Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

FONTANA, Federica

Dipartimento di Studi Umanistici
Immagine di anteprima
Titolo della ricerca
Professori Associati
Ruolo di ricerca
Docenti di ruolo di IIa fascia
Area accademica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo accademico
10/A - SCIENZE ARCHEOLOGICHE
SSD
Settore L-ANT/07 - Archeologia Classica
CV
Associate Professor in Classical Archaeology at the University of Trieste. Main topics of research: 1. Romanisation of North-eastern Italy from the cultural and religious point of view; 2. Iconography and political propaganda, concerning principally hellenistic and late republican ages; 3. Archaeology of the Worship; 4. Residential buildings in classical word. - Specialized in Classical Archaeology at the National School of Archaeology of the University of Rome "La Sapienza", with final top marks, with a dissertation in Roman Archaeology (Sup. Prof. S. Stucchi), entitled "Worship sites of Republican Aquileia"; - PhD. in Ancient History (University of Rome "La Sapienza"), with a dissertation entitled "Cults in the History of Cisalpine Gaul Colonies. Aquileia and the other Colonies of the 3rd and 2nd Cent. B.C." (Supp. Prof. R.F. Rossi, Prof. S. Panciera, Prof. G. Cresci Marrone); - Owner of a two-year post-PhD scholarship in Roman History at the Department for Sciences of Antiquity at the University of Trieste; - Two-year research grant in Roman and Medieval Archaeology at History at the Department for Sciences of Antiquity at the University of Trieste; - Since Academic Year 2001-2002 teacher at the Bachelor and Master Courses at the same University of "Archaeological research Methodologies" and "Greek and Roman Archaeology and History of the Art", the former also at Specialization School of Archaeology; - Since 2007 member of the College teachers at the PhD School in Humanistic Sciences of the University of Trieste (SDiSU); - Between 2002 and 2005 director of the Archaeological excavation of The Specialization School of Archaeology of Trieste in Aquileia (via Bolivia); since 2005 director of the Archaeological excavation of The Department for History and Cultures from Antiquity to the Contemporary World of the same University in Aquileia (via Gemina).
Professore associato in Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana L-ANT/07 presso l’Università degli Studi di Trieste dall’aprile 2001, abilitata all’unanimità come Professore di II fascia nel macrosettore A/1 Archeologia, settore scientifico disciplinare L-ANT/07, (art. 16 della legge 240 del 30 dicembre 2010). Autrice di più di ottanta pubblicazioni scientifiche tra cui monografie, contributi e saggi in riviste, volumi miscellanei e atti di convegni nazionali e internazionali, curatele di atti di convegni, dedicate ai seguenti temi di ricerca: • Iconografia e iconologia nel mondo classico con particolare riferimento all’analisi e all’interpretazione delle immagini divine; • Archeologia del sacro, forme e funzioni degli spazi adibiti ai rituali, forme di contatto fra culture religiose, tipologia del dono; • Studio della casa romana (architettura e sistemi decorativi) con particolare riferimento al rapporto tra strutture, funzioni degli ambienti e apparato decorativo; Romanizzazione della Gallia Cisalpina con particolare riferimento alle forme di acculturazione del sostrato indigeno
  •  Informazioni
  •  Responsibilità
  •  Titoli
  •  Eventi
  •  Laboratori
  •  Gruppi di ricerca
  •  Metriche
ERC 2016
SH6_3 - General archaeology, archaeometry, landscape archaeology
ORCID
0000-0001-9617-1549
1981: High school degree (maturità classica), Liceo Ginnasio Dante Alighieri (Gorizia). 1987: Laurea degree, University of Trieste. 1991: Specialized in Classical Archaeology, National School of Archaeology of Sapienza – Università di Roma "La Sapienza", under the supervision of Prof. S. Stucchi), 1995: P.h.d. in Ancient History, Sapienza – Università di Roma, under the supervision of prof. S. Panciera From 2001: Permanent researcher in Archaeology and History of Greek and Roman Art (Ricercatore), University of Trieste From 2018: Associate professor in Archaeology and History of Greek and Roman Art (Ricercatore), University of Trieste Scholarships - 2017, One months as Professeur Invitée at the Ecole Normale Superieure, Paris. - 2008, Four months Scholarship at the Université de Lausanne. - 2006-2007, Four months Scholarship at the Université de Lausanne. - 2005, Four months Scholarship at the Université de Lausanne. - 2003, One-month Scholarship at the École française de Rome. - 1999-2001, Owner of a two-year post-PhD scholarship in Roman History at the Department for Sciences of Antiquity at the University of Trieste; - 1999, One-month Scholarship at the École française de Rome. - 1996-1997, Two-year research grant in Roman and Medieval Archaeology at History at the Department for Sciences of Antiquity at the University of Trieste. - 1988 One-month Scholarship at the École française de Rome. Research Projects Directive roles in research projects: - 2017, Director of the project (post-PhD scholarship Cofin-MIUR) Pagani, Cristiani, Ebrei nell’Italia annonaria. - 2017-2018, Director of the project (Progetto FRA 2016 - Fondi di Ricerca di Ateneo) Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell’Italia antica. Regio X: Tergeste, with J. Scheid (Collège de france). -2015-2016, Director of the project Pagani, Cristiani, Ebrei nell’Italia annonaria: contatti tra culture e tradizioni rituali nella tarda antichità. Païens, Chrétiens, Juifs en Italie annonaire: contacts entre les cultures et les traditions rituelles dans l'Antiquité tardive. Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici, Centre d’Etudes en Civilisations, langue et Littératures Etrangères dell’Université de Lille III. Assegno cofinanziato dall’Università Italo Francese, Université Franco Italienne, Bando Vinci 2014, Capitolo IV. -2015-2016, Director of the project (FRA 2014 - Fondi di Ricerca di Ateneo) Il Mitreo del Circo Massimo: studio preliminare di un monumento inedito tra archeologia, conservazione e fruizione, with the Sovrintendenza Capitolina per i Beni Culturali, the Università Ca’ Foscari – Venezia and the Politecnico di Milano. -2013-2014, Director of the project (Progetto S.H.A.R.M. – Supporting Human Assets in Research and Mobility) “Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell’Italia antica. Regio X: Emona”, (Collège de France, Institute of Archaeology, Research Centre of the Slovenian Academy of Sciences and Arts, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste). -2010-2011 Director of the project (FRA 2009 - Fondi di Ricerca di Ateneo) “Restituzione grafica con modelli di superficie GIS3D di un quartiere abitativo nella città romana di Aquileia”, with the Politecnico di Torino. -2012-2013 Partecipation as a member of the UR of the Università di Trieste to the project TESS: schedatura informatizzata delle testimonianze musive dell'Italia settentrionale of the Dipartimento di Beni Culturali of the Università degli Studi di Padova (http://www.perseo.lettere.unipd.it/tess). Organisation of Scientific Conferences and Seminars (selection) -2016, Organisation of the International Conference “Sacrum facere. Sacra peregrina. La gestione della pluralità religiosa nel mondo antico – V Seminario di Archeologia del Sacro”, Trieste, 17-19 novembre 2016. -2016, Organisation of the International Conference “Aquileia e l’Oriente mediterraneo quarant’anni dopo”, 47° Settimana Aquileiese, Aquileia 5-7 maggio 2016. -2015, Organisation of the International Conference “Sacrum facere. Le figure del ‘sacro’: divinità, ministri, devoti – IV Seminario di Archeologia del Sacro”, Trieste, 3-4 ottobre 2015. -2014, Organisation of the International Conference “Sacrum facere. Lo spazio del ‘sacro’: ambienti e gesti del rito – III Seminario di Archeologia del Sacro”, Trieste, 3-4 ottobre 2014. -2013, Organisation of the International Conference “Sacrum facere. Contaminazioni, forme di contatto, traduzioni e mediazioni nei sacra del mondo greco e romano – II Seminario di Archeologia del Sacro”, Trieste, 19-20 aprile 2013. -2012, Organisation of the International Conference “Sacrum facere – I Seminario di Archeologia e Topografia del Sacro”, Trieste, 17-18 febbraio 2012. Papers Presented in National and International Conferences (selection) - 2016: 1. XLVII Settimana di Studi Aquileiesi, Aquileia, 5-7 maggio 2016; 2. Convegno Internazionale “Sacrum facere. Sacra peregrina. La gestione della pluralità religiosa nel mondo antico – V Seminario di Archeologia del Sacro”, Trieste, 17-19 novembre; - 2015: 1. Sacrum facere. Le figure del ‘sacro’: divinità, ministri, devoti – IV Seminario di Archeologia del Sacro, Trieste, 3-4 ottobre 2015; 2. I° Incontro del. Seminario Poikilia. Corpi. Manipolazioni e teatri del corpo, Venezia, Università Ca’ Foscari, 28 ottobre 2015; - 2014: 1. Culti isiaci durante il Regno Tolemaico, Conferenza presso il Centro Culturale Egittologico “Claudia Dolzani”, Trieste, 6 novembre; 2. Sacrum facere. Lo spazio del ‘sacro’: ambienti e gesti del rito – III Seminario di Archeologia del Sacro, Trieste, 3-4 ottobre; 3. XIII European Summer School of Classics, Augusto. Le immagini, le parole, il potere, Trieste, 22-25 settembre; 4. XLV Settimana di Studi Aquileiesi “Il Bimillenario augusteo”, Aquileia 12-14 giugno; 5. Politeismo. Costruzione e percezione delle divinità nel Mediterraneo antico, IV Incontro sulle religioni del mediterraneo antico, Velletri 10-13 giugno, Lanuvio, 14 giugno; 6. Secondo Forum sulla ricerca archeologica in Friuli Venezia Giulia, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, Università degli Studi di Udine, Udine, 30-31 gennaio; - 2013: 1. Forum. Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (I sec. a.C.-I sec. d.C.), The British School at Rome, Sapienza, Università di Roma, Università degli Studi di Verona, Roma, 9-10 dicembre; 2. XVI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Roma, 22-28 settembre; XII International Conference of AIPMA, Context and Meaning, Athens, 16-20 settembre; 3. Suggestioni archeologiche. Aquileia nel IV secolo. Tra il Signore e gli dei, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, 22 agosto; 4. Sacrum facere. II Seminario di Archeologia del Sacro, Contaminazioni: forme di contatto, traduzione e mediazione nei sacra del mondo greco e romano, Trieste, 19-20 aprile; - 2012: 1. Neronia IX. Villégiature et société dans le monde romain, de Tibère à Hadrien. IXe Congrès International de la SIEN, Como, 3-6 ottobre; 2. XI European Summer School of Classics, Concordia Discors, Il dialogo e la contesa tra le arti, Dialogue and rivalry amongst the arts, Trieste, 17-21 settembre; 3. XVIII Convegno dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, Cremona, 14-17 marzo; 4. Sacrum facere. I Seminario di Archeologia e Topografia del Sacro, Trieste, 17-18 febbraio; - 2011: 1. X European Summer School of Classics, Graecia capta. Il vinto come educatore. Graecia capta. The conquered as educator, Trieste, 19-24 settembre; 2. Ceramica a vernice nera e terra sigillata da Aquileia. Recenti indagini e confronti regionali, Aquileia, 11 marzo; 3. Nel segno di Clio. Incontri tra mito, religione e storia, Portogruaro, 10 marzo; 4. L’edilizia domestica ad Aquileia e nel suo territorio, Giornate di Studio, Padova, 21-22 febbraio; 5. Primo Forum sulla ricerca archeologica in Friuli Venezia Giulia, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia Aquileia, 28 gennaio; 6. Luisa Bertacchi. Una vita per l’archeologia, Convegno di studio, Aquileia, 23-24 settembre; - 2010: 1. IX European Summer School of Classics, Latino e culture dell'Europa Latin and the Cultures of Europe, Trieste, 20-25 settembre; 2. XI Internationales Kolloquium AIPMA “Antike Malerei zwischen Lokalstil und Zeitstil?”, Efeso-Selçuk, 13-17 settembre; 3. Suggestioni archeologiche, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, 20 agosto; 4. XI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, Palermo-Piazza Armerina, 17-20 marzo; National and International Scientific Affiliations and Memberships: - 2018, Associate Member of the Centro Interuniversitario di Ricerca – Centro Studi sulla pittura antica (CeSPitA) - since 2016, Associate Member of the Associazione Italiana Ricerche Pittura Antica (AIRPA) - since 2012, Associate Member of the Association Française pour la Peinture Murale Antique (AFPMA, www.peinture-murale-antique.fr) - since 2011, Associate Member of the Associazione Nazionale per Aquileia. - since 2010 membro dell’Association Internationale pour la Peinture Murale Antique (AIPMA, www.peintureantique.org). - since 2007 membro dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM, www.aiscom.org). Referees for Scientific Journals: - “Erga logoi. Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell'antichità”, LED Edizioni Universitario di Lettere Economia Diritto, Milano; - “Scienze dell’antichità”, Dipartimento di Scienze dell'Antichità di Sapienza - Università di Roma, Edizioni Quasar. Editorial Activities: - Director of the editorial series «Polymnia. Studi di Archeologia», EUT (Edizioni Università di Trieste). Teaching: - Teaching BA courses: "Archaeological Research Methods", "Archaeology and History of greek and roman Art", “Archaeology of roman Provinces”; MA course: " Archaeological Research Methods", "Archaeology and History of greek and roman Art". - Since 2007 member of the College teachers at the PhD School in Scienze dell’Antichità of the Universities of Trieste, Venezia Ca’ Foscari and Udine; Public Engagement - Co-founder (with L.Cristante and M. Fernandelli) of the Department Research Center “Centro di studi sulla tradizione e ricezione dell’antico” (CeTRA) - Co-founder (with G. Cresci Marrone, F. van Haeperen, L. Cerchiai and E. Lippolis) and Coordinator of the Inter-Academic (Università Ca’ Foscari – Venezia, Université Catholique de Louvain, Università degli Studi di Salerno, Sapienza – Università di Roma) Research Center “Centro di Studi Internazionale sui sacra nel mediterraneo antico”. Direction of archaeological Excavations - Between 2002 and 2005 director of the Archaeological excavation of The Specialization School of Archaeology of Trieste in Aquileia (via Bolivia); - since 2005 director of the Archaeological excavation of The Department of Humanistic Studies of the University of Trieste in Aquileia (via Gemina).
Federica Fontana Professore Associato di Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana L-ANT/07 presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste 1. Interessi scientifici Autrice di un centinaio di pubblicazioni scientifiche tra cui monografie, contributi e saggi in riviste, volumi miscellanei e atti di convegni nazionali e internazionali, curatele di atti di convegni, dedicate ai seguenti temi di ricerca: • Iconografia e iconologia nel mondo classico con particolare riferimento all’analisi e all’interpretazione delle immagini divine; • Archeologia del sacro, forme e funzioni degli spazi adibiti ai rituali, forme di contatto fra culture religiose, tipologia del dono; • Studio della casa romana (architettura e sistemi decorativi) con particolare riferimento al rapporto tra strutture, funzioni degli ambienti e apparato decorativo; • Romanizzazione della Gallia Cisalpina con particolare riferimento alle forme di acculturazione del sostrato indigeno. 2. Titoli • 1995 Dottore di ricerca in Storia antica (Sapienza – Università di Roma, Università degli Studi di Trieste, Università Ca’ Foscari Venezia) con una tesi dal titolo I culti nella storia delle colonie della Gallia Cisalpina in età repubblicana. Aquileia e le altre colonie di III e II secolo a.C. (tutori R. F. Rossi, S. Panciera, G. Cresci Marrone). • 1991 Specializzazione in Archeologia Classica conseguito con votazione 70/70 e lode presso la Scuola Nazionale di Archeologia, Sapienza – Università di Roma, con tesi in Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana dal titolo Luoghi di culto di Aquileia repubblicana (rel. S. Stucchi). • 1987 Laurea in Lettere Classiche conseguita con votazione 110/110 presso l'Università degli Studi di Trieste, con tesi in Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana dal titolo Villae maritimae della X Regio (rel. M. Verzár-Bass). 3. Borse di studio finalizzate ad attività di ricerca • 1999-2001 assegno di ricerca biennale in Archeologia romana e medievale presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università degli Studi di Trieste (art. 51 c.6 L. 449/97). • 1996-1997 borsa di studio biennale Post-Dottorato in Storia romana presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università degli Studi di Trieste. 4. Incarichi accademici ed attività istituzionali • dal 2019 Direttrice della Scuola di Specializzazione Interateneo in Beni Archeologici (Trieste – Udine – Venezia Ca’ Foscari) • dal 2015 al 2016 delegato del Dipartimento di Studi Umanistici per il post-laurea; coordinatore di sede per la Laurea Magistrale Interateneo in Scienze dell’antichità: Archeologia, Storia e Letterature (Università di Trieste e Udine). • dal 2014 membro della Commissione di controllo della qualità per il Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Scienze dell’Antichità: Archeologia, Storia e Letterature (Università di Trieste e Udine). • dal 2014 al 2016 vice Coordinatore del Dottorato in Scienze dell’Antichità nell’ambito della Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Trieste (SDiSU). • dal 2013 membro del Collegio docenti del Dottorato Interateneo in Scienze dell’Antichità (Università degli Studi di Trieste, Udine e Venezia). • 2009-2010 membro della Commissione didattica per il Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Trieste-Udine) in Scienze dell’Antichità: Archeologia, Storie, Letterature. • dal 2009 membro del Collegio Docenti della Scuola di Specializzazione Interateneo (Università degli Studi di Trieste, Udine e Venezia). • 2007-2013 membro del Collegio docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Trieste (SDiSU), con responsabilità tutoriali e di organizzazione delle attività seminariale per l’indirizzo antichistico. • dal 2004 membro della Commissione di coordinamento tra la struttura scientifica del Dipartimento e il Servizio Bibliotecario di Ateneo, responsabile della gestione della Biblioteca di Scienze dell’Antichità. • 2003-2009 componente, in rappresentanza dei ricercatori del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, della Giunta che coadiuva, con potere consultivo, il lavoro del Direttore del Dipartimento. • 2002-2006 componente della Commissione per il tutoraggio e l’orientamento per gli studenti del Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Trieste. • 2002-2008 membro del Collegio Docenti del Dottorato in Scienze dell’Antichità dell’Università degli Studi di Trieste. • 2001-2008 membro del Collegio Docenti della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università degli Studi di Trieste. 5. Progetti di ricerca nazionali e internazionali • 2017-2018 responsabile scientifico del Progetto FRA 2016 (ondi di Ricerca di Ateneo) dal titolo Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell’Italia antica. Regio X: Tergeste, in collaborazione con il Collège de france (J. Scheid). • 2017 responsabile scientifico dell’assegno di ricerca Cofin-MIUR Pagani, Cristiani, Ebrei nell’Italia annonaria. • 2015-2016 responsabile scientifico del progetto di ricerca Pagani, Cristiani, Ebrei nell’Italia annonaria: contatti tra culture e tradizioni rituali nella tarda antichità. Païens, Chrétiens, Juifs en Italie annonaire: contacts entre les cultures et les traditions rituelles dans l'Antiquité tardive. Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici, Centre d’Etudes en Civilisations, langue et Littératures Etrangères dell’Université de Lille III. Assegno cofinanziato dall’Università Italo Francese, Université Franco Italienne, Bando Vinci 2014, Capitolo IV. • 2015-2016 responsabile scientifico del Progetto interdipartimentale (Dipartimento di Studi Umanistici, Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università degli Studi di Trieste) FRA 2014 (Fondi di Ricerca di Ateneo) dal titolo Il Mitreo del Circo Massimo: studio preliminare di un monumento inedito tra archeologia, conservazione e fruizione, in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina per i Beni Culturali e in collaborazione con Università Ca’ Foscari – Venezia e Politecnico di Milano. • 2013-2014 responsabile scientifico del Progetto di ricerca della dott.ssa E. Murgia “Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell’Italia antica. Regio X: Emona”, (Collège de France, Institute of Archaeology, Research Centre of the Slovenian Academy of Sciences and Arts, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste). L’attività di ricerca è stata condotta nell’ambito del Progetto S.H.A.R.M. – Supporting Human Assets in Research and Mobility, cofinanziato con risorse a valere sul Fondo Sociale Europeo, Programma Operativo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 2007/13 – Obiettivo 2 – Asse 5 Transnazionalità e Interregionalità. • 2012-2013 collaboratore al Progetto TESS: schedatura informatizzata delle testimonianze musive dell'Italia settentrionale del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova (http://www.perseo.lettere.unipd.it/tess), cofinanziato dalla Regione Veneto e dalle Assicurazioni Generali. Schedatura dei mosaici e dei pavimenti provenienti dall’area di scavo dell’Università degli Studi di Trieste ad Aquileia, via Gemina. • 2010-2011 responsabile scientifico del Progetto Dipartimentale (DiSCAM) FRA 2009 (Fondi di Ricerca di Ateneo) dal titolo “Restituzione grafica con modelli di superficie GIS3D di un quartiere abitativo nella città romana di Aquileia”; in collaborazione con il Politecnico di Torino. • Dal 2009 membro del gruppo di ricerca Fana, Templa Delubra. Corpus per la Regio X. Il progetto, coordinato da J. Scheid (Collège de France) è volto al censimento e all'inventariazione delle fonti archeologiche, epigrafiche e letterarie dell'Italia antica, comprese tra il VII secolo a.C. E il VII secolo d.C., in rapporto ai singoli luoghi di culto (www.college-de-france.fr/chaires/chaire9/html/presentationitalien.html). • 2001-2002 responsabile, nell’ambito del PIC Urban-ProgettoTergeste, cofinanziato dalla Comunità Europea, del Settore Archivi Generali di Progetto Crosada, progetto di ricerca affidato dal Comune di Trieste al Dipartimento di Scienze dell’Antichità per raccogliere, codificare e catalogare informazioni sulla topografia e urbanistica dell’area di Città Vecchia nel centro antico di Trieste. 6. Organizzazione di convegni • 2019 organizzazione del Convegno Internazionale “Sacrum facere. Forme associative e pratiche rituali nel modo antico – VI Seminario di Archeologia del Sacro”, Trieste, 24-25 maggio, in programmazione nella collana EUT Polymnia – Studi di Archeologia, Trieste. • 2016 organizzazione del Convegno Internazionale “Sacrum facere. Sacra peregrina. La gestione della pluralità religiosa nel mondo antico – V Seminario di Archeologia del Sacro”, Trieste, 17-19 novembre, in programmazione nella collana EUT Polymnia – Studi di Archeologia, Trieste. • 2016 organizzazione, in qualità di delegato scientifico DiSU, del Convegno Internazionale - 47° Settimana Aquileiese “Aquileia e l’Oriente mediterraneo quarant’anni dopo”, Aquileia 5-7 maggio 2016. • 2015 organizzazione del Convegno Internazionale “Sacrum facere. Le figure del ‘sacro’: divinità, ministri, devoti – IV Seminario di Archeologia del Sacro”, Trieste, 3-4 ottobre, in programmazione nella collana EUT Polymnia – Studi di Archeologia, 10, Trieste. • 2014 organizzazione del Convegno Internazionale “Sacrum facere. Lo spazio del ‘sacro’: ambienti e gesti del rito – III Seminario di Archeologia del Sacro”, Trieste, 3-4 ottobre, in programmazione nella collana EUT Polymnia – Studi di Archeologia, 8, Trieste 2015. • 2014 organizzazione, in qualità di membro del direttivo della Summer School of Classics dell’Università degli Studi di Trieste, della XIII European Summer School of Classics, Augusto. Le immagini, le parole, il potere, Augustus: the images, the words and the power, Trieste, 22-25 settembre. • 2013 organizzazione del Convegno Internazionale “Sacrum facere. Contaminazioni, forme di contatto, traduzioni e mediazioni nei sacra del mondo greco e romano – II Seminario di Archeologia del Sacro”, Trieste, 19-20 aprile, edito nella collana EUT Polymnia – Studi di Archeologia, 6, Trieste 2014. • 2013 organizzazione, in qualità di membro del direttivo della Summer School of Classics dell’Università degli Studi di Trieste, della XII European Summer School of Classics, L’idea di ‘nuovo’ nel mondo antico e tardoantico, The idea of novelty in antiquity and late antiquity, Trieste, 16-20 settembre. • 2012 organizzazione del Convegno Internazionale “Sacrum facere – I Seminario di Archeologia e Topografia del Sacro”, Trieste, 17-18 febbraio, edito nella collana EUT Polymnia – Studi di Archeologia, 5, Trieste 2013. • 2012 organizzazione, in qualità di membro del direttivo della Summer School of Classics dell’Università degli Studi di Trieste, della XI European Summer School of Classics, Concordia Discors, Il dialogo e la contesa tra le arti, Dialogue and rivalry amongst the arts, Trieste, 17-21 settembre. • 2011 organizzazione, in qualità di membro del direttivo della Summer School of Classics dell’Università degli Studi di Trieste, della X European Summer School of Classics, Graecia capta. Il vinto come educatore. Graecia capta. The conquered as educator, Trieste, 19-24 settembre. • 2010 organizzazione, in qualità di membro del direttivo della Summer School of Classics dell’Università degli Studi di Trieste, della IX European Summer School of Classics, Latino e culture dell'Europa, Latin and the Cultures of Europe, Trieste, 20-25 settembre. • 2009 organizzazione, in qualità di membro del direttivo della Summer School of Classics dell’Università degli Studi di Trieste, della VIII European Summer School of Classics, Anticlassico e non classico nella cultura antica, Anticlassical and non-classical in the ancient world, Trieste, 21-26 settembre. • 2008 organizzazione, in qualità di membro del direttivo della Summer School of Classics dell’Università degli Studi di Trieste, della VII European Summer School of Classics, Classico e Storia del Classico, Classic and History of the Classic, Trieste, 22-27 settembre. • 2007 organizzazione, in qualità di membro del direttivo della Summer School of Classics dell’Università degli Studi di Trieste, della VI European Summer School of Classics, Alessandro, Alessandria, Alessandrino, Alexander, Alexandria, Alexandrian, Trieste, 17-22 settembre. • 2006 organizzazione, in qualità di membro del direttivo della Summer School of Classics dell’Università degli Studi di Trieste, della V European Summer School of Classics, Vicino e lontano nel Mare Nostrum. III. Il grande mercato delle parole: migrazioni e trasformazioni delle lingue antiche, Trieste, 18-23 settembre. Finanziamenti: i Convegni Sacrum facere sono stati realizzati con il finanziamento di Susa SpA, Fondazione Banca Generali, Fondazione Filantropica Ananian, Alder SpA, Fondazione CRTrieste, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste, Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Scienze dell’Antichità (Trieste, Udine), Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse, Camera di Commercio e Artigianato di Trieste, Tecnocasa, Texas Instruments. 7. Direzione e partecipazione a comitati editoriali di collane e riviste • dal 2019 membro del Comitato Scientifico del Centro di Antichità AltoAdriatiche per l’organizzazione della Settimana Aquileiese.. • 2017 membro del Comitato Scientifico Storia delle Religioni e Archeologia II. I Luoghi del Culto, 11-12-13-14-15 luglio 2017, Velletri (Roma). • 2016 membro del Comitato Scientifico del Centro di Antichità AltoAdriatiche. • dal 2010 curatrice della sezione Studi di Archeologia della collana Polymnia di EUT (https://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/3933). 8. Associazioni, Istituti culturali e Centri di ricerca • 2017 membro del Centro Interuniversitario di Ricerca – Centro Studi sulla pittura antica (CeSPitA) • 2016 membro dell’Associazione Italiana Ricerche Pittura Antica (AIRPA) • 2016 membro fondatore della Rete di Studi Internazionale sui sacra nel mediterraneo antico (Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Salerno, Università Ca’ Foscari – Venezia, Sapienza – Università di Roma, Université Catholique de Louvain) • 2014 membro fondatore del Centro Dipartimentale di Studi sulla tradizione e ricezione dell’antico – CeTRA. • dal 2012 membro della Società Internazionale di Studi Neroniani (SIEN, www.sien-neron.fr). • dal 2012 membro dell'Association Française pour la Peinture Murale Antique (AFPMA, www.peinture-murale-antique.fr) • dal 2011 membro dell’Associazione Nazionale per Aquileia. • dal 2010 membro dell’Association Internationale pour la Peinture Murale Antique (AIPMA, www.peintureantique.org). • dal 2007 membro dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM, www.aiscom.org). 9. Attività di referee o di valutatore • 2019 Referee anonimo per la rivista “Rivista di Archeologia”, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari, Venezia • dal 2018 Referee anonimo per la rivista “Scienze dell’Antichità”, Dipartimento di Scienze dell'Antichità di Sapienza - Università di Roma • dal 2014 Referee anonimo per la rivista “Erga logoi. Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell'antichità”, LED Edizioni Universitario di Lettere Economia Diritto, Milano. • 2014 Referee anonimo per la valutazione di riviste di Fascia A nel macrosettore A1 – Archeologia. • 2013 Referee anonimo per progetti di ricerca nel settore L-Ant/07 (Archeologia classica) per l’Università Ca’ Foscari, Venezia. • 2009 Membro della Giuria per l’assegnazione del Premio Biennale “Minerva d’argento” della Società di Minerva. 10. Soggiorni di studio all'estero o presso Istituzioni straniere in Italia • 2017, gennaio, Professeur Invitée presso l’Ecole Normale Superieure a Parigi. • 2008, marzo-giugno, soggiorno di studio a Lausanne, nell’ambito della convenzione tra l’Unil Lausanne e il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università degli Studi di Trieste. • 2006-2007, ottobre-febbraio, soggiorno di studio a Lausanne, nell’ambito della convenzione tra l’Unil Lausanne e il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università degli Studi di Trieste. • 2005, marzo-giugno, soggiorno di studio a Lausanne, nell’ambito della convenzione tra l’Unil Lausanne e il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università degli Studi di Trieste. • 2003, gennaio, borsa di studio presso l’École Française de Rome • 1999, aprile, borsa di studio presso l’École Française de Rome. • 1998, settembre, soggiorno di studio presso il Seminar für Alte Geschichte e l’Archäologisches Institut dell’Università di Bonn (Pr. Dr. H. Galsterer). • 1993-1994, novembre-febbraio, soggiorno di studio presso il Seminar für Alte Geschichte e l’Archäologisches Institut dell’Università di Bonn (Pr. Dr. H. Galsterer, Pr. Dr. H. Gabelmann). • 1992, luglio-settembre, soggiorno di studio presso il Seminar für Alte Geschichte dell’Università di Köln (Pr. Dr. W. Eck, Pr. Dr. H. Galsterer). • 1988, ottobre, borsa di studio presso l’École Française de Rome. 11. Partecipazione a convegni e seminari nazionali e internazionali • 2020: Colloque International “ Lieux de culte, lieux de cohabitation dans la Méditerranée romaine”, Besançon, 12 et 13 mars; • 2019: 1. XXXVIII Corso di Archeologia e Storia antica. Archeologia in vetrina. L’emozione della scoperta, il fascino dello studio, l’impegno per la valorizzazione, Albano Laziale, 7 marzo 2019; 2. Lo scavo del Dipartimento di Studi Umanistici ad Aquileia, via Gemina: l’esperienza globale di uno scavo didattico, Trieste, biblioteca Statale Stelio Crise, 21 marzo 2019; 3. Gli scavi dell’Università di Trieste ad Aquileia (1987-2018), Aquileia e il suo suburbio nelle ricerche archeologiche degli ultimi due decenni, Aquileia, 12-13 aprile 2019; 4. Convegno Internazionale “Sacrum facere. Forme associative e pratiche rituali nel mondo antico – VI Seminario di Archeologia del Sacro”, Trieste, 24-25 maggio; 5. Convegno Internazionale “Intorno alla morte dell’imperatore Lucio Vero”, Venezia, 15-16 novembre; • 2017: Colloque International “Migration et mobilité religieuse : espaces, contacts, dynamiques et interférences”, Besançon, 23 et 24 novembre; • 2016: 1. XLVII Settimana di Studi Aquileiesi, Aquileia, 5-7 maggio; 2. Convegno Internazionale “Sacrum facere. Sacra peregrina. La gestione della pluralità religiosa nel mondo antico – V Seminario di Archeologia del Sacro”, Trieste, 17-19 novembre; • 2015: 1. Sacrum facere. Le figure del ‘sacro’: divinità, ministri, devoti – IV Seminario di Archeologia del Sacro, Trieste, 3-4 ottobre; 2. I° Incontro del. Seminario Poikilia. Corpi. Manipolazioni e teatri del corpo, Venezia, Università Ca’ Foscari, 28 ottobre; • 2014: 1. Culti isiaci durante il Regno Tolemaico, Conferenza presso il Centro Culturale Egittologico “Claudia Dolzani”, Trieste, 6 novembre; 2. Sacrum facere. Lo spazio del ‘sacro’: ambienti e gesti del rito – III Seminario di Archeologia del Sacro, Trieste, 3-4 ottobre; 3. XIII European Summer School of Classics, Augusto. Le immagini, le parole, il potere, Trieste, 22-25 settembre; 4. XLV Settimana di Studi Aquileiesi “Il Bimillenario augusteo”, Aquileia 12-14 giugno; 5. Politeismo. Costruzione e percezione delle divinità nel Mediterraneo antico, IV Incontro sulle religioni del mediterraneo antico, Velletri 10-13 giugno, Lanuvio, 14 giugno; 6. Edifici teatrali nel mondo greco e romano, conferenza nell’ambito della manifestazione “Monfalcone sul Palco – Festeggiamenti Centenario della rappresentazione al Teatro Greco di Siracusa”, Monfalcone 2 maggio; 7. Secondo Forum sulla ricerca archeologica in Friuli Venezia Giulia, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, Università degli Studi di Udine, Udine, 30-31 gennaio; • 2013: 1. Forum. Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (I sec. a.C.-I sec. d.C.), The British School at Rome, Sapienza, Università di Roma, Università degli Studi di Verona, Roma, 9-10 dicembre; 2. XVI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Roma, 22-28 settembre; XII International Conference of AIPMA, Context and Meaning, Athens, 16-20 settembre; 3. Suggestioni archeologiche. Aquileia nel IV secolo. Tra il Signore e gli dei, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, 22 agosto; 4. Sacrum facere. II Seminario di Archeologia del Sacro, Contaminazioni: forme di contatto, traduzione e mediazione nei sacra del mondo greco e romano, Trieste, 19-20 aprile; • 2012: 1. Neronia IX. Villégiature et société dans le monde romain, de Tibère à Hadrien. IXe Congrès International de la SIEN, Como, 3-6 ottobre; 2. XI European Summer School of Classics, Concordia Discors, Il dialogo e la contesa tra le arti, Dialogue and rivalry amongst the arts, Trieste, 17-21 settembre; 3. XVIII Convegno dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, Cremona, 14-17 marzo; 4. Sacrum facere. I Seminario di Archeologia e Topografia del Sacro, Trieste, 17-18 febbraio; • 2011: 1. X European Summer School of Classics, Graecia capta. Il vinto come educatore. Graecia capta. The conquered as educator, Trieste, 19-24 settembre; 2. Ceramica a vernice nera e terra sigillata da Aquileia. Recenti indagini e confronti regionali, Aquileia, 11 marzo; 3. Nel segno di Clio. Incontri tra mito, religione e storia, Portogruaro, 10 marzo; 4. L’edilizia domestica ad Aquileia e nel suo territorio, Giornate di Studio, Padova, 21-22 febbraio; 5. Primo Forum sulla ricerca archeologica in Friuli Venezia Giulia, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia Aquileia, 28 gennaio; 6. Luisa Bertacchi. Una vita per l’archeologia, Convegno di studio, Aquileia, 23-24 settembre; • 2010: 1. IX European Summer School of Classics, Latino e culture dell'Europa Latin and the Cultures of Europe, Trieste, 20-25 settembre; 2. XI Internationales Kolloquium AIPMA “Antike Malerei zwischen Lokalstil und Zeitstil?”, Efeso-Selçuk, 13-17 settembre; 3. Suggestioni archeologiche, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, 20 agosto; 4. XI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, Palermo-Piazza Armerina, 17-20 marzo; • 2009: 1. VIII European Summer School of Classics, Anticlassico e non classico nella cultura antica Anticlassical and non-classical in the ancient world, Trieste, 21-26 settembre; 2. I Sabati Culturali della Società di Minerva, Trieste, 28 febbraio; • 2008: 1. VII European Summer School of Classics, Classico e Storia del Classico, Classic and History of the Classic, Trieste, 22-27 settembre; 2. Suggestioni archeologiche, Riscoprire Aquileia, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, 1 agosto; 3. Convegno internazionale Il fulgore delle gemme. Aquileia e la glittica di età elelnistica e romana, Aquileia, 19-20 giugno; 4. XXXIX Settimana di Studi Aquileiesi, Aspetti e problemi della romanizzazione. Venetia, Histria e Arco alpino orientale, Aquileia, 15-17 maggio; • 2007: 1. VI European Summer School of Classics, Alessandro, Alessandria, Alessandrino, Alexander, Alexandria, Alexandrian, Trieste, 17-22 settembre; • 2006: 1. Altnoi. Il santuario altinate: strutture del sacro a confronto e luoghi di culto lungo la via Annia, V Convegno di Studi Altinati, Venezia, 4-6 dicembre; 2. V European Summer School of Classics, Vicino e lontano nel Mare Nostrum. III. Il grande mercato delle parole: migrazioni e trasformazioni delle lingue antiche, Trieste, 18-23 settembre; 3. Incontri triestini di filologia classica. Il calamo della memoria: riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità, Trieste, 27-28 aprile; 4. XII Convegno dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, Padova-Brescia 14-17 febbraio; • 2005: 1. European Summer School of Classics, Vicino e lontano nel Mare Nostrum II. Dai viaggi degli eroi ai viaggi dei libri, Trieste, 12-17 settembre; • 2004: 1. XXXV Settimana di Studi Aquileiesi, Aquileia dalle origini al Ducato longobardo. La cultura artistica in età romana (II secolo a.C.-III secolo d.C.), Aquileia, 6-8 maggio; 2. Rimini e l’Adriatico nell’età delle Guerre Puniche, Convegno Internazionale di Studi, Rimini, 25-27 marzo; • 2003: 1. XXXIV Settimana di Studi Aquileiesi, Aquileia dalle origini alla costituzione del Ducato longobardo. Topografia-urbanistica-edilizia pubblica, Aquileia, 8-10 maggio; • 2000: 1. XXXI Settimana di Studi Aquileiesi, Abitare in Cisalpina. L'edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana, Aquileia, 23-26 maggio; 2. Rischio archeologico: se lo conosci lo eviti, Convegno di studi su cartografia e tutela del territorio, Ferrara, 24-25 marzo; • 1999: 1. II Convegno di Studi Altinati, Orizzonti del Sacro. Culti e santuari antichi in Altino e nel Veneto orientale, Venezia, 1-2 dicembre; 2. Giornata di Studio sull’Archeologia nel Medio e Basso Tagliamento in ricordo di G. Cordenons, S. Vito al Tagliamento, 14 marzo; • 1996: 1. Convegno Internazionale «Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa», Cremona, 13-15 giugno; • 1992: 1. Convegno Internazionale «Cicli figurativi in terracotta di età repubblicana», Chianciano Terme; • 1991: 1. Les élites municipales de l’Italie péninsulaire des Gracques à Néron, Table ronde, Clermont-Ferrand, 28-30 novembre; • 1989: 1. Seminario di Studi «Tipologia di insediamento e distribuzione antropica nell’area veneto-istriana dalla preistoria all’alto medioevo», Asolo 3-5 novembre. 12. Direzione di scavi archeologici • dal 2005, Direttore scientifico dello scavo del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Trieste ad Aquileia (via Gemina), in convenzione con il Politecnico di Torino e finanziato annualmente dalla Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione CRTrieste; lo scavo costituisce, attualmente, attività di tirocinio per gli studenti del Corso di Laurea Triennale in Discipline letterarie, archeologiche e storico-artistiche (curriculum archeologico) e del Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Discipline letterarie, archeologiche e storico-artistiche (curriculum archeologico). • 2002-2005, Direttore scientifico dello scavo della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Trieste ad Aquileia (via Bolivia); • Al mio attivo sono inoltre campagne di scavo e interventi di ricognizione archeologica a Fregellae (1984-1988), Segni (1985), Wien (1989), Aquileia (scavi a nord-est del Foro, 1988-1990), Ronchi dei Legionari (villa rustica, 1987), Trieste (1999). 13. Attività didattica e di formazione alla ricerca Svolgo continuativamente dal 2000 attività di docenza nelle discipline archeologiche (Archeologia greca e romana, Metodologia della ricerca archeologica, Archeologia delle province romane) per i Corsi di Laurea Triennale e Magistrale, la Scuola di Specializzazione in Archeologia e il Dottorato di Ricerca. La didattica frontale è sempre stata affiancata da attività formative (scavi, laboratori, viaggi di studio). 1.1. A.A. 2019/2020: titolare degli insegnamenti di «Archeologia e storia dell’arte greca e romana», «Metodologia della ricerca archeologica» e «Archeologia delle province romane» per il Corso di Laurea Triennale in Lettere antiche e moderne, arti, comunicazione dell’Università degli Studi di Trieste; dell’insegnamento di «Archeologia greca e romana» per il Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Scienze dell’Antichità: Archeologia, Storia e Letterature (Università di Trieste e Udine); 1.2. A.A. 2018/2019: titolare degli insegnamenti di «Archeologia e storia dell’arte greca e romana» e «Metodologia della ricerca archeologica» per il Corso di Laurea Triennale in Lettere antiche e moderne, arti, comunicazione dell’Università degli Studi di Trieste; dell’insegnamento di «Archeologia greca e romana» per il Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Scienze dell’Antichità: Archeologia, Storia e Letterature (Università di Trieste e Udine); 1.3. A.A. 2017/2018: incaricata degli insegnamenti di «Archeologia e storia dell’arte greca e romana» e «Metodologia della ricerca archeologica» per il Corso di Laurea Triennale in Lettere antiche e moderne, arti, comunicazione dell’Università degli Studi di Trieste; dell’insegnamento di «Archeologia greca e romana» per il Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Scienze dell’Antichità: Archeologia, Storia e Letterature (Università di Trieste e Udine); 1.4. A.A. 2016/2017: incaricata degli insegnamenti di «Archeologia e storia dell’arte greca e romana» e «Archeologia delle province romane» per il Corso di Laurea Triennale in Lettere antiche e moderne, arti, comunicazione dell’Università degli Studi di Trieste; dell’insegnamento di «Archeologia greca e romana» per il Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Scienze dell’Antichità: Archeologia, Storia e Letterature (Università di Trieste e Udine); dell’insegnamento di «Archeologia romana» per la Scuola di Specializzazione in Archeologia Interateneo (Università di Trieste, Udine e Venezia); 1.5. A.A. 2015/2016: incaricata degli insegnamenti di «Archeologia e storia dell’arte greca e romana» e «Metodologia della ricerca archeologica» per il Corso di Laurea Triennale in Lettere antiche e moderne, arti, comunicazione dell’Università degli Studi di Trieste; dell’insegnamento di «Metodologia della ricerca archeologica» per il Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Scienze dell’Antichità: Archeologia, Storia e Letterature (Università di Trieste e Udine); 1.6. A.A. 2014/2015: incaricata degli insegnamenti di «Archeologia delle Province romane» e di «Metodologia della ricerca archeologica» per il Corso di Laurea Triennale in Discipline letterarie, archeologiche e storico-artistiche dell’Università degli Studi di Trieste; dell’insegnamento di «Metodologia della ricerca archeologica» per il Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Scienze dell’Antichità: Archeologia, Storia e Letterature (Università di Trieste e Udine); 1.7. A.A. 2013/2014: incaricata degli insegnamenti di «Archeologia delle Province romane» e di «Metodologia della ricerca archeologica» per il Corso di Laurea Triennale in Discipline letterarie, archeologiche e storico-artistiche dell’Università degli Studi di Trieste; dell’insegnamento di «Metodologia della ricerca archeologica» per il Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Scienze dell’Antichità: Archeologia, Storia e Letterature (Università di Trieste e Udine); dell’insegnamento di «Metodologia della ricerca archeologica» per la Scuola di Specializzazione in Archeologia Interateneo (Università di Trieste, Udine e Venezia); 1.8. A.A. 2012/2013: incaricata degli insegnamenti di «Archeologia delle Province romane» e di «Metodologia della ricerca archeologica» per il Corso di Laurea Triennale in Discipline letterarie, archeologiche e storico-artistiche dell’Università degli Studi di Trieste; dell’insegnamento di «Metodologia della ricerca archeologica» per il Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Scienze dell’Antichità: Archeologia, Storia e Letterature (Università di Trieste e Udine); 1.9. A.A. 2011/2012: incaricata degli insegnamenti di «Metodologia della ricerca archeologica» per il Corso di Laurea Triennale in Discipline letterarie, archeologiche e storico-artistiche dell’Università degli Studi di Trieste e «Metodologia della ricerca archeologica» per il Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Scienze dell’Antichità: Archeologia, Storia e Letterature (Università di Trieste e Udine); dell’insegnamento di «Metodologia della ricerca archeologica» per la Scuola di Specializzazione in Archeologia Interateneo (Università di Trieste, Udine e Venezia); 1.10. A.A. 2010/2011: incaricata degli insegnamenti di «Archeologia e Storia dell’arte greca e romana» per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali e di «Archeologia romana» e «Metodologia della ricerca archeologica» per il Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Scienze dell’Antichità: Archeologia, Storia e Letterature (Università di Trieste e Udine); incaricata dell’insegnamento di «Metodologia della ricerca archeologica» per la Scuola di Specializzazione in Archeologia Interateneo (Università di Trieste, Udine e Venezia); 1.11. A.A. 2009/2010: incaricata dell’insegnamento di «Metodologia della ricerca archeologica» per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali e delle letterature antiche e moderne; 1.12. A.A. 2008/2009: incaricata dell’insegnamento di «Metodologia della ricerca archeologica» e dell’insegnamento di «Archeologia e Storia dell’arte greca e romana» per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali; incaricata dell’insegnamento di «Archeologia e Storia dell’arte greca e romana» e dell’insegnamento di «Metodologia della ricerca archeologica» per la Scuola di Specializzazione in Archeologia Interateneo (Trieste, Udine, Venezia); 1.13. A.A. 2007/2008: incaricata dell’insegnamento di «Metodologia della ricerca archeologica» per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali; incaricata dell’insegnamento di «Metodologia della ricerca archeologica» per la Scuola di Specializzazione in Archeologia Interateneo (Trieste, Udine, Venezia); 1.14. A.A. 2006/2007: incaricata degli insegnamenti di «Archeologia e storia dell'arte greca e romana» e di «Metodologie della ricerca archeologica» per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali e degli insegnamenti di «Archeologia e storia dell'arte greca e romana» e di «Metodologie della ricerca archeologica» per il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia; 1.15. A.A. 2005/2006: incaricata degli insegnamenti di «Archeologia e storia dell'arte greca e romana» e di «Metodologie della ricerca archeologica» per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali e dell’insegnamento di «Archeologia e Storia dell’arte greca e romana» per il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia; 1.16. A.A. 2004/2005: incaricata degli insegnamenti di «Archeologia italica» e di «Metodologie della ricerca archeologica» per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali; 1.17. A.A. 2003/2004: incaricata degli insegnamenti di «Archeologia italica» e di «Metodologie della ricerca archeologica» per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali; 1.18. A.A. 2002/2003: incaricata dell’insegnamento di «Metodologie della ricerca archeologica» per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali; 1.19. A.A. 2001/2002: incaricata de dell’insegnamento di «Metodologie della ricerca archeologica» per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali; 1.20. dall’A.A. 2000/2001: incaricata dell’insegnamento di «Metodologia della ricerca archeologica» presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università degli Studi di Trieste e in seguito per la Scuola di Specializzazione Interateneo in Archeologia (Università degli Studi di Trieste, Udine e Venezia); 1.21. Tesi di laurea triennale e VO 1. M. Perossa, Ceramica da mensa e da dispensa dallo scavo di via Bolivia ad Aquileia: relazione preliminare, a.a. 2002-2003; 2. C. Hervatin, I mosaici di Aquileia tra la tarda Repubblica e la prima età imperiale, a.a. 2003-2004; 3. S. Quarantotto, I templi delle divinità egiziane nell’Attica di età ellenistica, a.a. 2005-2006; 4. C. Vecchiet, Aquileia, via Gemina: progetto di digitalizzazione integrata dei dati, a.a. 2005-2006; 5. C. Bonivento, Le anfore africane nello scavo di via Gemina (Aquileia). Campagna di scavo 2005, a.a 2006-2007; 6. A. Duiz, Ceramica da mensa e da dispensa dallo scavo del Dipartimento di Scienze dell’Antichità ad Aquieia, via Gemina (campagne 2005-2006, a.a. 2007/2008; 7. F. Rossi, Archeologia dell’acqua ad Aquileia: note preliminari, a.a. 2008-2009; 8. P. Bartoli, Testimonianze del culto di Mercurio a Verona, Aquileia e Trieste, a.a. 2009-2010; 9. F. Bortolamei, Ceramica fine da mensa dallo scavo del Dipartimento di Scienze dell’Antichità ad Aquieia, via Gemina (campagne 2007-2009), a.a. 2009-2010; 10. I. Riva, Egittomania e collezionismo "egizio" a Trieste, a.a. 2009-2010; 11. C. Nadalon, I gutti del Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste, a.a. 2011-2012; 12. K. Russo, Edilizia residenziale ad Aquileia nel IV secolo, a.a. 2012/2013; 13. P. Bartoli, Manufatti in ferro dalle cosiddette vecchie collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, a.a. 2012-2013; 14. N. Battistin, Le anfore italiche provenienti dallo scavo di Aquileia, via Gemina: campagne 2009-2013, a.a. 2013-2014; 15. A. Pavichievaz, Gemme a soggetto dionisiaco del Civico Museo d’antichità “J.J. Winckelmann”. Studio degli aspetti iconografici e tipologici, a.a. 2018-2019 1.22. Tesi di laurea magistrale 1. A. de Franzoni, Il culto di Mater Magna ad Aquileia: testimonianze epigrafiche ed archeologiche, a.a. 2007-2008; 2. S. Quarantotto, “Ontes pterotói”. Le immagini dei venti nell’arte greca e romana, a.a. 2007-2008; 3. C. Bonivento, Le anfore orientali e africane nello scavo di via Gemina (Aquileia). Campagne di scavo 2008-2010, a.a. 2010-2011; 4. F. Bortolamei, Studio delle ceramiche fini da mensa: le terre sigillate provenienti dallo scavo di via Gemina ad Aquileia. Campagne di scavo 2008, 2010, 2011, a.a. 2012-2013; 5. M. Bottos, Temi dionisiaci su alcuni vasi antichi dai Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, a.a. 2012-2013; 6. S. Pahor, Eracle nella pittura vascolare delle collezioni di antichità dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, a.a. 2014-2015; 7. D. Salvador, Scene ludiche e sportive nella ceramica greca e magno greca dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, a.a. 2015-2016. 8. P. D’Eliso, Marte nelle gemme romane del Civico Museo d’antichità “J.J. Winckelmann”. Studio degli aspetti iconografici e tipologici, a.a. 2019-2020. 1.23. Tesi di Specializzazione 1. A. Ceazzi, Le ceramiche fini da mensa e le ceramiche comuni di importazione provenienti dallo scavo di via Bolivia ad Aquileia (Ud): campagne di scavo 2002-2004, a.a. 2004/2005; 2. A. Del Brusco, Le ceramiche comuni e le anfore provenienti dallo scavo di Aquileia – via Bolivia. Campagne 2002-2004, a.a. 2004/2005; 3. L. D’Isep, Musile di Piave, località Millepertiche (Ve): una nuova interpretazione del sito; 4. E. Murgia, Studi sull’iconografia delle divinità alessandrine: i materiali di Aquileia, Trieste, Verona, a.a. 2005/2006; 5. L. Anniboletti, Testimonianze preromane del culto domestico a Pompei, a.a. 2006/2007; 6. T. Zoppelletto, Immagini di Icaro nel mondo romano, con particolare riferimento alla Regio X, a.a. 2007/2008; 7. D. Brombo, Sant’Ambrogio di Valpolicella – via Roma. Analisi di un sito pluristratificato dal villaggio dell’età del ferro all’abitato altomedievale, a.a. 2013/2014; 8. C. Bonivento, Le anfore romane dal settore B dello scavo del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste, a.a. 2014/2015; 9. G. Rodegher, Archeologia nel comparto perilacustre benacense, l’area di Cavaion Veronese alla luce di uno scavo inedito, a.a. 2015-2016; 10. M. Bottos, Le ville rustiche del territorio pordenonese. Studio strutturale e progetto di valorizzazione, a.a. 2015-2016. 1.24. Tesi di Dottorato 1. R. Cassetta, L’insula 16 della Regio VII (insula occidentalis) di Pompei: le Case di M. Fabio Rufo e di Ma. Castricio, Ciclo XVIII; 2. C. Costantino, Pompei, Regio VII, insula 16 (insula occidentalis) Settore meridionale (VII 16, 1-16), Ciclo XVIII; 3. G. Facchinetti, L’offerta di monete nei luoghi di culto dell’Italia settentrionale in età romana (II sec. a.C.-V sec. d.C.). Riflessioni e interpretazioni sul rituale, Ciclo XVIII; 4. L. Zenarolla, Il culto di Hercules nell’Italia nord-orientale, Ciclo XVIII; C. Ferrante, I luoghi di culto nella zona falisco-capenate, Ciclo XIX; 5. T. Capriotti, I culti delle città portuali del Piceno, Ciclo XXI; 6. L. Tripaldi, Il culto di Ercole lungo la via Salaria, Ciclo XXI; 7. E. Murgia, Culti romani e non-romani nella fase di romanizzazione dell’Italia nord-orientale: resistenze e sopravvivenze, strutture, rituali e funzioni, Dottorato in co-tutela con Paris1 Panthéon-Sorbonne, Collège de France, Ciclo XXIV; 8. E. Zullini, I pavimenti in cementizio di Pompei: cronologia, contesti, funzioni, Ciclo XXIV; 9. A. de Franzoni, I culti gentilizi a Roma e in Italia tra III e II sec. a.C., Ciclo XXVI; 10. P. Karkovic, Lo sviluppo dei culti misterici nella provincia romana di Dalmazia, Dottorato in co-tutela con l'Università di Zadar; 11. R. Montalbano, Il sistema stradale urbano di Roma antica: aspetti amministrativi, gestionali e topografici, Ciclo XXX; 12. M. Battisti, Luoghi di culto mitraici nel Lazio, Ciclo XXXII. 13. M. Bottos, La via Giulia. Paesaggi, tessuto insediativo e cultura materiale lungo il percorso di una strada romana nel territorio di Iulia Concordia, Ciclo XXXIV
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback