Il contributo discute un segmento testuale estremamente problematico del De Nuptiis Philologiae
et Mercurii di Marziano Capella (I 68), e avanza una nuova ipotesi di lettura rispetto a
quanto proposto fino ad oggi dagli editori: l’espressione Pythii reformantis speculo – dove Pythii
è correzione del tràdito pidei/pithei – individua in Apollo/Sole e nella Luna, che rispecchia la sua
luce, i due luminari che si alternano ciclicamente nel processo di illuminazione del cosmo e sono
manifestazione dell‘azione demiurgica di Giove. The paper examines a puzzling textual segment of The Nuptiis Philologiae et Mercurii by Martianus
Capella (I 68) and proposes a new critical interpretation which differs from those presented
so far by editors: the expression Pythii reformantis speculo – in which the conjecture Pythii amends
the lesson of the manuscripts pidei/pithei – identifies Apollo/ Sun and the Moon, which reflects its
light, as the lumina that cyclically alternate in the enlightening of the universe and are a manifestation
of Jupiter‘s demiurgical action.