Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

L'eterogeneità clinica del disturbo depressivo maggiore: implicazioni per il trattamento

Umberto Albert
•
David De Cori
•
Giuseppe Maina
2016
  • journal article

Periodico
NOOS
Abstract
La depressione maggiore rappresenta una categoria diagnostica molto eterogenea, in cui convergono quadri clinici che possono essere molto diversi tra loro. Questa eterogeneità rappresenta una sfida per il clinico (che di fronte alla diagnosi di disturbo depressivo maggiore necessita di ulteriori sottotipizzazioni per poter correttamente identificare la strategia terapeutica più efficace), ma rappresenta anche un grave impedimento per il ricercatore, nel momento in cui si cercano di identificare fattori di rischio (genetici e ambientali), fattori scatenanti e fattori protettivi per lo sviluppo di tale disturbo. Questa mancanza di specificità della diagnosi deriva in parte dalla storia della nosografia del concetto di depressione unipolare (creato in antitesi a quello del disturbo bipolare, DB), e ha determinato la spinta a ricercare aspetti clinici e/o di decorso che potessero indirizzare la scelta tra gli antidepressivi. Sono così stati recuperati indicatori clinici (ad esempio la presenza di quadri sintomatologici intraepisodici specifici), che il DSM-5 chiama specificatori, con la speranza di identificare sottogruppi più omogenei di pazienti responsivi a specifici trattamenti antidepressivi e/o caratterizzati da una prognosi diversa (ad esempio ad aumentato rischio suicidario). Molti dei sottotipi di depressione proposti derivano da un’ampia e storica letteratura (vedasi la depressione con caratteristiche melanconiche o atipiche); per alcuni dei sottotipi vi è maggiore consenso circa l’opportunità di indirizzi terapeutici specifici (ad esempio associazione tra antidepressivo e antipsicotico per la depressione maggiore con caratteristiche psicotiche) così come per altri vi è un consenso generale sul significato clinico prognostico (ad esempio depressione maggiore con ansia associata ad aumentato rischio suicidario; depressione maggiore con caratteristiche miste associata ad aumentato rischio suicidario e di conversione a DB franco nel follow-up). La ricerca di sottotipi e/o di caratteristiche specifiche che possano indirizzare la scelta dell’antidepressivo e/o portare luce sui meccanismi patogenetici della depressione prosegue, con alcune recenti acquisizioni che non sono ancora recepite dai sistemi classificatori attualmente in uso: ad esempio, la recente attenzione posta alla depressione con sintomi cognitivi rilevanti rappresenta un progresso per il clinico nel momento in cui indirizza la scelta di antidepressivi con azione specifica su tale componente sintomatologica. La vortioxetina, antidepressivo ad azione multimodale, si è rivelata estremamente efficace, in particolar modo su tale sottotipo di depressione.
DOI
10.1722/2480.25910
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2958538
https://www.e-noos.com/articoli.php?archivio=yes&vol_id=2480&id=25910
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2958538
Soggetti
  • disturbo depressivo m...

  • specificatori

  • sottotipi

  • sintomi cognitivi

  • antidepressivi.

Visualizzazioni
71
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback