della sostenibilità economica di strutture di rete innovative Premium Power Park

Gandolfi, Chiara
•
QUAIA, STEFANO
2014
  • other

Abstract
L’attività riguarda lo svolgimento di un’analisi tecnico-economica di tipo costi/benefici di soluzioni impiantistiche Premium Power Park (PPP) per reti di Media Tensione (MT), per ottenere livelli superiori di qualità della fornitura. Il principale obiettivo dell’indagine è fornire una metodologia di analisi costi/benefici che potrà essere utilizzata anche per altre configurazioni di rete attiva in presenza di generazione locale (di tipo tradizionale) e/o interfacciata con elettronica di potenza, ad esempio per valutare la sostenibilità economica di micro-reti di distribuzione alimentate in isola. L’analisi tecnico-economica è stata riferita a un utente-modello sensibile a tutti i disturbi considerati: interruzioni lunghe, brevi, transitorie e buchi di tensione più o meno severi. L’attività si è sviluppata operando delle stime dei costi annui diretti causati dagli eventi di Power Quality (PQ) per utenti sensibili e dei costi di investimento e di esercizio per il distributore legati alla realizzazione dei PPP. Inoltre si sono valutate stime dei benefici, in termini di costi annui diretti evitati, per gli utenti sensibili grazie all’elevata qualità dell’alimentazione fornita dal PPP. Al fine di ottenere queste stime si sono presi in considerazione, per valutare il numero di eventi di PQ a cui un utente può essere soggetto, le statistiche dei buchi di tensione offerte dal sistema di monitoraggio della qualità della tensione QuEEN e i dati relativi alle interruzioni resi disponibili dall’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI). Infine si sono definiti i costi per ogni singolo evento e i costi d’investimento e di manutenzione/esercizio per le diverse soluzioni impiantistiche di Premium Power Park. Una volta disponibili questi dati, per confrontare tra di loro le diverse soluzioni di PPP, si sono calcolati alcuni indici economici, in particolare il “tempo di ritorno dell’investimento” e il “Valore Attuale Netto”. Da quest’analisi è emerso che le più idonee soluzioni PPP vanno determinate in base alle specifiche esigenze degli utenti sensibili locali cui gli eventi di PQ causano alti costi diretti. Infatti, non è possibile individuare una soluzione Premium Power Park ottimale in generale. Calibrando in modo differente la sensibilità dell’utente-modello possono cambiare radicalmente i risultati dell’analisi comparativa.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2827334
www.rse-web.it/documenti/risultati
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Qualità del servizio...

  • Premium power park

  • analisi costi-benefic...

Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback