Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Quando la violenza si fa istituzione: alcuni esempi del teatro di Eduardo Pavlovsky

Ana Cecilia Prenz
2022
  • book part

Abstract
Il presente elaborato, partendo dalle riflessioni del drammaturgo e psichiatra argentino Eduardo Pavlovsky, si sofferma sui significati che egli attribuisce all'"istituzionalizzazione della violenza” in contesto latinoamericano. Quest’ultimo inquadra il problema della violenza e i derivati ad essa connessi (repressione, tortura...) partendo dallo studio di quei meccanismi di produzione di soggettività istituzionale che trasforma in normale ciò che è ‘mostruoso’. In questo senso considera che a nulla serve analizzare le patologie individuali dei violenti piuttosto propone di studiare ciò che definisce “logica di affezioni” nella totalità delle condotte. Il testo teatrale El señor Galíndez di Pavlovsky esemplifica quanto scritto e si colloca, dal punto di vista temporale, negli anni ’70, poco prima della dittatura argentina.
Archivio
https://hdl.handle.net/11368/3039098
Diritti
open access
FVG url
https://arts.units.it/bitstream/11368/3039098/1/Pavlovsky_Prenz.pdf
Soggetti
  • Eduardo Pavlovsky

  • istituzionalizzazione...

  • teatro

  • logica di affezioni

  • El señor Galíndez

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback