Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni
Titolo
VPI-Venice Platform for Innovation and Technology Transfer presenta TRExDUE+UNO=SETTE PROGETTI DI (EXTRA)ORDINARIA INNOVAZIONE
Creatore
Russo, Massimo
Bonini, Ercole
Basile, Salvatore
Gubitta, Paolo
Possamai, Paolo
Fermeglia, Maurizio
Venier, Francesco
Morandini, Giuseppe
Troberg, Mikael
Occhiali, Massimiliano
Bedon, Gabriele
Demozzi, Andrea
Tessarolo, Alberto
Fiori, Luca
Gubert, Michele
Imbergamo, Ermanno
Bravar, Diego
Zuccato, Roberto
Abstract
Introducono Salvatore Basile, partner Cortellazzo&Soatto Ercole Bonini, fondatore Studio Bonini Mikael Troberg, direttore dei settori Ricerca e sviluppo e Test e performance di Wärtsilä Italia Giuseppe Morandini, presidente di Cassa di Risparmio Friulia Venezia Giulia Presentano i progetti di innovazione Gabriele Bedon, ricercatore Leaf Project Group Andrea Demozzi, fondatore Irislab Luca Fiori, ricercatore Green Process Engineering, Università di Trento Michele Gubert, business development manager SOFC Power Ermanno Imbergamo, ricercatore a termine, Università di Perugia Massimiliano Occhiali, managing director Akkutrack Alberto Tessarolo, ricercatore Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università di Trieste Conduce Massimo Russo, direttore Wired Italia A seguire TRAFERIMENTO TECNOLOGICO: COME FAR INCONTRARE RICERCA E IMPRESA Dibattito con Diego Bravar, presidente e amministratore delegato TBS Group Maurizio Fermeglia, rettore Università di Trieste Roberto Zuccato, presidente Confindustria Veneto Concludono Paolo Gubitta, docente di Organizzazione aziendale Università di Padova, direttore Area Imprenditorialità, Fondazione CUOA Francesco Venier, direttore Executive MBA, MIB School of Management Trieste Modera Paolo Possamai, direttore Il Piccolo Quali sono gli ingredienti che permettono a un’idea originale di trasformarsi in un progetto di successo e di trovare uno sbocco sul mercato? E’ questa la domanda cui tenteranno di rispondere i sei protagonisti dell'evento, iniziativa speciale di Trieste Next curata da VPI-Venice Platform for Innovation and Technology Transfer, progetto promosso da Fondazione Cuoa, MIB-School of Management, Studio Bonini, Studio Cortellazzo&Soatto, VeneziePost, con la collaborazione degli uffici di trasferimento tecnologico delle Università delle Venezie, con l’obiettivo di favorire l’incontro tra ricercatori e innovatori impegnati nello sviluppo di progetti e di soluzioni avanzate e imprenditori, manager e professionisti interessati a incrementare il contenuto di innovazione (tecnologica, funzionale, estetica, etc.) nei prodotti e servizi di imprese, enti e istituzioni.
Visualizzazioni
23
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback