Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Mirantur undae, miratur nemus: variazioni di un antico tema nel libro VIII dell'Eneide.

FERNANDELLI, Marco
2014
  • book part

Abstract
Il tema della prima nave è rievocato da Virgilio in una breve pericope (v. 90-93) che fa parte del ‘preludio’ alla sezione centrale del libro VIII. I versi in questione, al loro occorrere, illuminano la stratificazione culturale del testo : in esso lo schema narrativo applicato da Ennio (e forse già di Nevio) alla leggenda delle origini è rielaborato per mezzo di materiali e svolgimenti odissiaci, a loro volta integrati con il tema della prima nave, che si delinea grazie alla memoria del poema apolloniano e dei suoi imitatori latini. Questa profonda e ricca tradizione, una volta evocata dal testo virgiliano, appare come una totalità che la nuova opera comprende e riordina, alla luce di un fine proprio. Il testo che continuamente si fa ‘autore’ del senso della tradizione, perché la comprende e la seleziona facendone trasparire il filo, è anche un testo che pretende di superare, nei termini agonistici antichi, il passato in sé accolto e riattualizzato, e che vuole rispecchiare, sul piano dell’arte, la perfezione finale di cui dà l’annuncio
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2830868
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • tema, Tevere, Ennio, ...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback