Il problema delle minoranze nell'Europa centro-orientale dopo la Conferenza di Parigi
Creatore
La Mantia, Cesare
Abstract
Nella Conferenza della pace a Parigi (1919-1920) era ben presente la questione delle popolazioni risiedenti in Europa prima della guerra nei territori dei vecchi imperi e dopo la guerra all’interno dei nuovi stati. Poiché la stabilità era considerata un bene da preservare fu preparato un nutrito pacchetto di norme a tutela delle minoranze che si rivelerà fallimentare e si vedrà come solo una attenta politica di rispetto delle minoranze, forse e in parte ispirata a quella degli Asburgo, avrebbe potuto garantire la stabilità desiderata. Di questo parlerà Cesare La Mantia, docente di Storia dell’Europa orientale all’Università degli Studi di Trieste.