Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Servio e la filosofia della scienza

DELVIGO, Maria Luisa
2011
  • book part

Abstract
I versi 31-40 della VI ecloga sono profondamente influenzati dalla poesia lucreziana e dall'epicureismo. Servio nel commentarli ci offre uno scolio di grande interesse, che si apre con una parte dossografica e prosegue con l'analisi della cosmogonia proposta da Sileno. Giustamente i commentatori moderni (ma anche Servio, implicitamente) riconoscono però anche la presenza di elementi empedoclei nei versi virgiliani. Un'analisi approfondita della scoliastica virgiliana antica rivela che già ps. Probo, in una lunga e problematica nota, individuava la difficoltà insita nel testo virgiliano e la risolveva in modo opposto a Servio, interpretando, cioè, il passo virgiliano secondo la filosofia empedoclea.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/870986
Diritti
closed access
Soggetti
  • VI ecloga

  • epicureismo

  • Empedocle

  • Servio

  • pseudo-Probo

  • Lucrezio

  • Epicuro.

Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback