Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni
Titolo
Trieste, gli ebrei, la psicanalisi. un viaggio tra '800 e '900
Creatore
Catalan, Tullia
Abstract
Il mondo ebraico triestino dimostrò da subito un grande interesse per la psicoanalisi, creando un filo costante di comunicazione con Vienna attraverso Edoardo Weiss, che prestò per anni la sua opera di medico presso l'Ospedale psichiatrico di Trieste, fondato nel 1908. Il metodo psicoanalitico affascinò all'epoca molti intellettuali ebrei, che nei loro scritti lasciarono testimonianze preziose delle loro esperienze psicoanalitiche: basti ricordare qui Italo Svevo (Ettore Schmitz), ma anche Giorgio Voghera. In questo modo nel corso del Novecento l'ospedale di San Giovanni divenne un luogo noto e familiare anche per gli ebrei triestini, fra i quali vi fu anche Evelina Rawicz-Ravis, primaria all'ospedale psichiatrico (era una pioniera della neuropsichiatria infantile) fino al 1938, quando fu allontanata dalle leggi razziali fasciste. Durante il periodo dell'occupazione nazista inoltre, molti ebrei trovarono rifugio presso l'ospedale psichiatrico di San Giovanni, ma non riuscirono a sfuggire alla deportazione.
Soggetti
Psicanilisi
Ebraismo
Visualizzazioni
13
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback