Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Manuale di riconoscimento dei principali parassiti cutaneo-branchiali in Salmonidi e Ciprinidi

PASTORINO, PAOLO
•
Arsieni, P.
•
Burioli, E. A. V.
altro
Prearo, M.
2017
  • conference object

Abstract
L’esame parassitologico a fresco viene generalmente condotto effettuando raschiati a livello cutaneo e delle branchie o inserendo direttamente sul vetrino portaoggetto una porzione di branchia. L’esame microscopico permette di evidenziare eventuali forme parassitarie presenti nei campioni prelevati. La loro determinazione tassonomica può rappresentare un ostacolo al personale poco formato che si accinge alla visone di preparati. Questo breve manuale può rappresentare un aiuto nel riconoscimento dei principali parassiti cutaneo-branchiali presenti nei Salmonidi e nei Ciprinidi del nostro comparto geografico. Di seguito vengono evidenziati i principali parassiti che si possono riscontrare in esami parassitologici condotti sulla fauna ittica di riferimento.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2908623
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2908623
Soggetti
  • parassitologia ittica...

  • pesci

  • veterinaria

Visualizzazioni
5
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback