Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Morire di fame

Sabina Passamonti
2019
  • conference object

Abstract
Dall’agosto 1940, nel ghetto di Varsavia furono recluse fino a 500.000 persone, destinate alla morte di fame mediante un razionamento alimentare malvagio. Nel periodo febbraio-luglio 1942, alcuni medici ebrei, che soffrivano le stesse condizioni dei loro pazienti, intrapresero uno studio clinico su 70 adulti e 40 bambini, ricoverati in due ospedali del ghetto. Questo studio fu straordinario per ampiezza e rigore metodologico. Pochi manoscritti, contrabbandati fuori dal ghetto prima delle deportazioni del 1942 e della sua distruzione nel 1943, furono salvati e poi pubblicati a Varsavia nel 1946 nell’opera intitolata Choroba Głodowa: Badania kliniczne nad głodem wykonane wgetcie warszawskim z roku 1942, a cura di Emil Apfelbaum, uno dei medici del ghetto, e pubblicato da American Joint Distribution Committee. L’opera testimonia, con grafici e immagini, l’atrocità della “Malattia da fame nel Ghetto di Varsavia”. Essa ha dato un contributo straordinario alla scienza della nutrizione umana.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2979684
https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/31211/1/Convivere-Auschwitz-6.pdf
Diritti
open access
FVG url
https://arts.units.it/bitstream/11368/2979684/1/6° convegno Convivere con Auschwitz. La Memoria come barriera alla banalizzazione del razzismo. Trieste, 22 gennaio 2019, nellâ ambito della Settimana della Memoria.pdf
Soggetti
  • Auschwitz

  • Memoria

  • Ghetto

  • Varsavia

  • Fame

Visualizzazioni
2
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback