Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Etica delle macchine. Ripensare il senso dell’umano al tempo dell’IA

Luca Grion
2020
  • book part

Abstract
Brevemente, questo è l’itinerario proposto: muovo dalla persuasione, diffusa in molti autori, del nostro abitare un tempo di cambiamento radicale, descrivibile nei termini di un vero e proprio cambio d’epoca. Ciò che suggerisco è quindi una descrizione dei tratti essenziali di questa novità, mettendo in luce le principali sfide che essa dischiude. Tra queste, ed è il secondo passaggio, mi soffermo in particolare sulla progressiva delega decisionale che l’uomo va riconoscendo alle macchine, con specifico riferimento alla crescente autonomia dei sistemi algoritmici. Il terzo passaggio si concentra su uno degli aspetti più problematici di tale delega decisionale, ovvero l’opacità dei criteri e il rischio di subire passivamente le soluzioni individuate da "macchine sapienti". Infine, proprio tentando di arginare i rischi connessi alla rivoluzione digitale, provo a segnalare possibili piste di ricerca lungo le quali sviluppare un’etica delle macchine capace di riannodare l’alleanza uomo-tecnica.
Archivio
https://hdl.handle.net/11390/1248488
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1248488
Diritti
closed access
Soggetti
  • etica del digitale, e...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback