Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Dal viaggio alla terra promessa: l'uso della lingua italiana nella costruzione di sé e nella negoziazione dell'identità dei migranti tra desiderio, contesto e materialità

Micheli, Ilaria
2018
  • conference object

Abstract
Come nella storia del mondo i continui cambiamenti delle lingue rappre- sentano un punto d’osservazione interessante per comprendere l’evoluzio- ne e i contatti dei popoli, così ogni cambiamento nella storia contestuata e personale di ogni essere umano lascia tracce significative nella sua lingua. Analizzando i cambiamenti nelle abitudini linguistiche di alcuni migranti di origine africana, giunti in Italia in momenti, per ragioni e con obiettivi di- versi, avvenuti nel passaggio dal micro-mondo (Crevatin 2016) originario alla nicchia di arrivo, si vedrà come la lingua rappresenti lo strumento privilegiato attraverso il quale ciascuno, se motivato, cerca di adattarsi funzionalmente al nuovo contesto, in modo da giocare al meglio la propria partita per la vita (Burke 2009, Goffman 1961, Tajfel 1974).
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2928930
http://www.societadilinguisticaitaliana.net/jupgrade/attachments/article/27/[eBook]Atti_SLI_2018.pdf
Diritti
open access
FVG url
https://arts.units.it/bitstream/11368/2928930/1/2018_[eBook]Atti_SLI_Micheli.pdf
Soggetti
  • etnolinguistica

  • nicchia

  • micro-mondo

  • identità

  • Africa

Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Jun 8, 2022
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback