Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Il rimpatrio e la detenzione dello straniero tra esercizio di prerogative statali e garanzie sovranazionali

Spitaleri Fabio
2017
  • book

Abstract
Il libro è dedicato al tema del rimpatrio e della detenzione dello straniero in condizione di soggiorno irregolare. Esso è suddiviso in tre parti. La prima parte consta di un unico capitolo e riguarda le garanzie internazionali a tutela dello straniero soggetto a una procedura di espulsione. Nel Capitolo I è stato esaminato un tema classico e piuttosto noto, cercando però di mettere in evidenza la specifica declinazione che taluni diritti fondamentali presentano in relazione alla posizione degli stranieri in condizione di soggiorno irregolare. La CEDU e la giurisprudenza della Corte di Strasburgo sono oggetto di un’attenzione particolare. La seconda parte è dedicata alla disciplina dell’Unione europea. Sono stati esaminati prima i profili interni della normativa, in particolare quanto previsto dalla direttiva 2008/115, che reca norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare. Nel capitolo II viene fornita una panoramica complessiva della procedura di rimpatrio, in tutte le sue diverse fasi. Nel capitolo III è stata esaminata a parte la questione del trattenimento del migrante. Il capitolo IV attiene invece ai profili esterni delle politiche di rimpatrio. L’indagine si focalizza sugli accordi di riammissione che l’Unione europea e gli Stati membri possono stipulare con i Paesi terzi, al fine di agevolare il ritorno dei migranti. Infine, l’ultima parte del libro è dedicata alle “grandi questioni aperte”. Essa è suddivisa in tre capitoli. Il capitolo V riguarda il diritto al contraddittorio nella procedura di rimpatrio. Il capitolo VI indaga i limiti alla criminalizzazione dell’immigrazione irregolare derivanti dal diritto dell’Unione. Il capitolo VII, infine, delinea lo status riconosciuto dall’Unione allo straniero non allontanabile. Il lavoro si chiude con le conclusioni. L’analisi svolta nel libro ha individuato le lacune maggiori della direttiva rimpatri e condotto all’elaborazione di soluzioni interpretative volte a dissipare i dubbi che tale regolamentazione solleva. Sulla scorta di questa analisi sono stati indicati i punti sui quali sarebbe auspicabile un nuovo intervento del legislatore dell’Unione.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2912689
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2912689
Soggetti
  • straniero

  • soggiorno irregolare

  • rimpatrio

  • detenzione

  • diritti fondamentali

Visualizzazioni
5
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback