Opzioni
DE MICHIEL, MARGHERITA
Titolo della ricerca
Professori Associati
Ruolo di ricerca
Docenti di ruolo di IIa fascia
Area accademica
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo accademico
10/M - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE E SLAVE
SSD
Settore L-LIN/21 - Slavistica
Associate Professor of Russian Language and Literature at the Section of Studies in Modern Languages for Interpreters and Translators of the Department of Juridical Sciences, Language, Interpretation and Translation (SSLMIT IUSLIT) of the University of Trieste.
She completed academic studies in Italy (Padua, Bari, Bologna) and carried out specialization and research work in Moscow (with E. Meletinsky and S. Neklyudov) and Paris (with J. Kristeva, J. Derrida).
Research activity fields: Semiotics, Translation Studies, Linguistics, Hermeneutics, Philosophy of language, Music and Science, Multimedial Translation, mostly in relation to modern and contemporary Russian culture.
Author of literary translations of poetry and prose (A. Blok, S. Esenin, M. Tsvetaeva, I. Turgenev, V. Pavlova, L. Ulistkaya) and of several theoretical and methodological essays, published in Italy as well as abroad (in Russian, French, English). Editor and translator of unpublished writings by Yu. Lotman, the Moscow-Tartu school fo Semiotics, M. Bakhtin and his Circle, G.G. Shpet, G. Vinokur, R. Yakobson. To M.M. Bachtin has dedicated the book "The non-alibi of reading".
She is visiting professor at the State Universities of Tartu (Estonia) and Moscow (RGGU; MGLU); at the Graduate Schools of the Universities of Verona ("Literary criticism in XIXth century Russia") and Bari ("Theory of Language and Literature"). Has been Coordinator of the "Course of Control and Practice of Translation" at the Master in Paper and Multimedia Publishing of the School of Humanistic Studies of the University of Bologna (SSSU) directed by U. Eco.
She has collaborated with the Venice Biennale Foundation and with the Rome Film Festival for the Russia section. She regularly collaborates with Moscow State University Institutes (IVGI RGGU, VShP MGU, MGPU, MGPChA, S.G. Stroganova, ŠAGI RANChiGS, MGLU); with the Italian Embassy and the Italian Cultural Institute (IIC) in Moscow.
She is member of the Scientific Committee of the magazines Slavica Tergestina (European Review of Slavic Studies); Enthymema (Review of Comparative Literature); of the editorial series "Il segno" (Laterza).
She is member of AIS (Italian Association of Slavists) and AISS (Italian Association of Semiotic Studies).
ACADEMIC QUALIFICATIONS
- Degree in Modern Foreign Languages and Literatures (summa cum laude and mention for publication: "The semiotics of culture in Russia: the last decades), University of Padua;
- PhD in "Theory of Language and Science of Signs" (mention of excellence: "Itineraries writing, reading paths: MM Bachtin, Problemy tvorčestva Dostoevskogo (1929)", University of Bari;
- Post-doctorate Fellowships, "History of Russian-Soviet semiotics", University of Padua;
- Full-time university researcher School of Modern Languages for Interpreters and Translators (SSLMIT), University of Bologna (20/01/2005);
- Associate Professor, SSLMIT University of Bologna (1/11/2008);
- Confirmed Associate Professor SSLMIT DIT, University of Bologna (1/11/2011);
- Associate Professor at the Section of Studies in Modern Languages for Interpreters and Translators (SSLMIT) of the Department of Juridical Sciences, Language, Interpretation and Translation (IUSLIT) of the University of Trieste (since 18/04/2016).
SCHOLARSHIPS
- 1987/88: Italian Ministry of Culture Grant, Leningrad State University;
- 1993/94: Ministry of Italian Foreign Affairs Grant, Higher Institute of Humanistic Studies (IVGI) of the Russian State Humanistic University (RGGU);
- 1995/96: Ministry of Italian Foreign Affairs Grant, Higher Institute of Humanistic Studies (IVGI) of the Russian State Humanistic University (RGGU);
- 1996/97: Italian Ministry of Culture Grant, University of Paris 7 - Denis Diderot;
- 2006/07: Italian Ministry of Culture Grant, IVGI (RGGU) in Moscow.
TEACHING ACTIVITY
- 2016-now: Specialized Translation 1, 2 (LS) [University of Trieste, SSLMIT IUSLIT]
- 2016-now: Linguistics and Translation 1 (LT) [University of Trieste, SSLMIT IUSLIT]
- 2012-2016: Multimedia translation (LM) [University of Bologna, SSLMIT Forli]
- 2012-2016: Translation RU>ITA (LM) [University of Bologna, SSLMIT Forli]
- 2012-2016: Translation from Russian into Italian II (LT) [University of Bologna, SSLMIT Forli]
- 2010-2012: Russian Literature I, II (LT) [University of Bologna, SSLMIT Forli]
- 2010-2012: Russian Culture and Literature I, II (LM) [University of Bologna, SSLMIT Forli]
- 2007-2010: Translation from Russian into Italian I, II (LT); II (LM) [University of Bologna]
- 2005-2007: Translation from Russian into Italian I, II (LT, LM) [University of Bologna, SSLMIT]
- 2004-2005: Translation from Russian into Italian I [University of Bologna]
- 2003-2004: Russian Literature II [University of Trieste, SSLMIT]
- 2001-2004: Russian Linguistics I, II [University of Trieste, SSLMIT]
- 2000-2001: Russian Literature [University of Padua, Faculty of Literature and Philosophy]
- 1999-2000: Russian Linguistics [University of Padua, Faculty of Literature and Philosophy]
SEMINARS
- 2004: "Literary and linguistic criticism in the twentieth century Russian", PhD in Literature and Literature Sciences, University of Verona;
- 2006: "The Russian publishing industry"; "The textual revision of texts in translation from Russian", Master in Paper and Multimedia Publishing, Higher School of Humanistic Studies (SSSU), University of Bologna;
- 2007: "The Russian publishing industry"; "The textual revision of texts in translation from Russian", Master in Paper and Multimedia Publishing, Higher School of Humanistic Studies (SSSU), University of Bologna;
- 2008: "Paths and strategies of the Russian slovo in multimedia works from the twentieth century up to now", Master in Multimedia Translation and Edition of the Audiovisual Works, SSLMIT, University of Bologna, Forlì;
- 2009: "The Russian publishing industry"; "The textual revision of texts in translation from Russian", Master in Paper and Multimedia Publishing, Higher School of Humanistic Studies (SSSU), University of Bologna;
- 2010: "The Russian publishing industry"; "The textual revision of texts in translation from Russian", Master in Paper and Multimedia Publishing, Higher School of Humanistic Studies (SSSU), University of Bologna;
- 2012: "Cultural Polyglotism: From Intertextuality to Cross-mediality", Graduate School of Cultural Studies and Arts (GSCSA), University of Tartu (ESTONIA), in coll. with B.A. Uspensky (Moscow), K. Kroó (Budapest), I. Ibrus (Tallinn), P. Torop (Tartu);
- 2014: "Literary and linguistic criticism in the twentieth century Russian", Doctoral School in Foreign Literature and Literature Sciences, University of Verona;
- 2015: "The theory of translation in Russia", Doctoral School in Translation, Interpretation and Interculturality, University of Bologna;
- 2015: "The narrative texts: translation problems from Russian", master class in literary translation, University of Bologna.
- 2017: "Translation from Russian into Italian: for a Typology of methodological approaches", Moscow State University of Linguistics MGLU.
COLLABORATION
She collaborates permanently with the following Institutes:
- Department of Semiotics of the Institute of Semiotics and Philosophy, University of Tartu Tartu Ülikool;
- Moskovskij Gosudrastvennyj Lingvističeskij Universitet (MGLU) of Moscow;
- Institute of Humanistic Higher Studies of the State Humanistic University IVGI RGGU (Institut Vyssich Gumanitarnych Issledovanij Rossijskogo Gumanitarnogo Gosudarstvennogo Universiteta) of Moscow;
- Institute of Philosophy of Moscow State Pedagogical University – Moskovskij Gosudarstvennyj Pedagogičeskij Universitet (MGPU);
- Moscow State University of the Arts and Industry – Moskovskaja Gosudarstvennaja Chudožestvennaja-promyšlennaja Akademija MGPChA im. S.G. Stroganova;
- Higher School of Contemporary Humanistic Studies ŠAGI (Škola Aktual'nych Gumanitarnych Issledovanij) of the Russian State Academy RANChiGS of Moscow;
- Faculty for Translators and Interpreters (Vysšaja Škola Perevoda) of the Moscow State University Lomonosov (MGU);
* Italian Embassy in Moscow;
* Italian Cultural Institute (IIC) in Moscow;
She has also collaborated with:
* Brera Academy of Fine Arts in Milan (participation in the joint European Doctorate with the Academy of Fine Arts in Granada, Spain);
* CNR INO (Beni Culturali Group) of Florence (collaboration between University Institutes of Art and Restoration and Italian and Russian Scientific Institutes).
SCIENTIFIC COMMITTEE
- 2011-now: series of monographic editions "Il segno" (Laterza ed., Bari);
- 2011-now: "Slavica Tergestina" European Journal of Studies Slavic Studies;
- 2011-now: Magazine of Comparative Literature "Enthymema";
- 2017-now: member of the Scientific Committee of the "L'Albatros" series of foreign literature (Algra Editore, Catania).
She is also a peer reviewer for:
- Kamen ', Review of Poetry and Philosophy (Editrice Vicolo del Pavone, Lodi);
- Literature and Literature, Comparative Literature Magazine (Fabrizio Serra publisher, Pisa-Rome);
- "InTRAlinea. Online translation journal".
CULTURAL EVENTS
- 2009: 66th Venice Film Festival. Official collaboration with the "La Biennale di Venezia" Foundation, International Film Festival section, for Russia (with A. Shumakova, official Selection Manager of the Cinema Biennial for the Eastern European countries);
- 2011: 68th Venice Film Festival. Official collaboration with the "La Biennale di Venezia" Foundation, International Film Festival section, for Russia (with A. Shumakova, official Selection Manager of the Cinema Biennial for the Eastern European countries);
- 2011: On the occasion of the "Official Year of Culture and Italian Language in Russia and Culture and Russian Language in Italy" she has officially collaborated with the Italian Embassy in Moscow for the planning and realization of a series of events and publications (see sections"Conferences", "Publications", "Collaborations");
- 2012: ROMAFF7. Official collaboration with the Rome International Film Festival for Russia (with A. Shumakova, official Selection Manager for Eastern European countries);
- 2013: ROMAFF8. Official collaboration with the Rome International Film Festival for Russia (with A. Shumakova, official Selection Manager for Eastern European countries);
- 2014: ROMAFF9. Official collaboration with the Rome International Film Festival for Russia (with A. Shumakova, official Selection Manager for Eastern European countries);
- 2016: Vicenza Olympic Theater. Official collaboration with director A.N. Sokurov for the world premiere of his pièce "Go Go Go".
INSTITUTIONAL TASKS
At the University of Bologna she was a member of the Department Council SITLeC then DIT; of the Faculty Council first SSLMIT then SSLLTI; of the Triennial Degree Council in Applied Interlinguistic Communication; of the Specialized Degree Course in Translation. He also covered the following positions:
- 2009-2011: member of the Traineeship Commission
- 2009-2012: member of the Didactic Commission
- 2009-2012: member of the SITLeC Department Board
- 2009-2013: member of the Internationalization Commission
- 2009-2013: official representative of the Erasmus Mundus project for the University of Bologna
- 2009-2016: member of the Guidance Commission
- 2014-2016: member of the PhD Program in "Translation, Interpretation, Multiculturality" of the Department of Interpretation and Translation of the University of Bologna.
- 2011-2016: Head of exchange with the University of Warsaw (Wydział Lingwistyki Stosowanej, Instytut Kulturologii i Lingwistyki Antropocentrycznej)
- 2009-2015: President of the Admissions Exam Commission for the Master's Degree in Specialized Translation.
At the SSLMIT IUSLIT of the University of Trieste, since 2016 he is a member of the Triennial Degree Council in Applied Interlinguistic Communication; of the Specialized Degree Course in Translation; of the Didactic Commission. He is President of the Admissions Examination Commission for the CIA Triennial Degree.
CONFERENCES
– 1993: “Letture dalla semiosfera. Dieci incontri su Jurij Lotman”, "Ju.M. Lotman: Per una bibliografia critica";
– 1994: “Vtorye lotmanovskie čtenija”, Moskva, IVGI RGGU, 26-27 december: "V poiskach puti. O poslednem izdanii Ju.M. Lotmana v Italii";
– 1995: “The Seventh International Bakhtin Conference”, Moskva, MGPU, 26-30 juin: "Lotman i Bachtin: dialog na poroge";
– 1995: “Bakhtin and the Humanities”, Ljubljana, Faculty of Arts, Slovene Comparative Literature Association, 19-21: “Bachtin i ego maski. O stilističeskom i soderžatel'nom edinstve bachtinskich issledovanij do Problem tvorčestva Dostoevskogo”;
– 1996: “Vtorye bachtinskie čtenija”, Vitebsk, Vitebskij Gosudarstvennyj Universitet, 24-26 juin: “O tom, chto ja perežil i ponjal v isskustve… (O vosprijatii Bachtina v Italii. Aspekty, problemy, predloženija)”;
– 1997: “Il simbolo e lo specchio. Scritti della Scuola semiotica di Mosca-Tartu”, Padua, 22 october (with P. Fabbri e R. Galassi);
– 1997: “Dialogue & Culture. Eighth International Conference on Mikhail Bakhtin”, University of Calgary, Canada, 20-25 juin: "Dostoïevski & Bakhtine: l'écrivain et le lecteur";
– 1997: “Literaturovedenie XXI veka: tekst, žanr avtor”, Budapest, Eötvös József Collegium, 4-6 sept.: "Pis'mo i pročtenie kak smysloobrazujuščaja parallel' (Master i Margarita M. Bulgakova i Se una notte d'inverno un viaggiatore I. Kal'vino”);
– 1999: “Literaturwissenschaft im 21. Jahrhundert. Text und Kontexte der russischen Literatur”, München, 19-21 April, : "M.M. Bachtin sam sebja perevodit: ot Problem tvorchestva k Problemam poètiki Dostoevskogo, ili muzyka kak metoopisanie literatury";
– 1999: “Puškinskij Kollokvium”, Budapest, Eötvös József Collegium, 2-5 sept.: “Mnogogolosnost' Evgenija Onegina v moem istolkovanii i v istolkovanii Lotmana, Ili ob odnom fiktivnom spore v sovremennom literaturovedenii”;
– 2000: “Scrittrici eccentriche del Novecento”, Florence, 11-12 may: “Se non oltre un confine (oltre un solo confine), per tutto un mondo – la Russia. M. Cvetaeva: quando l'Altro ha una voce di donna”;
– 2001: "Pis'mo – tekst – kul'tura", Triest: "M.M. Bachtin, ili ètika slovesnogo tvorčestva";
– 2002: "Cultural Semiotics: Cultural Mechanisms, Boundaries, Identities", Universitas Tartuensis, Tartu, Estonia, 26/02–2/03: "Ju.M. Lotman i vopros ob ètike i èstetike u avtora i čitatelja" (with I. Verc);
– 2005: “The XII International Bakhtin Conference”, University of Jyväskyla, Finland, July 18-22, : “Rubcy mežej vyskazyvanij: M. Bachtin, ili K filosofii perevoda”;
– 2007: “Nauka o perevode segodnja”, Vysšaja Škola Perevoda, MGU, Moskva, 1-3 october, : “V poiskach sobstvennnogo (avtorskogo) golosa, ili k filosofii otvetstvennogo perevoda”;
– 2007: “XV Lotmanovskie čtenija. Qui pro quo, ili Semiotika ošibki”, IVGI RGGU, Moskva, 20-22 december 2007: “Qui pro quo, ili semiotika perevoda”;
– 2008: “Nauka i iskusstvo”, Moskva, MGChPU im. Stroganova, 3-7 march: “Naučnye i ermenevtičeskie aspekty meždisciplinarnogo izučenija kul'turnogo teksta”;
– 2008: "Nepreryvnoe professional'noe obrazovanie v oblas'ti dizajna i tehnologii", IX meždunarodnaja naučno-metodičeskaja konferencija, Moskovskij gosudarstvennij universitet dizajna i technologii, Moskva, 2-5 aprelia 2008: "Kogda nauka vstrečaet iskusstvo, ili o semiotike obraza";
– 2008: "Parole nell'aria. Sincretismo tra musica e altri linguaggi", XXXVI International AISS Conference, San Marino: "Parole, in arie russe. E. Grishkovets, tra musica e narrazione";
– 2009: "Human Rights Nights", Forlì, "RUSSIA 88 by Pavel Bardin (Russia, 2008)”, with Aliona Shumakova and Francesco Privitera;
– 2009: "Human Rights Nights", Forlì, "Evrosinija Kersnovskaja: Quanto vale un Uomo", with C. De Lotto (University of Verona);
– 2009: "On Virginia Wolf. Lettura, con cicatrici"; Padua, with Augusto Ponzio;
– 2009: "Attraverso Ju. Lotman e M. Bachtin"; Bologna, with Augusto Ponzio;
– 2009: (invited plenary speaker) “II International Conference: The Science of Translation Today. Translation and sense", Moscow, Vysšaja Škola Perevoda, MGU: "Kogda byl Adam i Eva, kto byl pravyj, kto byl levyj? (V. Chlebnikov) – ili ešče Sur le son et le sens (R. Jakobson)";
– 2011: “Scritture femminili nella Russia di due fine-secolo”, Padua;
– 2011: “Anna Politkovskaja: una testimone scomoda”, Forlì,;
– 2011: (invited plenary speaker) “XIV International Bakhtin Conference”, Bertinoro,: “Ljubov' ne govorit' o predmete v ego otsutsvii, ili o neučastnom pričastii v sovremennoj bachtinovedenii”;
– 2012: “Quello che prende gli schiaffi: il teatro di L. Andreev tra rivoluzione ed espressionismo”, Forli, Teatro D. Fabbri;
– 2012: (invited plenary speaker), “International Lotman Conference: The polyglotism of culture”, Tartu, Estonia: “From Potebnja to Lotman: On the paradoxes of cultural translatability”;
– 2012: “Festival Human Rights Nights”, Forlì, International Round Table “Sharing Memories of Stalinism and its Victims” (Storia e memoria: il valore della testimonianza e le sfide dell'identità), “Tra silenzio e silenzio. V. Grossman, o dei percorsi di una censura”;
– 2012: (invited plenary speaker), International Conference "Figure e forme del narrare. Incontro di prospettive", Bari: "Dialoghi sulla soglia, o dei nuovi (classici) russi";
– 2013: “Promoting Intercultural Competence in Translators”, Forlì, Round table "La didattica della traduzione e della comunicazione interculturale”, with paper “Avos’ – ka! Il tempo del racconto nell’insegnamento della traduzione dal russo”;
– 2013: “Cantiere Vyrypaev. 1 movimento”, Rimini, “Una voce nuova nel teatro contemporaneo russo: I. Vyrypaev”;
– 2013: (invited speaker) "Le muse fanno il girotondo. Ju. M. Lotman e le arti", Venice, University Cà Foscari: "Il silenzio di Lotman, o Della musica nella semiosfera";
– 2014: "Palinsesti VII Edizione”, Forlì, Libreria Feltrinelli, in coll. with Centro Diego Fabbri, "Le capitali della cultura: Mosca";
– 2015: (invited plenary speaker), "Pervye balabanovskie čtenija", Moscow, Èlektroteatr Stanislavskogo: "Morfij, ili metatekst (odnoj) russkoj dushi";
– 2015: "E. Kostioukovitch, Sette Notti", Forlì, Libreria Mondadori Megastore, “L’enciclopedia di un’anima (non solo) russa”;
– 2015: “L’arte del mosaico: una pratica interculturale. Il caso Russia”, Ravenna, with O. Soldatova: “Megapixel, o della traduzione intersemiotica e interculturale”;
– 2015: (invited speaker), International Congress "Roman Jakobson: Linguistica e Poetica", Milano-Vercelli, 18-20/11/2015, "Romantic in science, or about the translatability of the untranslatable";
– 2016: (invited speaker), Comune di Bologna, with A. Ponzio: "Frammenti. E un discorso amoroso";
– 2017: Paris, Congrès Mondial de Traductologie "Au Nom de la Traduction, A la mémoire d'Umberto Eco", paper "On the translation of the untranslatable (Ju. Lotman), or About the music in (of) Literary Translation, (mostly on the example of L. Ulitskaya’s last novel Jacob's Ladder)";
– 2017: (invited speaker), id., General debate, avec Anthony Cordingley, Claudia Martins, "Y-a-t-il de l’indicible littéraire? Le poétique, le figural ; la fiction et ses licences.
PUBLICATIONS
– (in print) L. Ulitskaja, Il sogno di Yakov, Milan, La Nave di Teseo, 414 pp.;
– (in print) “Pro zdorovych i bol’nych, ili Morfij A.О. Balabanova kak metatekst (odnoj) russkoj duši”, Seans, Moskva, n. 63;
– (in print) "On the paradoxes of translatability", Sign Systems Studies, 43/2, Tartu (cfr. in http://www.ruthenia.ru/lotman/lotman_progr_2012.html; http://www.uttv.ee/naita?id=9219);
– (in print) G.G. Špet, Frammenti di estetica I-III. Problemi dell'estetica contemporanea, Milano, Ledizioni;
– 2017: "Romantic in science, or About the translatability of the untranslatable", in Roman Jakobson. Linguistica e poetica, eds. S. Sini, M. Castagneto, E. Esposito, Milan, Ledizioni, pp. 549-558;
– 2017: (ed.) L'ambasciata italiana a Mosca. Villa Berg, Moscow, AIM, 312 pp.;
– 2017: (ed.) Posolstvo Italii v Moskve. Osobnjak Berga, Moscow, AIM, 312 pp.;
– 2017: (ed.) Italija/Rossija: Chetyre veka muzyki, Moscow, ABCdesign, 440 pp.;
– 2017: (ed.) Italia/Russa: quattro secoli di musica, Moscow, ABCdesign, 440 pp;
– 2017: (transl.) Giorgio De Chirico. Apparizioni metafisiche, a cura di T. Gorjaceva e V. Noel-Johnson, Treviso, Antiga Edizioni, 405 pp.;
– 2014: "Vizitnaja kartočka. (Vera Pavlova). Carte de visite", Semiotica. Journal of the International Association for Semiotic Studies, Toronto, Mouton de Gruyter, 2014, pp. 234-243;
– 2014: "G.O. Vinokur: La pratica linguistica dei futuristi", Kamen', Anno XXIII, n. 44, pp. 5-18;
– 2013: (superv. transl.) Dmitrij Shvidkovskij, Mille anni di architettura italiana in Russia, Torino, Umberto Allemandi & Co, pp. 336;
– 2013: “G.O. Vinokur, Puškin prosatore", Kamen', Anno XXII, n. 43, pp. 31-46;
– 2012: "Born under the Sign of Freedom", SoloMosaico, Ravenna, Papergraf, MMXII, pp. 66-71, 148-150;
– 2012: “K (O. S.)”, in: O. Soldatova, FizKul’tUra!, Moskva, Izd. Musivum Gallery, pp. 14-32;
– 2012: “G.O. Vinokur, L'arte della parola e la cultura della lingua”, Kamen', Anno XXI, n. 41, pp. 37-53;
– 2012: (with G. Zangoli, superv. transl.) Natan Ejdel'man, Julij Krelin, Russia italiana, Mosca, Gamma Press, pp. 423;
– 2012: "Имена, вещи, города. Nomi cose città. Names, things, cities", Izd. MMAM, Moscow;
– 2011: “O Mozart, Mozart!”, Minding the Gap: Studies in Linguistic and Cultural Exchange, Bologna, Bononia UP, pp. 503-518;
– 2011: “Ricercari”, Jubilejnyj sbornik v čest' Eleny Petrovny Shumilovoj, Moscow, Izd. RGGU, pp. 171-192 (cfr. http://www.ruthenia.ru/document/549893.html);
– 2010: “Dopo la Traduzione (V.L. Machlin: "Dopo l'interpretazione)”, ENTHYMEMA, vol. 2/2010, pp. 256-277;
– 2010: M.M. Bachtin, Problemi dell'opera di Dostoevskij (1929), Bari, Dedalo;
– 2009: "Kogda byl Adam i Eva, kto byl pravyj, kto byl levyj? - ili esche Sur le son et le sens", in AA.VV., The II International Conference: The Science of Translation Today. Translation and sense, Moscow, MGU UP, pp. 9-18;
– 2008: "Kogda nauka vstrečaet iskusstvo, ili o semiotike obraza (Naučnye i germenevtičeskie aspekty meždisciplinarnogo izučenija kul'turnogo konteksta)", Nepreryvnoe professional'noe obrazovanie v oblas'ti diajna i tehnologii, Moskva, MGPChA pp. 9 - 12;
– 2007: “V poiskach sobstvennogo (avtorskogo) golosa, ili k filosofii otvetstvennogo perevoda”, Nauka o perevode segodnja, Moskva, Izdatel'stvo Moskovskogo Universiteta, pp. 206-210;
– 2007: “K.N. Gavrilin, Kaprijskij period tvorčestva K. Gorbatova. Neopublikovannye dokumenty”, Chudožniki Russkoj Evropy. Sbornik stat'ej , Moskva, pp. 23-32;
– 2006: “Per una filosofia della traduzione responsabile. M.M. Bachtin: note, nel testo”, Nei territori della slavistica. Scritti per Danilo Cavaion, Padova, Unipress, pp. 111-128;
– 2006: “Scatti”, in M. Boldrin, Architetture del potere, Padova, Centro Nazionale di Fotografia, pp. 11-13;
– 2005: “K.N. Gavrilin, Il pittore Gorbatov a Capri”, in: AA.VV., Capri. Mito e realtà nelle culture dell'Europa Centrale e Orientale, Salerno-Napoli, pp. 227-248;
– 2005: “G.G. Špet: la storia come oggetto della semiotica”, Janus, 5, Padova, Il Poligrafo, pp. 147-160;
– 2005: “Rubcy mežej vyskazyvanij. M. Bachtin, ili K filosofii perevoda”, The XII International Bakhtin Conference, Jyvaskyla, Kopiyva, pp. 55-56;
– 2004: Aleksandr Blok. Mi vestirai d'argento e altre poesie, Pistoia, Via del Vento Edizioni, traduzione integrale dal russo, pp. 31; "Nota bibliografica", p. 3; "Nota al testo", pp. 27-29;
– 2004: “Se non oltre un confine (oltre un solo confine), per tutto un mondo – la Russia. M. Cvetaeva: quando l'Altro ha una voce di donna”, Scrittrici eccentriche del '900, Mantova, Tre Lune edizioni, pp. 215-229;
– 2004: “Vopros ob etike u avtora i čitatelja” (con I. Verc'), Slavica Tergestina, 11, pp. 343-352;
– 2004: I.S. Turgenev, Padri e figli, Roma, ed. La Repubblica, traduzione integrale dal russo, pp. 334; “Nota del traduttore” (pp. XXXV-XXXXVIIII);
– 2004: (transl., with T. Dejneka) “V. Strada, Meždu romanom i realnost'ju: istorija kritičeskoj refleksii”, Bachtinskij sbornik V, Moskva, Jazyki slavjanskoj kul'tury, pp. 22-40;
– 2003: Sergej Esenin. Stanco di vivere e altre poesie, Pistoia, Via del Vento Edizioni, traduzione dal russo, pp. 31, "Nota bibliografica", p. 3; "Nota al testo", pp. 27-29;
– 2003: Nico. Umspanwerk, monografia, Grado, Ed. Marocco, pp. 54;
– 2002: "Vmesto predislovija", Slavica Tergestina, 10, pp. 7-11;
– 2001: (ed., with R. Galassi) Louis Hjelmslev: a cent'anni dalla nascita, Padova, Imprimitur;
– 2001: Il non-alibi del leggere, Trieste, DSLIT;
– 2001: "M.M. Bachtin, ili k ètike slovesnogo tvorchestva", Slavica Tergestina, 9, pp. 5-40;
– 2000: “M.M. Bachtin: nel laboratorio di un pensatore”, Kamen', 15, pp. 5-14;
– 2000: “M.M. Bachtin, Appunti degli anni 1940-1960”, Kamen', 15, pp. 15-31;
– 2000: “Posleslovie”, Slavica Tergestina, VIII, pp. 383-391;
– 1999: "S. Esenin, L'uomo nero”, Athanor, 1, Lecce, Piero Manni Ed., pp. 222-227;
– 1999: "Esli v zimnjuju noč' Master i Margarita… (Pis'mo i pročtenie kak smysloobrazujuščaja parallel': Master i Margarita M. Bulgakova i Esli v zimnjuju noč' putešestvennik I. Kal'vino)", Studia Russica Budapestinensia, IV-V, pp. 413-428;
– 1999: P.N. Vološinov, Marxismo e filosofia del linguaggio, Lecce, Piero Manni Ed., traduzione integrale dal russo (pp. 296); Introduction: "Maska-Lik-Lico-Ličnost': V.N. Vološinov e/o M.M. Bachtin" (pp. 3-63);
– 1999: "M.M. Bakhtin: Prolegomena to a Theory of Translation", S – European Journal for Semiotic Studies, Wien, vol. 11/4, pp. 687-698;
– 1998: M.M. Bachtin: Per una filosofia dell'azione responsabile, Lecce, Piero Manni Ed., traduzione integrale dal russo (pp. 19-83); Presentazione (pp. 13-18);
– 1998: "Bakhtin and the Humanities", Slavica Tergestina II, 6, Trieste, pp. 258-262;
– 1998: N.M. Bachtin, La scrittura e l'umano. Saggi, dialoghi, conversazioni, Bari, Edizioni dal Sud, traduzione integrale dal russo (pp. 53-285); Prefazione: "Antinomia della cultura. Nikolaj Michajlovič, ovvero l'altro Bachtin" (pp. 15-51);
– 1998: "Bachtin e Lotman: dialogo sulla soglia", Segni e comprensione, 33-34, pp. 143-157;
– 1998: "Vosprijatie tartusko-moskovskoj školy v Italii", Moskovsko-tartuskaja semiotičeskaja škola. Sbornik statej, Moskva, Škola"Jazyki russkoj kul'tury", pp. 237-245;
– 1998: "Dostoïevski et Bakhtine: l'Écrivain et le Lecteur. À propos de Problemy tvorčestva Dostoevskogo”, RSSI – Recherches Sémiotiques/Semiotic Inquiry, 1-2 (vol 18), pp. 121-135;
– 1998: "Za to, cto ja perežil i ponjal v iskusstve…", Bachtinskie chtenija II, Vitebsk, VU, pp. 85-96;
– 1997: "Posvjaščaetsja..." [Dedicato], “Correnti di marea. La città”, n. 1/1997, p. 38;
– 1997: "Bachtin e Dostoevskij. Tema con Variazioni", in M.M. Bachtin, Problemi dell'opera di Dostoevskij (1929), Bari, Dedalo, pp. 31-77;
– 1997: Il Simbolo e lo Specchio. Scritti recenti della scuola semiotica di Mosca-Tartu, Napoli, ESI, traduzione integrale dal russo (pp. 208); Prefazione: "La semiotica della cultura in Russia. La scuola di Mosca-Tartu oggi" (pp. 7-33);
– 1997: "Bachtin i ego maski (neskol'ko soobraženij o rannich rabotach Bachtina i ego kruga)", Bahtin in humanisticne vede, Ljubljana, Znanstveni institut Filozofske fakultete, pp. 29-36;
– 1997: "Dostoïevski et Bakhtine: l'écrivain et l'homme de lettres", Dialogue & Culture. Eighth International Conference on Mikhail Bakhtin, Calgary, UN Press, p. 126;
– 1996: "Oceano Mare", Athanor, 7, Ravenna, Longo Editore, pp. 77-80;
– 1996: “More-Okean”, Correnti di marea. Natura naturans, n. 0, p. 26;
– 1995: "Lotman i Bachtin: dialog na poroge", The Seventh International Bakhtin Conference, Moscow, MGPU, t. II, 1995, pp. 429-430;
– 1995: "V poiskach puti", Vestnik Gumanitarnoj nauki, Moskva, RGGU, n. 1 (21), pp. 29-33;
– 1995: "O vosprijatii rabot Ju.M. Lotmana v Italii”, Lotmanovskij sbornik 1, izd. IC-Garant, Moskva, pp. 294-308;
– 1995: "Arbor Mundi. Mirovoe Drevo", Athanor, 6, Ravenna, Longo Editore, pp. 98-110;
– 1995: "Cercare la strada. Note a margine dell'ultima monografia di Ju. Lotman", Idee, Anno X, n. 30, pp. 153-163;
– 1995: "L'eredità scientifica di Lotman: presente e futuro", Segni e Comprensione, n. 24, anno IX, Lecce, Capone ed., pp. 78-85;
– 1995: “Ju.M. Lotman, Il problema del testo", in Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani, pp. 85-102;
– 1995: “Ju.M. Lotman, Il problema della traduzione poetica", in Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani, pp. 257-264;
– 1995: Bachtin, Kanaev, Medvedev, Vološinov, Bachtin e le sue maschere. Il percorso bachtiniano fino a Problemi dell'opera di Dostoevskij, Bari, Dedalo, traduzione dal russo, pp. 40-337; Postscriputm: "Bachtin in Russia negli anni Novanta", pp. 338-340;
– 1994: "Frammenti e fermenti di culturologia in Russia", Segni e Comprensione, Capone ed., n. 23, anno VIII, pp. 122-124;
– 1994: “O. Calabrese, S. Petrilli, A. Ponzio, La ricerca semiotica”, Segni e Comprensione, Capone ed., n. 21, anno VIII, pp. 107-110;
– 1994, L. Pergaud, La guerra dei bottoni, Milano, Mursia (traduzione integrale dal francese).
AFFILIATIONS
- since 1998: member of AISS (Italian Association of Semiotic Studies)
- since 2001: member of AIS (Italian Association of Slavists)
A former athlete, she graduated in piano class.
MARGHERITA DE MICHIEL
È Professore Associato confermato di Lingua e Letteratura Russa presso la Sezione di Studi in Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori del Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della traduzione (SSLMIT IUSLIT) dell’Università degli Studi di Trieste.
Ha compiuto la formazione accademica in Italia (Padova, Bari, Bologna) e svolto stages di specializzazione e ricerca a Mosca (con E. Meletinskij, S. Nekljudov) e Parigi (con J. Kristeva, J. Derrida).
Si interessa a questioni di semiologia, linguistica, traduttologia, filosofia del linguaggio, ermeneutica, semiotiche non verbali, principalmente in relazione alla cultura russa moderna e contemporanea. È autrice di traduzioni letterarie di poesia e di prosa (A. Blok, S. Esenin, M. Cvetaeva, I. Turgenev, V. Pavlova, L. Ulickaja, E. Evtušenko, I. Kotova) e di numerosi articoli a carattere teoretico e metodologico, pubblicati in riviste sia italiane sia estere (in russo, francese, inglese, portoghese). Ha curato la pubblicazione di scritti inediti di Ju.M. Lotman, della scuola di Mosca-Tartu, di M.M. Bachtin e del suo Circolo, di G.G. Špet, di G.O. Vinokur, di R.O. Jakobson. A M.M. Bachtin ha dedicato il volume Il non-alibi del leggere.
È stata ed è visiting professor delle Università Statali di Tartu (Estonia) e Mosca (RGGU; MGLU); delle Scuole di Dottorato delle Università di Verona (“Literary criticism in XIXth century Russia”) e Bari (“Teoria del Linguaggio e della Letteratura”). È stata coordinatrice del “Corso di Controllo e Pratica della Traduzione” presso il Master in Editoria cartacea e multimediale della Scuola Superiore di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Bologna (sotto la direzione di U. Eco). Collabora regolarmente con istituti universitari (IVGI RGGU; VŠP MGU, MGPU, MGPChA im. S.G. Stroganova, ŠAGI RANChiGS, MGLU), con l’Ambasciata d’Italia, con l’Istituto Italiano di Cultura (IIC), con l’Istituto internazionale di Traduzione letteraria (IP) a Mosca.
È membro del Comitato Scientifico delle riviste “Slavica Tergestina” (Rivista Europea di Studi Slavistici); “Enthymema” (Rivista di Letterature Comparate).
Dal 2021 dirige il “Quadrato Culturale Наша Russia”, Laboratorio Trasversale di Traduzioni Semiotiche RU<>ITA attivo presso la Sezione di Russo della SSLMIT IUSLIT dell’Università di Trieste.
Sul proprio sito web [www.a-margheritademichiel.com] cura il blog “seguimiolettore” [https://www.a-margheritademichiel.com/blogosfera/], rivolto principalmente agli studenti, dedicato a questioni di Russia e di traduzione.
***
TITOLI
Maturità scientifica (votazione 60/60);
Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (lingua quadriennale: russo; seconda lingua: inglese; terza lingua: ceco) con votazione di 110 & lode e menzione per la pubblicazione con tesi dal titolo: “La semiotica della cultura in Russia: sviluppi recenti (decennio 1980-90)” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Padova;
Dottorato di ricerca in “Teoria del Linguaggio e Scienze dei Segni” conseguito con menzione di eccellenza presso l’Istituto di Filosofia del Linguaggio della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università degli Studi di Bari con tesi dal titolo: “Itinerari di scrittura, percorsi di lettura: M.M. Bachtin, Problemy tvorčestva Dostoevskogo (1929)”;
Post-dottorato presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Anglo-germaniche e Slave dell’Università degli Studi di Padova (area disciplinare n. 12: “Scienze dell’antichita,̀ filologico-letterarie e storico-artistiche”; linea di ricerca “Storia della semiotica russo-sovietica nell’ambito della storia della cultura del XX secolo”);
Assegno di ricerca (09/04/1999 – 09/04/2003) per il settore scientifico-disciplinare L32X presso il Dipartimento di Scienze del linguaggio, dell’interpretazione e traduzione dell’Università degli Studi di Trieste (Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori SSLMIT);
Ricercatore universitario di ruolo (settore L-LIN/21 – Slavistica) presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) dell’Università degli Studi di Bologna (dal 20/01/2005);
Professore Associato presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì (dal 1/11/2008);
Professore associato confermato presso la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Vicepresidenza di Forlì, (già SSLMIT) dell’Università degli Studi di Bologna (dal 1/11/2011);
È attualmente Professore Associato confermato presso la Sezione di Studi in Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) del Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione (IUSLIT) dell’Università degli Studi di Trieste (dal 18/04/2016).
ATTIVITA’ DIDATTICA
- 2021-ora: Traduzione saggistico-letteraria (1LM) [Università di Trieste, SSLMIT IUSLIT]
-2021-ora: Traduzione RU>ITA 2 (LT) [Università di Trieste, SSLMIT IUSLIT]
- 2020-ora: Letteratura russa (3LT) [Università di Trieste, SSLMIT IUSLIT]
- 2016-ora: Traduzione Specializzata 2 (LM) [Università di Trieste, SSLMIT IUSLIT]
- 2016-21: Traduzione Specializzata 1 (LM) [Università di Trieste, SSLMIT IUSLIT]
- 2016-21: Lingua e Traduzione 1 (LT) [Università di Trieste, SSLMIT IUSLIT]
- 2012-2016: Traduzione multimediale (LM) [Università di Bologna, SSLMIT Forlì]
- 2012-2016: Traduzione saggistico-letteraria (LM) [Università di Bologna, SSLMIT Forlì]
- 2012-2016: Traduzione dal Russo in Italiano II (LT) [Università di Bologna, SSLMIT Forlì] - 2010-2012: Letteratura Russa I, II (LT) [Università di Bologna, SSLMIT Forlì]
- 2010-2012: Cultura e Letteratura Russa I, II (LM) [Università di Bologna, SSLMIT Forlì]
- 2007-2010: Traduzione RU>ITA I, II (LT); II (LM) [Università di Bologna, SSLMIT Forlì]
- 2005-2007: Traduzione RU>ITA I, II (LT, LM) [Università di Bologna, SSLMIT Forlì]
- 2004-2005: Traduzione dal Russo in Italiano I [Università di Bologna, SSLMIT Forlì]
- 2003-2004: Letteratura Russa II [Università di Trieste, SSLMIT]
- 2001-2004: Linguistica Russa I, II [Università di Trieste, SSLMIT]
- 2000-2001: Letteratura Russa, corso seminariale [Università di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia] - 1999-2000: Linguistica Russa, corso seminariale [Università di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia]
SEMINARI
- 2004: “La critica letteraria e linguistica nel Novecento russo”, presso il Dottorato di Ricerca in Letterature e Scienze della Letteratura dell’Università degli Studi di Verona, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere;
- 2006: “L’editoria russa”; “La revisione testuale di testi in traduzione dal russo”, presso il Master in Editoria Cartacea e Multimediale della Scuola Superiore di Studi Umanistici (SSSU), Università degli Studi di Bologna;
- 2007: “L’editoria russa”, “La revisione testuale di testi in traduzione dal russo”, presso il Master in Editoria Cartacea e Multimediale della Scuola Superiore di Studi Umanistici (SSSU), Università degli Studi di Bologna;
- 2008: “Percorsi e strategie della parola russa nelle opere multimediali dal Novecento a oggi”, presso il Master in Traduzione Multimediale ed Edizione delle Opere Audiovisive della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT), Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì;
- 2009: “L’editoria russa”; “La revisione testuale di testi in traduzione dal russo”, presso il Master in Editoria Cartacea e Multimediale della Scuola Superiore di Studi Umanistici (SSSU), Università degli Studi di Bologna;
- 2010: “L’editoria russa”; “La revisione testuale di testi in traduzione dal russo”, presso il Master in Editoria Cartacea e Multimediale della Scuola Superiore di Studi Umanistici (SSSU), Università degli Studi di Bologna;
- 2012: “Cultural Polyglotism: From Intertextuality to Cross-mediality”, presso il Graduate course of the Estonian Graduate School of Culture Studies and Arts (GSCSA) dell’Università degli Studi di Tartu (ESTONIA), in collaborazione con B.A. Uspenskij (Mosca), K. Kroó (Budapest), I. Ibrus (Tallinn), P. Torop (Tartu);
- 2014: “La critica letteraria e linguistica nel Novecento russo”, presso il Dottorato in Letterature Straniere e Scienze della Letteratura del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Verona;
- 2015: “La teoria della traduzione in Russia”, presso il Dottorato in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università degli Studi di Bologna (sede di Forlì);
- 2015: “I testi narrativi: problemi traduttivi dal russo”, presso il “Corso superiore di formazione” Incontri e laboratori di traduzione letteraria della Scuola Superiore di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università degli Studi di Bologna;
- 2017: “La traduzione dal Russo all’Italiano: per una Tipologia degli approcci metodologici”, Università Statale di Linguistica di Mosca MGLU;
- 2018: “Giornate della Lingua e della Cultura Russa”, Trieste, IUSLIT SSLMIT, 17-18 dicembre, in collaborazione con RGGU di Mosca (nell’ambito del Programma quadro “Russkij Jazyk” del Ministero dell’Istruzione della Federazione Russa);
- 2019: “Tradurre cultura: il caso Ulitskaya”, lectio su invito presso il Laboratorio Permanente di Traduzione Letteraria della SSLMIT DIT dell’Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì;
- 2019: “I corpora linguistici nell’insegnamento e nell’apprendimento del russo”, IUSLIT SSLMIT, 12 dicembre, in collaborazione con l’Università Umanistica Statale RGGU di Mosca (nell’ambito del Programma quadro “Russkij Jazyk” del Ministero dell’Istruzione della Federazione Russa), in coll. con I. Zvereva e A. Piperski;
- 2020: (a cura di; corso tenuto dalla prof.ssa P. Krokha) “Introduzione all’Interpretazione di Conferenza” (12 ore, novembre-dicembre), corsi di traduzione specializzata RU<>ITA LM1,2 (IUSLIT SSLMIT UNITS);
- 2022: “A.S. Pushkin. Evgenij Onegin”, seminario di lettura "La Russia pemanente", organizzato dalla prof.ssa Claudia Olivieri, Dipartimento di Scienze Umanistiche - Università di Catania;
- 2022: “Kazus Ulickoj (1): O dell’intraducibilità letteraria”, presso il Dottorato di Ricerca in Studi Linguistici e Letterari delle Università di Udine e Trieste;
- 2022: “Dai formalisti alla perevodovedenie: un secolo di storia (non solo) russa. 1”, presso il Dottorato di Ricerca in Studi Linguistici e Letterari delle Università di Udine e Trieste.
COLLABORAZIONI
– Dipartimento di Semiotica dell’Istituto di Semiotica e Filosofia dell’Università degli Studi di Tartu Tartu Ülikool;
– Moskovskij Gosudarstvennyj Lingvističeskij Universitet (MGLU) di Mosca;
– Istituto di Studi Umanistici Superiori dell’Università Umanistica Statale IVGI RGGU (Institut Vysšich Gumanitarnych Issledovanij Rossijskogo Gumanitarnogo Gosudarstvennogo Universiteta) di Mosca;
– Istituto di Filosofia dell’Università Pedagogica Statale di Mosca Moskovskij Gosudarstvennyj Pedagogičeskij Universitet (MGPU);
– Università Statale di Mosca delle Arti e dell’Industria Moskovskaja Gosudarstvennaja Chudožestvenno-promyšlennaja Akademija MGPChA im. S.G. Stroganova;
– Scuola Superiore di Studi Umanistici Contemporanei ŠAGI (Škola Aktual’nych Gumanitarnych Issledovanij) dell’Accademia Statale Russa RANChiGS di Mosca;
– Facoltà per Traduttori e Interpreti (Vysšaja Škola Perevoda) dell’Università Statale di Mosca Lomonosov (MGU);
– Facoltà per Traduttori e Interpreti (Vysšaja Škola Perevoda) dell’Università Superiore Statale di Economia (VŠÈ);
– Ambasciata d’Italia a Mosca;
– Istituto Italiano di Cultura (IIC) a Mosca;
– Institut Perevoda – Istituto Internazionale di Traduzione Letteraria (Mosca).
COMITATO SCIENTIFICO
– 2011-ora: Comitato scientifico internazionale della Rivista Europea di Studi Slavistici “Slavica Tergestina”;
– 2011-ora: Comitato scientifico internazionale della Rivista di Letterature Comparate “Enthymema”;
– 2017-ora: Comitato scientifico della Collana di Letterature Straniere “L’albatros” (Algra Ed. Catania).
EVENTI CULTURALI
– 2009: 66th Venice Film Festival. Collaborazione ufficiale con la Fondazione “La Biennale di Venezia”, sezione Festival Internazionale del Cinema, per la nazione Russia (con A. Shumakova, responsabile Selezione Ufficiale della Biennale Cinema per i Paesi dell’Est Europeo);
– 2011: 68th Venice Film Festival. Collaborazione ufficiale con la Fondazione “La Biennale di Venezia”, sezione Festival Internazionale del Cinema, per la nazione Russia (con A. Shumakova, responsabile Selezione Ufficiale della Biennale Cinema per i Paesi dell’Est Europeo);
– 2011: In occasione dell’Anno Ufficiale della Cultura e della Lingua Italiana in Russia e della Cultura e della Lingua Russa in Italia collabora ufficialmente con l’Ambasciata Italiana a Mosca per la programmazione e la realizzazione di una serie di eventi e pubblicazioni (cfr. sezione relativa alla voce “Conferenze”; “Pubblicazioni”; “Collaborazioni”);
– 2012: ROMAFF7. Collaborazione ufficiale con il Festival Internazionale del Film di Roma per la nazione Russia (con A. Shumakova, responsabile Selezione Ufficiale per i Paesi dell’Est Europeo);
– 2013: ROMAFF8. Collaborazione ufficiale con il Festival Internazionale del Film di Roma per la nazione Russia (con A. Shumakova, responsabile Selezione Ufficiale per i Paesi dell’Est Europeo);
– 2014: ROMAFF9. Collaborazione ufficiale con il Festival Internazionale del Film di Roma per la nazione Russia (con A. Shumakova, responsabile Selezione Ufficiale per i Paesi dell’Est Europeo);
– 2016: Teatro Olimpico di Vicenza. Collaborazione ufficiale con il regista A.N. Sokurov per la prima mondiale della sua opera teatrale “Go Go Go” (responsabile progetto A. Shumakova);
– 2018: Trieste, 7 maggio, Presentazione di S. Castro Stera, A.A. Luzzi, Nemesi d’Aprile, Torino, Robin, con intervento dal titolo “Intersemiotiche. Musica e silenzi tra due scritture”;
– 2018: Trieste, 28 giugno, “I Maestri e le Margherite”, letture, in “La Testa per Intrigo”, a cura di C. Premuda;
– 2018: Milano, 2-3 luglio, interviste e interventi (con E. Kostioukovitch e Y. Dobrovolskaya) in occasione della presentazione del libro di L. Ulitskaya, Il Sogno di Jakov (Milano, La Nave di Teseo, trad. dal russo di M. De Michiel) a “Milanesiana 2018”, XIX Edizione (a cura di E. Sgarbi);
– 2018: Trieste, “Leonor Fini, Temi su una Variazione. Note intorno allo spettacolo La guardiana dei sogni di C. Premuda con S. Alzetta”, progetto a cura di L. Forcessini, Stazione Rogers;
– 2018: Trieste, 27 settembre, “Diapositive verbali: Vl. Žabotinskij, I cinque”, con M. Nortman e M. Sbrizzai;
– 2018: Trieste, 30 ottobre, “La Russia oggi. Voci di donne”, con E. Kostioukovitch, I. Kotova, S. Alzetta, Libreria dell’Antico caffè San Marco;
– 2018: Trieste, 31 ottobre, “(Non solo) L. Ulitskaja”, con E. Kostioukovitch e I. Kotova, Libreria Minerva;
– 2018: Monfalcone, 13 novembre, “Il Maestro e Margherita. 1”, Teatro Comunale, rassegna “Dietro le quinte” (in coll. con TSU dell’Umbria);
– 2018: Monfalcone, 14 novembre, “Il Maestro e Margherita. 2”, Teatro Comunale, rassegna “Dietro le quinte” (in coll. con TSU dell’Umbria);
– 2018: Trieste, 11 dicembre, “Mosca celeste, Mosca terrena. Passeggiate dentro e fuori Il Maestro e Margherita di M. Bulgakov”, Stazione Rogers, Rassegna “Mappe del futuro: tra immaginazione e realtà” (progetto a cura di G. Fraziano e L. Forcessini);
– 2019: Trieste, 23 maggio, “È come è. La terra vista da. (Pagine di Russia nella Giornata Internazionale della Terra)”, Stazione Rogers, Rassegna “Mappe del futuro: tra immaginazione e realtà” (progetto a cura di G. Fraziano e L. Forcessini);
– 2019: Aurisina (TS), 6 dicembre, “Umani troppi Umani”, happening letterario-filosofico con S. Alzetta, R. Budson, F. Faidiga, rassegna “L’Energia dei luoghi”, Casa CA.V.E;
– 2019: Trieste, 12 dicembre, “Archi-letture: Preview”, Stazione Rogers, Rassegna Rogers Eventi, con G. Fraziano (progetto a cura di L. Forcessini);
– 2019: Trieste, 21 dicembre, “Tradurre i silenzi: pagine russe, tra F. Dostoevskij e R. Roždestvenskij”, Libreria KNULP, Rassegna “La Testa per Intrigo”, a cura di C. Premuda;
– 2020: Trieste, 1 febbraio, “Tema con Traduzioni, o dell’Intraducibilità (l’Evgenij Onegin tra Pushkin e Tchajkovskij)”, Libreria KNULP, Rassegna “La Testa per Intrigo”, a cura di C. Premuda;
– 2020: Trieste, 1 ottobre, “Ottobre rosso/Ottobre russo. Presentazione”, con G. Fraziano e T. Finzi, Teatro Miela (progetto a cura di L. Forcessini);
– 2020: Trieste, 15 ottobre, “Черный квадрат. Quadrato nero”, di Margherita De Michiel con libere intromissioni di Giovanni Fraziano”, ciclo “ArchiLetture” (a cura di L. Forcessini);
– 2020: Trieste, 22 ottobre, “Quadrato bianco. Белый квадрат”, di Giovanni Fraziano con libere intromissioni di Margherita De Michiel”, ciclo ArchiLetture (a cura di L. Forcessini);
– 2021: Trieste, 18 giugno, Stazione Rogers, “Paralipomena”, presentazione del libro di Giovanni Fraziano, (Trieste, EUT, 2021), con Giovanni Fraziano, Luciano Semerani, Manuel Rossi, Samuel Iuri (per il ciclo “Rogers books”);
– 2021: Trieste, 22 dicembre, Stazione Rogers, “Dostoevsky-trip for a Happy New Year”, letture in occasione del bicentenario della nascita di F.M. Dostoevskij, a cura di L. Forcessini, M. De Michiel, S. Adamo, https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=4673565839425042;
– 2022: Trieste, 27 aprile, Stazione Rogers, presentazione del libro di Giovanni Fraziano, Margherita De Michiel, Conversazione di due angoli (Trieste, EUT, 2022), con Giovanni Fraziano, Manuel Rossi, Samuel Iuri (per il ciclo ArchiLetture, a cura di L. Forcessini), https://www.youtube.com/watch?v=KIYExBCzMaA;
– 2022: Milano, 22 giugno, Santuario di San Giuseppe, dialogo di E. Kostioukovitch in occasione della presentazione del libro di L. Ulitskaya Era solo la peste (La Nave di Teseo, 2022, traduzione dal russo di M. De Michiel) e del conferimento del Premio Rosa d’Oro della Milanesiana a Ludmila Ulitskaya, La Milanesiana 2022, a cura di E. Sgarbi;
– 2022: Trieste, 24 settembre, Stazione Rogers, presentazione del volume di Giovanni Fraziano "L'artista, il toro, il tiranno" (EUT): alla presenza dell’autore, in collaborazione con Mauro Rossi, responsabile editoriale e Samuel Iuri, autore del layout grafico,
https://www.facebook.com/stazione.rogers/videos/3393677717511954;
– 2022: Trieste, 26 settembre, Stazione Rogers, "Gli universi possibili - dialoghi fra discipline", ciclo di incontri a cura di Giovanni Fraziano e Antonio Giacomin, partecipazione alla lectio “Gli enigmi della materia” di Claudia Daffara, Fisica Applicata ai Beni Culturali, Dipartimento di Informatica, Università di Verona, in collaborazione con il Collettivo KR3D, https://www.youtube.com/watch?v=kCUfKa9PRLI e https://www.a-margheritademichiel.com/kr3d_m3dmunivr/.
BORSE DI STUDIO e GRANTS
– a.a. 1987/88: borsa di studio presso l’Università Statale di Leningrado;
– a.a. 1993/94: borsa di studio erogata dall’Università degli Studi di Padova per attività di ricerca presso l’Istituto Superiore di Studi Umanistici (IVGI) dell’Università Umanistica Statale Russa (RGGU);
– a.a. 1995/96: borsa di studio (sei mesi) erogata dal Ministero degli Affari Esteri per attività di specializzazione presso l’Istituto Superiore di Studi Umanistici (IVGI) dell’Università Umanistica Statale Russa (RGGU);
– a.a. 1996/97: borsa di studio (sei mesi) nell’ambito del progetto Socrates per attività di ricerca a Parigi presso il dipartimento “Sciences des textes et des documents” dell’Università Paris 7 – Denis Diderot ;
– a.a.2006/07: borsa di studio (tre mesi) nell’ambito del Progetto Marco Polo per attività di ricerca all’estero, svolta presso l’IVGI (RGGU) di Mosca;
– a.a. 2020/21: bando FRA 2020, progetto “Per una ridefinizione della mappa culturale multimediale. La traduzione del fumetto e del corto d’animazione. Il caso RU>ITA, 1.” (finanziamento: 2.350,00 Euro);
– a.a. 2021/22: bando FRA 2021, progetto “Per una ridefinizione della mappa culturale multimediale. La traduzione del fumetto e del corto d’animazione. Il caso RU>ITA, 2.” (finanziamento: 1.400,00 Euro).
INCARICHI ISTITUZIONALI
- Membro del Consiglio di Laurea Triennale in Comunicazione Interlinguistica Applicata; del Consiglio di Laurea Magistrale in Traduzione Specializzata e Interpretazione di Conferenza; del Consiglio di Dipartimento IUSLIT.
- Responsabile per la Sezione Russo degli Esami di Ammissione per la Laurea Magistrale in Traduzione Specializzata e Interpretazione di Conferenza.
- Responsabile Riconoscimento carriere pregresse per la laurea in Comunicazione interlinguistica applicata.
- Responsabile scambio Erasmus con le Università Statali di Tallin (Estonia), Riga (Lettonia), Costanza (Germania), Spalato (Croazia); responsabile scambio SEA con le università NMSTU di Magnitogorsk, Astrakhan, Nizhny Novgorod; responsabile scambio con FGBOU VO MGLU di Mosca.
- Membro della Commissione Paritetica Docenti Studenti di Dipartimento (CPDS).
- Membro del Collegio del Corso di Dottorato di Ricerca in Studi Linguistici e Letterari delle Università degli Studi di Udine e Trieste.
Dal 1giugno 2021 è responsabile della Sezione di Lingua Russa della IUSLIT SSLMIT.
CONFERENZE
– 1993: “Letture dalla semiosfera. Dieci incontri su Jurij Lotman”, Istituto di Discipline della Comunicazione dell’Università degli Studi di Bologna, con intervento dal titolo: “Ju.M. Lotman: Per una bibliografia critica” (segnalato in Lexia. Leggere la comunicazione, La Grafica Nuova, Torino, n. 5, marzo 1995, p. 11);
– 1994: “Vtorye lotmanovskie čtenija”, Moskva, IVGI RGGU, 26-27 dicembre, con relazione dal titolo: “Lotman i Bachtin: dialog na poroge”;
– 1995: “The Seventh International Bakhtin Conference”, Moskva, MGPU, 26-30 giugno, con relazione dal titolo: “V poiskach puti. O poslednem izdanii Ju.M. Lotmana v Italii”;
– 1995: “Bakhtin and the Humanities”, Ljubljana, Faculty of Arts, Slovene Comparative Literature Association, 19-21 ottobre, con relazione dal titolo: “Bachtin i ego maski. O stilističeskom i soderžatel’nom edinstve bachtinskich issledovanij do Problem tvorčestva Dostoevskogo”;
– 1996: “Vtorye bachtinskie čtenija”, Vitebsk, Vitebskij Gosudarstvennyj Universitet, 24-26 giugno, con relazione dal titolo: “O tom, čto ja perežil i ponjal v isskustve... (O vosprijatii M.M. Bachtina v Italii. Aspekty, problemy, predloženija)”;
– 1997: “Presentazione del volume: Il simbolo e lo specchio. Scritti della Scuola semiotica di Mosca- Tartu”, Padova, 22 ottobre (con P. Fabbri e R. Galassi);
– 1997: “Dialogue & Culture. Eighth International Conference on Mikhail Bakhtin”, University of Calgary, Canada, 20-25 giugno, con relazione dal titolo: “Dostoïevski & Bakhtine: l’écrivain et le lecteur”;
– 1997: “Literaturovedenie XXI veka: tekst, žanr avtor”, Budapest, Eoẗ vos̈ Joź sef Collegium, 4- 6 settembre, con relazione dal titolo: “Pis’mo i pročtenie kak smysloobrazujuščaja parallel’ (Master i Margarita M. Bulgakova i Se una notte d’inverno un viaggiatore I. Kal’vino)”;
– 1999: “Literaturwissenschaft im 21. Jahrhundert. Text und Kontexte der russischen Literatur”, München, 19-21 April, con relazione dal titolo: “M.M. Bachtin sam sebja perevodit: ot Problem tvorčestva do Problem poètiki Dostoevskogo, ili muzyka kak metoopisanie literatury”;
– 1999: “Puškinskij Kollokvium”, Budapest, Eoẗ vos̈ Joź sef Collegium, 2-5 settembre, con relazione dal titolo: “Mnogogolosnost’ Evgenija Onegina v moem istolkovanii i v istolkovanii Lotmana, Ili ob odnom fiktivnom spore v sovremennom literaturovedenii”;
– 2000: “Scrittrici eccentriche del Novecento”, Firenze, Palazzo Strozzi, 11-12 maggio, con relazione dal titolo: “Se non oltre un confine (oltre un solo confine), per tutto un mondo – la Russia. M. Cvetaeva: quando l’Altro ha una voce di donna”;
– 2001: “Pis’mo – tekst – kul’tura”, Trieste, 21-23 maggio, Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, con relazione dal titolo: “M.M. Bachtin, ili et̀ika slovesnogo tvorčestva”;
– 2002: “Cultural Semiotics: Cultural Mechanisms, Boundaries, Identities”, Universitas Tartuensis, Tartu, Estonia, 26/02–2/03, con relazione dal titolo: “Ju.M. Lotman i vopros ob et̀ike i èstetike u avtora i čitatelja” (con I. Verc);
– 2005: “The XII International Bakhtin Conference”, University of Jyvas̈kyla, Finland, July 18- 22, con relazione dal titolo: “Rubcy mežej vyskazyvanij: M.M. Bachtin, ili K filosofii perevoda”;
– 2007: “Nauka o perevode segodnja”, Vysšaja Sǩola Perevoda, MGU, Moskva,1-3ottobre, con relazione dal titolo: “V poiskach sobstvennnogo (avtorskogo) golosa, ili k filosofii otvetstvennogo perevoda”;
– 2007: “XV Lotmanovskie čtenija. Qui pro quo, ili Semiotika ošibki”, IVGI RGGU, Moskva, 20-22 dicembre 2007, con relazione dal titolo: “Qui pro quo, ili semiotika perevoda”;
– 2008: “Nauka i iskusstvo”, Moskva, MGChPU im. Stroganova, 3-7 marzo, con relazione dal titolo: “Naučnye i ermenevtičeskie aspekty meždisciplinarnogo izučenija kul’turnogo teksta”;
– 2008: “Nepreryvnoe professional’noe obrazovanie v oblas’ti dizajna i technologii”, IX meždunarodnaja naučno-metodičeskaja konferencija, Moskovskij gosudarstvennij universitet dizajna i technologii, Moskva, 2-5 aprelia 2008, con relazione dal titolo: “Kogda nauka vstrečaet iskusstvo, ili o semiotike obraza”;
– 2008: “Parole nell’aria. Sincretismo tra musica e altri linguaggi”, XXXVI Convegno dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici, San Marino, 28-30 novembre, con relazione dal titolo: “Parole, in arie russe. E. Grishkovets, tra musica e narrazione”;
– 2009: “Human Rights Nights”, Forlì, 3 aprile, “RUSSIA 88 di Pavel Bardin (Russia, 2008)”, presentazione del film in collaborazione con A. Shumakova e F. Privitera (Facoltà di Scienze Politiche “R. Ruffilli”);
– 2009: “Human Rights Nights”, Forlì, 3 aprile, “Evrosinija Kersnovskaja: Quanto vale un Uomo”, presentazione in collaborazione con C. De Lotto (Università di Verona);
– 2009: “La cifrematica e l’ascolto”, Padova, 6 maggio, Sala Polivalente del Comune, Incontro con Augusto Ponzio dal titolo “Lettura, con cicatrici”;
– 2009: “La cifrematica e l’ascolto”, Bologna, Sala del Comune, 7 maggio, Incontro con Augusto Ponzio dal titolo “Attraverso Ju. Lotman e M. Bachtin”;
– 2009: (invited plenary speaker) “II International Conference: The Science of Translation Today. Translation and sense”, Mosca, 30 settembre, Vysšaja Škola Perevoda, MGU, con intervento dal titolo: “Kogda byl Adam i Eva, kto byl pravyj, kto byl levyj? (V. Chlebnikov) – ili ešče raz Sur le son et le sens (R. Jakobson)”;
– 2011: “Lectures on Virginia Wolf: La mia follia mi ha salvato”, Padova, 24 marzo, con intervento dal titolo: “Scritture femminili nella Russia di due fine-secolo”;
– 2011: “Anna Politkovskaja: una testimone scomoda”, Forlì, SITLeC, 3 aprile, in collaborazione con il Centro Teatrale Diego Fabbri, con intervento dal titolo “Il coraggio dell’ascolto – il coraggio della parola”;
– 2011: (invited plenary speaker) “XIV International Bakhtin Conference”, Bertinoro, 4-8 luglio, con relazione dal titolo: “Ljubov’ ne govorit’ o predmete v ego otsutsvii, ili o neučastnom pričastii v sovremennoj bachtinovedenii”;
– 2012: Forlì, Teatro D. Fabbri, 23 gennaio, “Quello che prende gli schiaffi: il teatro di L. Andreev tra rivoluzione ed espressionismo”;
– 2012: (invited plenary speaker), “International Lotman Conference: The polyglotism of culture”, Tartu, Estonia, 28 febbraio, con relazione dal titolo: “From Potebnja to Lotman: On the paradoxes of cultural translatability”
http://www.ruthenia.ru/lotman/lotman_progr_2012.html; http://www.uttv.ee/naita?id=9219;
– 2012: “Festival Human Rights Nights”, Forlì, 12 aprile, partecipazione alla tavola rotonda internazionale “Sharing Memories of Stalinism and its Victims” (Storia e memoria: il valore della testimonianza e le sfide dell’identità)̀, con intervento dal titolo: “Tra silenzio e silenzio. V. Grossman, o dei percorsi di una censura”;
– 2012: (invited plenary speaker), Conferenza Internazionale “Figure e forme del narrare. Incontro di prospettive”, Bari, 24-27 ottobre, con relazione dal titolo: “Dialoghi sulla soglia, o dei nuovi (classici) russi”;
– 2013: “Promoting Intercultural Competence in Translators”, Forlì, 14 maggio, Progetto Internazionale LLP UE PICT, partecipazione su invito alla tavola rotonda “La didattica della traduzione e della comunicazione interculturale”, con intervento dal titolo “Avos’ – ka! Il tempo del racconto nell’insegnamento della traduzione dal russo”;
– 2013: “Cantiere Vyrypaev. 1 movimento”, Rimini, 26, 27 ottobre, L’arboreto – Teatro Dimora, Mondaino, Associazione culturale Big Action Money, collaborazione e interventi sul tema “Una voce nuova nel teatro contemporaneo russo: I. Vyrypaev”;
– 2013: “Le muse fanno il girotondo. Ju.M. Lotman e le arti”, Venezia, 7 novembre, Università degli Studi Cà Foscari, partecipazione su invito con relazione dal titolo “Il silenzio di Lotman, o Della musica nella semiosfera”;
– 2014: “Palinsesti VII Edizione”, Forlì, 20 marzo, Libreria Feltrinelli, in collaborazione con il Centro Diego Fabbri, conferenza dal titolo “Le capitali della cultura: Mosca”;
– 2015: (invited plenary speaker), “Pervye balabanovskie čtenija”, Mosca, Èlektroteatr Stanislavskogo, 19 aprile, con intervento dal titolo: “Morfij, ili metatekst (odnoj) russkoj duši”;
– 2015: “E. Kostioukovitch, Sette Notti”, Forlì, Libreria Mondadori Megastore, 29 aprile, presentazione del volume su invito dell’autrice, con intervento dal titolo “L’enciclopedia di un’anima (non solo) russa”;
– 2015: “L’arte del mosaico: una pratica interculturale. Il caso Russia”, Ravenna, 11 ottobre, Incontro Internazionale, intervento su invito con O. Soldatova dal titolo “Megapixel, o della traduzione intersemiotica e interculturale”;
– 2015: (invited speaker), Convegno Internazionale “Roman Jakobson: Linguistica e Poetica”, Milano-Vercelli, 18-20/11/2015, con intervento dal titolo “Romantic in science, or about the translatability of the untranslatable”;
– 2016: (invited speaker), Comune di Bologna, Libreria Secondo Rinascimento, 30 giugno, presentazione del libro di R. Barthes Il discorso amoroso, a cura di A. Ponzio, con intervento dal titolo “Frammenti. E un discorso amoroso”;
– 2017: Parigi, 11 –14 aprile 2017, Congrès Mondial de Traductologie “Au Nom de la Traduction, A la meḿoire d’Umberto Eco”, con intervento dal titolo “About the music in (of) Literary Translation”;
– 2018: (invited plenary speaker); Mosca, 15-17 ottobre, Convegno internazionale “La lingua italiana in Russia: esperienza di interazione con il web”, Università Statale Linguistica di Mosca MGLU, intervento dal titolo “La grande, possente, veritiera e libera – lingua italiana, o Dell’importanza teorica e didattica dell’intraducibilità culturale”;
– 2018: (org. comm.), Trieste IUSLIT SSLMIT, “Russkij jazyk i Russkaja literatura segodnja”, tavola rotonda, 1a Conferenza Internazionale “Russkij jazyk za rubežom” (in coll. con RSHU Moscow);
– 2019: (invited speaker); Trieste, 22 gennaio, VI Convegno “Convivere con Auschwitz”, IUSLIT SSLMIT, con intervento dal titolo “Leningrado città-eroe, o Quanto vale un uomo. Contro la predazione diabolica della memoria culturale”;
– 2019: (invited plenary speaker); Mosca, 24-26 ottobre, Convegno internazionale “Italiano sul palcoscenico: codici semiotici nella vita e nella professione”, Università Statale Linguistica di Mosca MGLU, Università Statale MGU, con intervento dal titolo “L’italiano sul palcoscenico e il russo dietro le quinte: Sipari semiotici, o Per una filosofia della traduzione multimediale”;
– 2020: (invited speaker); Trieste, 22 gennaio, VII Convegno “Convivere con Auschwitz”, IUSLIT SSLMIT, con intervento dal titolo “125 grammi, 872 giorni, 630.000 persone. Memorie da un Assedio”;
– 2020: (invited plenary speaker); Mosca, 20-21 ottobre, Convegno internazionale “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”, Università Statale Linguistica di Mosca MGLU, intervento dal titolo “Le ‘montagne russe’ della Divina Commedia: un viaggio intersemiotico tra intraducibilità e stereotipi culturali, con arrivo a Venezia”;
– 2020: (invited speaker); Moskva–Sankt-Peterburg, 13-15 novembre, Convegno Internazionale “Literaturnyj perevod kak sredstvo kul’turnoj diplomatii”, VI Meždunarodnyj Kongress Perevodčikov chudožestvennoj literatury, Institut Perevoda, Moskva, con intervento dal titolo “Neverojatnye priključenija kult’urnych stereotipov v perevode (O točke zrenija: opyti perevoda neperovodimogo)”
https://congress2020.institutperevoda.ru/section/sektsiya-3-13/;
– 2021: (invited speaker); Verona, 8 ottobre, Seminario interateneo “Lezioni (a sorpresa)”, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Verona, intervento dal titolo “Senza titolo”;
– 2021: (invited plenary speaker); Mosca, 19 ottobre, Convegno internazionale “Dante nel panorama contemporaneo: aspetti linguistici e culturali”, Università Statale Linguistica di Mosca MGLU, intervento dal titolo “Letture di Dante, tra giochi di specchi, traduzioni inter(intra)culturali e prospettive inverse”, https://youtu.be/rC6nJLXv84M;
– 2021: (invited speaker); Verona, 16 e 17 dicembre, Convegno “Strong/ Strange Opinions? Le Lezioni di letteratura di Vladimir Nabokov”, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Verona, intervento dal titolo “Nichilismi (Tradire Turgenev)”;
– 2022: (invited speaker); Catania, 9 maggio, Laboratorio interateneo “La Russia permanente”, a cura di Claudia Olivieri, Università degli Studi di Catania, intervento dal titolo “Leggere Evgenij Onegin”;
– 2022: (invited speaker); Trieste, Stazione Rogers, 26 novembre 2022. “S-tradurre: ciò che la lingua non può e la traduzione deve”, a cura di H. Lozano (per la conferenza “Diritto di dialogo: poesia, traduzione e diritti umani in ricordo di Gabriella Valera Gruber”), con intervento dal titolo “Miru mir. La traduzione come nostalgia”, https://studio.youtube.com/video/26ywT4W3Iio/edit.
PUBBLICAZIONI
– 2022: “Quadrati di un’esposizione (ovvero: Mežduslovie. Interduzione in tre scene, due mute, la quarta no)”, in KRD vs KRASNYJ KVADRAT (Wrong Art Exhibition), a cura di Karin Plattner, Trieste, EUT, pp. 15-30;
– 2022: “Nichilismi, o del tradire (tra gli altri) Turgenev”, in AAVV,
STRANGE/STRONG OPINIONS? LE LEZIONI DI LETTERATURA DI VLADIMIR NABOKOV, a cura di M. Boschiero, C. De Lotto, S. Zinato, Napoli, Liguori Editore, pp. 181-215;
– 2022: (curatela) КОМИКСЫ – STRIPI – COMICS: Intercultural Forays into the Slavic Area Comics, Slavica tergestina (European Slavic Studies Journal), vol. 27 (2021/II), 490 pp.;
– 2022: “A volo di mantello: brevi incursioni nei fumetti russi – con qualche planata nella Slavia vicina (Introduzione in tre terzi)”, Slavica tergestina (European Slavic Studies Journal), vol. 27 (2021/II), pp. 6-63;
– 2022: “Russkie gorki: adrenalina e vertigini dell’intraducibilita culturale”, Slavica tergestina (European Slavic Studies Journal), vol. 27 (2021/II), pp. 146-201;
– 2022: “La peste in tempo di peste (Note di un traduttore)”, in L. Ulitskaya, Era solo la peste, Milano, La Nave di Teseo, pp. 141-162;
– 2022: (traduzione di) L. Ulitskaya, Era solo la peste, Milano, La Nave di Teseo, 140 pp.;
– 2022: “KRD_MDM. Dostoevsky-trap (O della traduzione come evento)”, Revista Cerrados, 31(58), pp. 63-76;
– 2022: (traduzione di) N. Zorkaja, “Dentro le trame”, in AAVV, Letteratura e cinema nel Modernismo russo, a cura di C. Criveller e A. Frison, Roma, WriteUp, pp. 67-80;
– 2022: (monografia, con G. Fraziano), Corrispondenza di due angoli, Trieste, EUT, 225 pp.;
– 2021: (traduzione di) Ju. Lotman, N. Tolstoj, B. Uspenskij, “Su alcune questioni di testologia e di edizione dei monumenti letterari russi del XVIII secolo”, in AAVV, OLTRE IL “POST-”. L’ESPERIENZA(POST-)SOVIETICA SOTTO LA LENTE(POST-)COLONIALE, a cura di A. Frison e M. Puleri, eSamizdat, XIV, pp. 325-337;
– 2021: “Esercizi di qui pro quo, ovvero: introduzione all’intraducibilità (Lezione carnevalesca)”, in AAVV, Lezioni (Per Cinzia De Lotto), a cura di M. Boschiero, R. Faggionato, S. Zinato, Perugia, I Libri di Emil di Odoya srl, pp. 65-80;
– 2021: Le “Montagne russe” della Divina Commedia: un viaggio intersemiotico tra intraducibilità e stereotipi culturali, con arrivo a Venezia” (abstract), in AAVV, Tezisy dokladov. “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”, Convegno internazionale a carattere pratico e scientifico (20–21 ottobre 2020, Mosca), Moskva, FGBOUVO MGLU, pp. 9-11;
– 2020: “125 grammi, 872 giorni, 630.000 persone. Memorie da un Assedio”, in AAVV, La memoria sotto scorta, Atti del 7 Convegno “Convivere con Auschwitz”, Trieste, EUT, pp. 86–101;
– 2020: (cura, trad.) L. Ulitskaya, Tra corpo e anima, traduzione dal russo di M. De Michiel, Milano, La nave di Teseo, pp. 174, con postfazione dal titolo “In_traduzione”, id., pp. 163-173;
– 2020: “Quando l’Altro tace, o Del silenzio in traduzione”, in: L. Ponzio (a cura di), La persistenza dell’altro. La singolarità dell’altro fuori dall’appartenenza identitaria, Lecce, PensaMultimedia Editore, pp. 131-166;
– 2020: (traduzione), E. Litvin, “Russo turisto — obliko morale”, in Italia–Russia. Un secolo di cinema, a cura di O. Strada e C. Olivieri, Mosca, Ambasciata d’Italia a Mosca, pp. 330-339;
– 2020: (traduzione) F. Jur’ev, Kitoboj (Il ragazzo delle balene), 77ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica de La Biennale di Venezia, in coll. con A. Shumakova (Premio FAI CISL);
– 2019: “Leningrado città eroica, o Quanto vale un uomo. Contro la predazione demoniaca della memoria culturale”, in AAVV, La Memoria come barriera alla banalizzazione del razzismo, Atti del 6 Convegno “Convivere con Auschwitz”, Trieste, EUT, pp. 78-88;
– 2019: “Morfij, ili metatekst (odnoj) russkoj duši”, “Pervye balabanovskie čtenija”, Seans, “Про здоровых и больных, или Морфiй как метатекст (одной) русской души”, in “Of Freaks and Men, Or Morphine as metatext of one russian soul“;
– 2018: “Per una poetica etica. Una voce d’oggi: Irina Kotova”, Slavica Tergestina. European Slavic Studies Journal, vol. 21 (2018/II), pp. 266-281;
– 2018: (cura) “Arts and Revolution”, Slavica Tergestina. European Slavic Studies Journal, vol. 21 (2018/II), 283 pp., con Introduzione dal titolo: “In-traduzione (E.A. Evtušenko, I Mozart della rivoluzione, 1962)”, pp. 8-15;
– 2018: (consulenza per il russo) S. Cristoforetti, Diario di un’apprendista astronauta, Milano, La nave di Teseo, 540 pp.;
– 2018: (trad.) L. Ulitskaya, La disertrice, in il Giornale.it, Lun, 02/07/2018;
– 2018: (cura, trad.) L. Ulitskaya, Il sogno di Jakov, traduzione dal russo di M. De Michiel, Milano, La nave di Teseo, pp. 606, con postfazione dal titolo “Note di traduzione”, id., pp. 601-605;
– 2017: (curatela) L’ambasciata italiana a Mosca. Villa Berg, Mosca, AIM, 312 pp.;
– 2017: (pod. red.) Posolstvo Italii v Moskve. Osobnjak Berga, Mosca, AIM, 312 pp.;
– 2017: (pod red.) Italija/Rossija: Četyre veka muzyki, Moskva, ABCdesign, 440 pp.;
– 2017: (curatela) Italia/Russa: quattro secoli di musica, Mosca, ABCdesign, 440 pp;
– 2017: (traduzioni dal russo) Giorgio De Chirico. Apparizioni metafisiche, a cura di T. Gorjačeva e V. Noel-Johnson, Treviso, Antiga Edizioni, 405 pp.;
– 2014: “Vizitnaja kartočka. (Vera Pavlova). Carte de visite”, Semiotica. Journal of the International Association for Semiotic Studies, Toronto, Mouton de Gruyter, pp. 234- 243;
– 2014: “G.O. Vinokur: La pratica linguistica dei futuristi”, Kamen’, XXIII, n. 44, pp. 5- 18;
– 2013: (cura trad.) Dmitrij Shvidkovskij, Mille anni di architettura italiana in Russia, Torino, Umberto Allemandi & Co, 336 pp.;
– 2013: “G.O. Vinokur, Puškin prosatore”, Kamen’, Anno XXII, n. 43, pp. 31-46;
– 2012: “Born under the Sign of Freedom”, SoloMosaico, Ravenna, Papergraf, MMXII, pp. 66-71, 148- 150;
– 2012: “K (O. S.)”, in: O. Soldatova, FizKul’tUra!, Moskva, Izd. Musivum Gallery, pp. 14-32;
– 2012: “G.O. Vinokur, L’arte della parola e la cultura della lingua”, Kamen’, Anno XXI, n. 41, pp. 37-53;
– 2012: (cura) N. Ejdel’man, Julij Krelin, Russia italiana, Mosca, Gamma Press, 423 pp.;
– 2012: “Имена, вещи, города. Nomi cose città. Names, things, cities”, Izd. MMAM, Moscow;
– 2011: “O Mozart, Mozart!”, in AAVV, Minding the Gap: Studies in Linguistic and Cultural Exchange, Bologna, Bononia UP, pp. 503-518;
– 2011: “Ricercari”, in Jubilejnyj sbornik v čest’ Eleny Petrovny Sǔmilovoj, Moscow, Izd. RGGU, pp. 171- 192;
– 2010: “Dopo la Traduzione (V.L. Machlin: "Dopo l’interpretazione)”, Enthymema, vol. 2/2010, pp. 256-277;
– 2010: (traduzione, cura, introduzione, apparato di note) M.M. Bachtin, Problemi dell’opera di Dostoevskij (1929), Bari, Dedalo, 185 pp.;
– 2009: “Kogda byl Adam i Eva, kto byl pravyj, kto byl levyj? - ili ešče raz Sur le son et le sens”, in AA.VV., The II International Conference: The Science of Translation Today. Translation and sense, Moscow, MGU UP, pp. 9-18;
– 2008: “Kogda nauka vstrečaet iskusstvo, ili o semiotike obraza (Naučnye i germenevtičeskie aspekty mezďisciplinarnogo izučenija kul’turnogo konteksta)”, Nepreryvnoe professional’noe obrazovanie v oblas’ti dizajna i technologii, Moskva, MGPChA pp. 9-12;
– 2007: “V poiskach sobstvennogo (avtorskogo) golosa, ili k filosofii otvetstvennogo perevoda”, in Nauka o perevode segodnja, Moskva, Izdatel’stvo Moskovskogo Universiteta, pp. 206-210;
– 2007: (trad.) “K.N. Gavrilin, Kaprijskij period tvorčestva K. Gorbatova. Neopublikovannye dokumenty”, in Chudožniki Russkoj Evropy. Sbornik stat’ej, Moskva, pp. 23-32;
– 2006: “Per una filosofia della traduzione responsabile. M.M. Bachtin: note, nel testo”, in AAVV., Nei territori della slavistica (a cura di C. De Lotto e A. Mingati), Padova, Unipress, pp. 111- 128;
– 2006: “Scatti”, in M. Boldrin, Architetture del potere, Padova, Centro Nazionale di Fotografia, pp. 11- 13;
– 2005: “K.N. Gavrilin, Il pittore Gorbatov a Capri”, in: AA.VV., Capri. Mito e realtà nelle culture dell’Europa Centrale e Orientale, Salerno-Napoli, pp. 227-248;
–2005: “G.G. Sp̌et: la storia come oggetto della semiotica”, Janus, 5, Padova, Il Poligrafo, pp. 147-160;
– 2005: “Rubcy mežej vyskazyvanij. M.M. Bachtin, ili K filosofii perevoda”, The XII International Bakhtin Conference, Jyvaskyla, Kopiyva, pp. 55-56;
– 2004: Aleksandr Blok. Mi vestirai d’argento e altre poesie, Pistoia, Via del Vento Edizioni, traduzione integrale dal russo, pp. 31; “Nota bibliografica”, p. 3; “Nota al testo”, pp. 27-29;
– 2004: “Se non oltre un confine (oltre un solo confine), per tutto un mondo – la Russia. M. Cvetaeva: quando l’Altro ha una voce di donna”, in AAVV., Scrittrici eccentriche del ‘900, Mantova, Tre Lune edizioni, pp. 215-229;
– 2004: “Vopros ob ètike u avtora i čitatelja” (con I. Verc’), Slavica Tergestina. European Slavic Studies Journal, 11, pp. 343- 352;
– 2004: (trad., cura) I.S. Turgenev, Padri e figli, Roma, ed. La Repubblica, traduzione integrale dal russo, 334 pp.; “Nota del traduttore” (pp. XXXV-XXXXVIIII);
– 2004: (transl., with T. Dejneka) “V. Strada, Meždu romanom i realnost’ju: istorija kritičeskoj refleksii”, in Bachtinskij sbornik V, Moskva, Jazyki slavjanskoj kul’tury, pp. 22- 40;
– 2003: Sergej Esenin. Stanco di vivere e altre poesie, Pistoia, Via del Vento Edizioni, traduzione dal russo, pp. 31, “Nota bibliografica”, p. 3; “Nota al testo”, pp. 27-29;
– 2003: Nico. Umspanwerk, monografia, Grado, Ed. Marocco, 54 pp.;
– 2002: “Vmesto predislovija”, Slavica Tergestina. European Slavic Studies Journal, 10, pp. 7-11;
¬– 2001, Il non-alibi del leggere. M.M. Bachtin: Problemi dell’opera di Dostoevskij, 1929, Trieste, EUT, 326 pp. (monografia)
https://www.openstarts.units.it/handle/10077/7717;
– 2001: (ed., with R. Galassi) Louis Hjelmslev: a cent’anni dalla nascita, Padova, Imprimitur;
– 2001: “M.M. Bachtin, ili k ètike slovesnogo tvorčestva”, Slavica Tergestina. European Slavic Studies Journal, 9, pp. 5-40;
– 2000: “M.M. Bachtin: nel laboratorio di un pensatore”, Kamen’, 15, pp. 5-14;
– 2000: “M.M. Bachtin, Appunti degli anni 1940-1960”, Kamen’, 15, pp. 15-31;
– 2000: “Posleslovie”, Slavica Tergestina. European Slavic Studies Journal, VIII, pp. 383-391;
– 1999: “S. Esenin, L’uomo nero”, Athanor, 1, Lecce, Piero Manni Ed., pp. 222-227;
– 1999: “Esli v zimnjuju noč’ Master i Margarita... (Pis’mo i pročtenie kak smysloobrazujuščaja parallel’: Master i Margarita M. Bulgakova i Esli v zimnjuju noč’ putešestvennik I. Kal’vino)”, Studia Russica Budapestinensia, IV-V, pp. 413-428;
– 1999: P.N. Vološinov, Marxismo e filosofia del linguaggio, Lecce, Piero Manni Ed., traduzione integrale dal russo (296 pp.) con Introduzione: “Maska-Lik-Lico-Ličnost’: V.N. Vološinov e/o M.M. Bachtin” (pp. 3- 63);
– 1999: “M.M. Bakhtin: Prolegomena to a Theory of Translation”, S – European Journal for Semiotic Studies, Wien, vol. 11/4, pp. 687-698;
– 1998: M.M. Bachtin, Per una filosofia dell’azione responsabile, Lecce, Piero Manni Ed., traduzione integrale dal russo (pp. 19-83) con “Presentazione” (pp. 13-18);
– 1998: “Bakhtin and the Humanities”, Slavica Tergestina II, 6, Trieste, pp. 258-262;
– 1998: N.M. Bachtin, La scrittura e l’umano. Saggi, dialoghi, conversazioni, Bari, Edizioni dal Sud, traduzione integrale dal russo (pp. 53-285) con Prefazione: “Antinomia della cultura. Nikolaj Michajlovič, ovvero l’altro Bachtin” (pp. 15-51);
– 1998: “Bachtin e Lotman: dialogo sulla soglia”, Segni e comprensione, 33-34, pp. 143-157;
– 1998: “Vosprijatie tartusko-moskovskoj školy v Italii”, in AAVV., Moskovsko-tartuskaja semiotičeskaja sǩola. Sbornik statej, Moskva, Sǩola “Jazyki russkoj kul’tury”, pp. 237-245;
– 1998: “Dostoïevski et Bakhtine: l’Écrivain et le Lecteur. À propos de Problemy tvorčestva Dostoevskogo”, RSSI – Recherches Sémiotiques/Semiotic Inquiry, 1-2 (vol 18), pp. 121- 135;
– 1998: “Za to, čto ja perežil i ponjal v iskusstve...”, Bachtinskie chtenija II, Vitebsk, VU, pp. 85-96;
– 1997: “Posvjaščaetsja... [Dedicato]”, Correnti di marea. La città, n. 1/1997, p. 38;
– 1997: “Bachtin e Dostoevskij. Tema con Variazioni” in M.M. Bachtin, Problemi dell’opera di Dostoevskij (1929), Bari, Dedalo, pp. 31-77;
– 1997: Il Simbolo e lo Specchio. Scritti recenti della scuola semiotica di Mosca-Tartu, Napoli, ESI, traduzione integrale dal russo (208 pp.) con Prefazione: “La semiotica della cultura in Russia. La scuola di Mosca-Tartu oggi” (pp. 7-33);
– 1997: “Bachtin i ego maski (neskol’ko soobraženij o rannich rabotach Bachtina i ego kruga)”, Bahtin in humanisticne vede, Ljubljana, Znanstveni institut Filozofske fakultete, pp. 29-36;
– 1997: “Dostoïevski et Bakhtine: l’écrivain et l’homme de lettres”, Dialogue & Culture. Eighth International Conference on Mikhail Bakhtin, Calgary, UN Press, p. 126;
– 1996: “Oceano Mare”, Athanor, 7, Ravenna, Longo Editore, pp. 77-80;
– 1996: “More-Okean”, Correnti di marea. Natura naturans, n. 0, p. 26;
– 1995: “Lotman i Bachtin: dialog na poroge”, The Seventh International Bakhtin Conference, Moscow, MGPU, t. II, 1995, pp. 429-430;
– 1995: “V poiskach puti”, Vestnik Gumanitarnoj nauki, Moskva, RGGU, n. 1 (21), pp. 29- 33;
– 1995: “O vosprijatii rabot Ju.M. Lotmana v Italii”, Lotmanovskij sbornik 1, izd. IC-Garant, Moskva, pp. 294-308;
– 1995: “Arbor Mundi. Mirovoe Drevo”, Athanor, 6, Ravenna, Longo Editore, pp. 98-110;
– 1995: “Cercare la strada. Note a margine dell’ultima monografia di Ju. Lotman”, Idee, Anno X, n. 30, pp. 153-163;
– 1995: “L’eredità scientifica di Lotman: presente e futuro”, Segni e Comprensione, n. 24, anno IX, Lecce, Capone ed., pp. 78-85;
– 1995: (cura trad) “Ju.M. Lotman, Il problema del testo”, in AAVV., Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani, pp. 85-102;
– 1995: (cura trad.) “Ju.M. Lotman, Il problema della traduzione poetica”, in AAVV., Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani, pp. 257-264;
– 1995: Bachtin, Kanaev, Medvedev, Vološinov, Bachtin e le sue maschere. Il percorso bachtiniano fino a “Problemi dell’opera di Dostoevskij”, Bari, Dedalo (traduzione dal russo, pp. 40-337) con Postscriputm: “Bachtin in Russia negli anni Novanta”, pp. 338-340;
– 1994: “Frammenti e fermenti di culturologia in Russia”, Segni e Comprensione, Capone ed., n. 23, anno VIII, pp. 122-124;
– 1994: (recensione) “O. Calabrese, S. Petrilli, A. Ponzio, La ricerca semiotica”, Segni e Comprensione, Capone ed., n. 21, anno VIII, pp. 107-110;
– 1994: (trad. integr. dal fr.) L. Pergaud, La guerra dei bottoni, Milano, Mursia (232 pp.).