Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Ipotesi alternativa di adeguamento di un edificio ad uso scolastico danneggiato dal sisma del 30 ottobre 2016

Gloria Terenzi
•
Giulia Mazzieri
•
Iacopo Costoli
•
Stefano Sorace
2019
  • conference object

Abstract
Le ripetute scosse sismiche che dal 24 agosto 2016 al 18 gennaio 2017 hanno colpito numerose costruzioni ed agglomerati urbani del Centro-Italia sono state per essi un’ennesima prova della loro vulnerabilità sismica. Ciò è valso anche per alcuni edifici pre-normativi che erano già stati sottoposti ad interventi di adeguamento per dissipazione supplementare di energia. La tecnica utilizzata non si è sempre rivelata rispondente alle attese di accrescimento di prestazione previste in fase di progetto, ribadendo l’importanza della scelta della tipologia di dispositivo da utilizzare a tal fine. Tenendo conto di ciò, nella memoria viene proposto lo studio dell’efficacia dell’impiego di un sistema di dissipazione supplementare di energia, realizzato mediante dispositivi preminentemente dissipativi fluido-viscosi a matrice siliconica, per l’adeguamento di un edificio ad uso scolastico, danneggiato dal sisma del 30 ottobre 2016. Sito nel Comune di Norcia, esso risultava dotato di controventi dissipativi di tipo “BRAD” la cui attivazione si è però verificata solo dopo un significativo danneggiamento delle tamponature presenti. La procedura utilizzata per il dimensionamento del sistema alternativo di protezione sismica è basata su un metodo speditivo (Terenzi 2018) che, partendo da valutazioni di tipo energetico, ne prevede l’attivazione anche per terremoti di relativamente bassa intensità. Le analisi condotte forniscono una conferma di come, per edifici con bassi periodi di vibrazione traslazionali nella configurazione originaria, il solo accrescimento dello smorzamento produca una miglior prestazione rispetto al caso di consistente incremento congiunto di rigidezza e dissipazione.
DOI
10.1400/271258
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2956083
https://www.torrossa.com/en/resources/an/4548488
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2956083
Soggetti
  • vulnerabilità sismica...

  • patrimonio edilizio

  • danneggiamento

  • interventi di adeguam...

  • dissipazione suppleme...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback