Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Costantino Dardi. La tassellatura terrestre

adriano venudo
2022
  • other

Abstract
“...Dall’osservazione di un qualsiasi paesaggio, risulta evidente il contrasto tra il disegno composto-scomposto degli interventi artificiali e la a-formalità delle disposizioni degli elementi naturali. La sostanza linguistica e il repertorio formale dei due sistemi caratterizza il singolo paesaggio, nella dialettica compresenza del doppio sistema di segni, nella libertà dell’uno rispetto all’altro, nel disegno sotteso al primo rispetto all’organicità del secondo. Ma un’osservazione più precisa mi farà rilevare che anche il secondo è frutto di condizionamenti assai precisi, dalla natura geologica dei terreni al regime proprietario del suolo, agli interventi di regolamentazione alle tante culture del paesaggio sovrapposte in un’unità che è sintesi di cultura e storia, di natura ed artificio. Anche il sistmea dei segni naturali va quindi considerato come materiale linguistico, alternativo ma complesso, diverso ma necessario, all’interno di qualsiasi esplorazione figurativa della grande dimensione.” Costantino Dardi, Roma 1976 Così Costantino Dardi introduce la sua “teoria” sulle relazioni contestuali. Ed è proprio questo tema, che ricorre in tutte le sue opere, che è il pretesto per poter riparlare di una figura nota, ma ancora troppo poco esplorata, di un architetto che ha lasciato un enorme e attualissimo patrimonio in termini di critica operativa del progetto, forse tuttora da decodificare pienamente. Dalla scala del paesaggio agli allestimenti, la sua ricerca indaga ossessivamente la precisione della geometria primaria in relazione alla struttura del contesto, origine delle forme con cui i suoi progetti decodificano territori e geografie nel disegno e nella composizione. Questo libro raccoglie gli atti di una giornata di studi tenutasi a Gorizia, presso il Corso di Laurea a Ciclo Unico in Architettura, in cui vari studiosi e progettisti hanno focalizzato in un appassionato dibattito le principali tematiche sulla composizione di Costantino Dardi alla base del progetto di architettura, dei metodi e delle idee con cui egli pensava al paesaggio, ridisegnando la geografia, e al suo “disegnare” come pensiero, teoria e linguaggio del progetto.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2974156
http://hdl.handle.net/10077/33931
Diritti
open access
FVG url
https://arts.units.it/bitstream/11368/2974156/7/Costantino Dardi La tassellatura terrestre_per WEB compresso.pdf
Soggetti
  • Costantino Dardi

  • dardi: Tassellatura

  • paesaggio

  • landscape architectur...

  • Gruppo Architettura, ...

  • Land tessellation

  • Simplex linear comple...

  • Urban and architectur...

  • Landscape language

  • Urban and architectur...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback