Un decennio di progetto Spazio Giovani (SSD Consumi e Dipendenze Giovanili - Area Dipartimentale Dipendenze): uno studio longitudinale e di follow-up sui fattori di rischio e protettivi nel percorso riabilitativo terapeutico di adolescenti e giovani con problemi di droga e tossicodipendenza
In accordo con il Dipartimento per le dipendenze ASUGI, il progetto si è proposto di sviluppare due studi restrospettivi su giovani pazienti, seguiti dal servizio SSD Consumi e Dipendenze Giovanili tra il 2012 e il 2022. Lo Studio 1 ha descritto la prevalenza di fattori socio-anagrafici, famigliari, clinici e socio-assistenziali ed esaminato possibili associazioni tra questi fattori e l’esito di un percorso di cura. I risultati hanno confermato una prevalenza di giovani di genere maschile nella presa in carico presso il servizio e rivelato alcune differenze di genere, tra cui una vulnerabilità significativa per pazienti di genere femminile rispetto all’utilizzo di oppioidi e a condizioni famigliari a rischio. Lo Studio 2 ha rilevato dati longitudinali per un sotto-campione di pazienti con dipendenza da oppiodi e trattamento metadonico, per osservare l’andamento nell’arco di 6 mesi dei dosaggi settimanali di terapia sostitutiva. I risultati dei due studi offrono un quadro descrittivo clinicamente utile per rafforzare il servizio offerto a giovani con problemi di abuso e dipendenza da sostanze.