Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni
Titolo
Senza titolo
Creatore
Perizi, Nino
Abstract
Nella seconda metà del secolo l’espressionismo astratto fu recepito in Italia da artisti quali Mafai, Afro, Fontana e Birolli. Perizi colse queste novità e se ne impadronì sul finire degli anni Cinquanta. La capacità di assimilare modi e maniere ha caratterizzato tutta la carriera artistica dell’artista triestino. I quadri della fine degli anni Sessanta sono ricalcati sulle calligrafiche pennellate – nero su bianco – di Franz Kline. Questo dipinto, recentemente donato all’Università degli Studi di Trieste, è databile fra il 1964 e il 1965. La dicitura presente sul cartellino incollato sul retro documenta poi la sua partecipazione a una mostra (Triennale dell’Adriatico, Cittanova Mare, agosto-settembre 1965, n. 624). È questa una tela autografa molto simile per tecnica e struttura formale a Spazi (1964), pubblicata nel catalogo della mostra Nino Perizi opere 1935-1993, (Civico Museo Revoltella, 29 giugno – 22 settembre 1996, Trieste, 1996, n. 55).
Visualizzazioni
5
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback