Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Una "guerra fredda" nel cuore dell'Italia centrista. La Bologna del cardinale Lercaro e del PCI che governa la città (1952-1956)

BATTELLI, GIUSEPPE
2010
  • journal article

Periodico
CRISTIANESIMO NELLA STORIA
Abstract
Nell'Italia del secondo dopoguerra, ormai avviata dopo il 1948 a una lunga stagione di centrismo politico, il caso di Bologna rappresenta un unicum: amministrazione municipale a guida PCI e opposizione imperniata sul uno stretto intreccio di linee pastorali, opzioni politiche, visioni sociali, che ebbe come indiscusso protagonista il card. Lercaro. La prima fase di quel lungo confronto si concentrò negli anni 1952-1956: quelli che costituiscono appunto il cuore della presente analisi. La stessa si basa su materiali in larga misura inediti ricavati in prevalenza da svariati fondi dell'Archivio centrale dello Stato.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2457932
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Bologna

  • pci

  • Lercaro

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback