Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Integrated technologies in otorhinolaryngology glossopelvectomy and selective neck dissection with radiofrequency

TIRELLI, GIAN CARLO
•
GATTO, ANNALISA
•
DEL PIERO, GIULIA CAROLINA
altro
Quateia, E.
2016
  • conference object

Abstract
Nella chirurgia oncologica testa-collo il chirurgo si trova a dover prestare attenzione a cruciali strutture quali vasi e nervi. Mentre in passato il chirurgo si poteva avvalere per garantire l'emostasi solo delle legature o della pinza bipolare e della forbice o del bisturi freddo per la dissezione, al giorno d'oggi vi è la disponibilità di numerose tecnologie che coniugano emostasi e dissezione in un unico dispositivo. Il vantaggio degli elettrobisturi di ultima generazione è che l'energia emessa è calibrata e precisa, garantendo la massima efficacia nell'emostasi e dissezione dei tessuti con la minima dispersione di calore. Svariati studi hanno dimostrato l'efficacia e la sicurezza dei bisturi di ultima generazione in interventi di tiroidectomia, tonsillectomie e parotidectomie, con l'evidenziazione - in particolare - della riduzione dei tempi operatori. Questo studio si propone di indagare i vantaggi e gli svantaggi dell'utilizzo dei bisturi di nuova generazione in interventi di resezione di tumori del cavo orale ed orofaringe, analisi che manca nella letteratura. Attraverso uno studio retrospettivo non randomizzato condotto presso la clinica Otorinolaringoiatrica di Trieste si sono voluti valutare gli eventuali vantaggi e svantaggi dei bisturi di ultima generazione (LS e UHS) nella chirurgia dei tumori del cavo orale ed orofaringe. I risultati dimostrano un risultao statisticamente superiore del LS (rispetto al bisturi tradizionale e al bisturi UHS) in termini di tempo di resezione del tumore primitivo, sanguinamento intra-operatorio e dolore post-operatorio. Questo studio si è proposto di indagare anche se i costi elevati dei bisturi di nuova generazione possano essere compensati non solo dai benefici clinici, quanto anche altri elementi quantificabili economicamente, come i minori tempi chirurgici e i giorni di ospedalizzazione. I nostri risultati hanno dimostrato che nel contesto analizzato il nuovo bisturi LS permette - sotto molti scenari - un risparmio nei costi complessivi di un intervento di resezione di carcinoma del cavo orale e/o orofaringe rispetto sia alla tecnica tradizionale con bisturi freddo/pina bipolare che rispetto al bisturi UHS, anch'esso di ultima generazione.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2880092
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2880092
Soggetti
  • -

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback