Opzioni
CATALAN, TULLIA
Titolo della ricerca
Professori Associati
Ruolo di ricerca
Docenti di ruolo di IIa fascia
Area accademica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo accademico
11/A - DISCIPLINE STORICHE
SSD
Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea
ERC 2016
SH6_8 - Modern and contemporary history
Tullia Catalan took her Master’s Degree in History at the University of Trieste and her PhD in Modern and Contemporary History at the University of Urbino.
She is currently an Associate Professor at DISU (Department of Humanities)-University of Trieste where she lectures Jewish History, Contemporary History and Public History and is member of the PhD School University of Trieste-University of Udine in “History of Society, Institutions and Thought from the Middle Ages to the Present”.
MEMBERSHIPS:
Journals
Member of the editorial board of the journal "Quest. Issues in Contemporary Jewish History", published by CDEC (Foundation Jewish Contemporary Documentation Center, Milan).
Member of the editorial board of the journal “Memoria e Ricerca”.
Institutions
Member of the scientific and cultural board of Fondazione Museo della Shoah ONLUS, Roma.
Scientific Director of the Jewish Museum "Carlo e Vera Wagner", Trieste.
From 2021 member of the board of UNIVR/Center for European Studies, coordinated by da Renato Camurri (Università di Verona).
Research activity in the last years:
2004-2007: Member of the Panel of Experts of the Interreg IIIA/Phare CBC Italia-Slovenia project: Dalla terra divisa al confine ponte. Frattura e collaborazione nelle aree di confine tra Italia e Jugoslavia nel secondo dopoguerra (1945-1965). This project was promoted by the (IRSML-FVG). Scientific Director of this project since 2006, together with R. Pupo, M.Verginella and G. Mellinato.
2005-2007 PRIN: Member of the Trieste research unit on local assistance policies Diritti sociali e politiche assistenziali a Trieste dal fascismo agli anni Sessanta (person responsible: Elisabetta Vezzosi), included in Sicurezza e diritti sociali nello Stato novecentesco tra autoritarismo e democrazia (PI: M. Vaudagna).
2006-2008: Member of the University of Trieste research group on the project Organization, Institutions and Techniques of Sea Trade in the Mediterranean from the Antiquity until Modern Growth. This research group is part of the RAMSES 2 Network of Excellence, financed by the EU (Sixth Framework Project).
2007-2008: Scientific Responsible for the Interreg IIIA-Italia/Slovenia project on cross-border jobs Osservatorio del lavoro transfrontaliero per le aree portuali di Trieste, Monfalcone e Koper/Capodistria, together with S. Zilli. This project was carried out at the UNITS of Trieste.
2009-2012 Participation in the Project ANR-08-BLAN-0156-01: “La fraternité comme catégorie de l’engagement politique en Italie et en Europe (1820-1930)”, Laboratoire Jean-Baptiste Say di Paris XII, carried out by C. Brice.
2009 PRIN (2011-1013): Member of the national research unit (DISU-University of Trieste) “The Jews and the Nation-States of South-Eastern Europe from 1848 Revolutions to the Great Depression: Combining Viewpoints on a Controversial Story” PI M. Dogo.
From 2018 member of the Advisory Board of the ERC project EIRENE “ Post-war transitions in gendered perspective: the case of the North- Eastern Adriatic Region”, University of Lubjana (SLO), PI Marta Verginella. (Grant agreement n. 742683)
2017-2020, Participation in the project SISSCO: “Il referendum del 2 giugno 1946. La nascita, le storie e le memorie della Repubblica”, with the reasearch: Ebrei ed ebree di fronte al referendum del 2 giugno e alle elezioni del 1946.
From November 2020- member of the UNITS group of the EU- Project: Transform 4 European Research and Innovation ID: 101035805.
From November 2021- member of the UNITS group of the Horizon 2020 EU-Project T4ERI.
From 2021- participation in the project ( Ècole Française de Rome): SPAZIDENTITA’. Spazialità materiale e immateriale dell’italianità dalla Repubblica Cisalpina al fascismo: territori, città, architetture, musei. Coordinated by : A. Almoguera, C.Brice; M. B. Failla; L. Tedeschi.
PI for the following Projects of Foundation Rothschild Hanadiv
2011-2012.
Grant No. 027/11 project: "Jews between Corfu and Trieste: History and Memories"- Jewish Museum Trieste
2013
Grant N. 089/13 P roject "The Jews and the nation states of south-eastern Europe from the 1848 revolutions to the Great Depression: combining viewpoints on a controversial story".- UNITS -DISU
2014- 2015.
Grant No: 021/14
Project: "Jewish History in a Port City. Reshaping the Museum of the Jewish Community of Trieste"- Jewish Museum Trieste
Recent International Workshops and Conferences
2014, 12-13 May, Trieste, participation and organization of the International Congress: Gli ebrei e gli stati nazionali dell'Europa sud-orientale dalle rivoluzioni del 1848 alla Grande Depressione: incroci di prospettive su una storia controversa, organized by UniTS, with the paper: Gli ebrei dell'Europa sud-Orientale nelle politiche delle associazioni filantropiche europee occidentali (1878-1930).
2014, 5-6 Nov, Vienna, participation in the International Congress organized by University of Vienna, Historisch Kulturwissenschaftliche Facultät, “Multiple Jewries? New Perspectives on the History of Jews in the Habsburg Empire from the 18th Century to 1918, paper: The Jews of Trieste between Habsburg Empire and Italy (1848-1918). A Social and National Perspective”
2015, 9-10 March, New York, participation in the International Congress: Italian Jews in Context: Relations, Exchanges, Networks, organized by CUNY-Graduate Center and Columbia University, paper: To be under Observation: Italian Jews and European Jewish Philanthropic Organizations in 1938-39
2016, 6-8 May, Dublin, Maynooth University, participation in the IARCEES (Irish Association for Russian, Central and East European Studies) Annual Conference: Individuals and Institutions in Europe and Eurasia. Paper: Carolina Coen Luzzatto (1837-1919): a political Journalist in Gorizia between anti-Semitism and anti-Slavism at the End of the Habsburg Empire.
2016, 23-25 May, Graz, participation in the International Conference organized by CJS - Karl Franzens Universität, Jewish soldiers in the Collective Memory of Central Europe. Paper: Anti-Semitism and Anti-Slavism in Trieste and Italy during WWI
2016, 26-28 June, Lviv, Participation in the ASEEES-MAG (Association for Slavic, East European and Eurasian Studies) Summer Convention “Images of the Other” presso Ukrainian Catholic University (UCU), as discussant of the Panel “Practices and Forms of Anti-Slavism in the Upper Adriatic Region 1914-1941.
2016, 7-9 Nov, Warsaw, Faculty of Artes Liberales, University of Warsaw, participation in the International Workshop organized by AIESEE (Association Internationale d’etudes du Sud-Est Européen): “The Balkan Jews & the Minority Issue in South-Eastern Europe, with the paper: The Jewish Philanthropic Associations of Western Europe and the Question of Serbian and Romanian Jews (1878-1920).
2016, 23-25 Nov, Istituto Storico Germanico di Roma, participation in the International Congress: Gender-Nation-Emancipation. Women and Families in the “long” Nineteenth Century in Italy and Germany. Paper: The Building of the Enemy in two Jewish Writers: Carolina Coen Luzzatto and Enrica Barzilai Gentilli.
2017, 11-12 May –UniTS, organization of the International Workshop: Representation and narrations of anti-Slavism in Europe in the Nineteenth and Twentieth Centuries, with the presence of the editorial board of the “Journal of Contemporary European History”.
2017, 22-23 May- University of Southampton, the Parkes Institute for the Study of Jewish /non Jewish Relations, the Kaplan Centre of Jewish Studies and Research, Participation in the International conference: Representations of the “Port Jew”, Paper: Narratives and representations of the Port-Jews of Trieste during the Nineteenth Century’ .
2017, 31 July-4 August – UNITS, International Workshop Ehri: The Nazi occupation and the Extermination of the European Jews: sources, methods and interpretations: a focus on Italy and Lithuania, organized by Fondation Mémorial de la Shoah de Paris and DISU-UNITS. Scientific organization and participation with two papers: The Polizeihaftlager of Risiera di San Sabba; The Jewish Emigration through Trieste (1933-1943).
2017, 7-9 September – Università Federico II di Napoli, Participation in the Congress AISU: La città, il viaggio, il turismo: percezione, produzione e trasformazione. Panel edited with C. Horel: Mobility of the Jews in the Habsburg Empire 1867-1918. Paper: Waves of arrival in Trieste, between acceptance and rejection.
2018, 25-26 Sept, UNITS, Participation in the International Conference: Human Diversity in Context, paper: Anti-Semitism and Identities in the Italian Women’s Testimonies of the USC Shoah Foundation Archives.
2018, 11-13 Oct, Rethymno (GR), Institute for Mediterranean Studies, Participation in the International Conference: Visions, Vows and Wonders: Religion and the Sea in the Eastern Mediterranean, 15th-19th Centuries, paper: The Port-Jews of Trieste and their Relationship with the Sea during the 19th Century.
2019, 5 Oct, Ho Chi Minh City, Ton Duc Thang University, Participation in the ISSH 2019 International conference, paper: Public History and Holocaust Memory in Italy: from the post-war period to today.
2019, 18-20 Sept, Cantieri di Storia della Sissco, co-organization of the panel with Erica Mezzoli: Antislavismo fra passato e presente. La lunga durata di temi e stereotipi fra uso politico, discriminazione e razzismo.
2019, 28-29 Nov, Università del Litorale/Koper, Internationa Congress: Free navigation and free ports in the Adriatic-three countries. Port infrastructures, maritime labour and migration by the sea, con la relazione: L’organizzazione dell’emigrazione ebraica a Trieste durante il fascismo e i rapporti con le grandi agencies ebraiche.
2020, 24-24 January, DISU-Università di Trieste in collaboration with the University of Lubiana (SLO), organization of the EIRENE Workshop: Women and Post-War Transitions: Work, with the paper: Women employed by the AMG (1945-1954). Recruitment practices, types of works and difficulties during the transition to Italy.
Dati anagrafici
Tullia Catalan, nata a Trieste nel 1962, laureata in storia (Università di Trieste), dottore di ricerca in Storia dei partiti e movimenti politici, è professoressa associata nel SSD M-STO/04 (Storia contemporanea) presso il Dipartimento di Studi Umanistici (DiSU), Università degli Studi di Trieste, dove dal 2000 insegna Storia dell’Ebraismo (triennale e magistrale), dal 2013 insegna Storia contemporanea per i corsi di laurea triennali e dal 2020 insegna Public History ( laurea magistrale).
Curriculum vitae et studiorum
Luglio 1981: Conseguimento del Diploma di maturità linguistica presso il Liceo Linguistico Parificato "E. Fermi" di Trieste, con il punteggio di 58/60.
Marzo 1990: Laurea in storia (110 e lode) presso il Dipartimento di Storia medioevale e moderna, Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università degli studi di Trieste con una tesi dal titolo «La società ebraica triestina attraverso "il Corriere Israelitico" dalla metà dell' '800 alla I Guerra Mondiale».
1990-1994: Dottorato di ricerca, in "Storia dei Partiti e dei Movimenti Politici" presso l'Università degli Studi di Urbino, con una tesi dal titolo «La Comunità ebraica di Trieste. Politica società e cultura. (1848-1915)». Il 2 giugno 1994 conseguimento a Roma del titolo di Dottore di Ricerca.
Anno accademico 1992-1993 : Nominata cultore della materia in "Storia Americana" presso il Dipartimento di Storia medioevale e moderna dell' Università degli Studi di Trieste.
Novembre 1994 – ottobre 1996 : Borsa biennale di ricerca post-dottorato presso il Dipartimento di Storia medioevale e moderna dell' Università di Trieste. Titolo della ricerca: «La comunità ebraica di Trieste dalla Rivoluzione Francese al 1848.»
Ottobre 1998 Nominata cultore della materia in "Storia della Germania" presso il Dipartimento di Storia Medioevale e Moderna dell' Università di Trieste
Aprile 1999-agosto 2002: Assegno di ricerca nel settore (M04X) della durata di 4 anni presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Trieste -Dipartimento di Storia e storia dell’arte.
Dal 1 ottobre 2004 ricercatrice di storia contemporanea (settore M-STO/04)
presso il Dissa, poi DISCAM della Facoltà di Lettere e Filosofia-Università di Trieste, oggi DiSU (Dipartimento di Studi Umanistici).
4 dicembre 2013 Conseguimento dell'abilitazione scientifica nazionale di II fascia nel settore M-STO/04.
Dal 1 novembre 2018 Professore associato di Storia Contemporanea presso il DISU-Università di Trieste.
Da ottobre 2020 a gennaio 2021- Visiting professor presso University of Silesia in Katowice (PL), con due corsi (BA) di 30 ore ciascuno presso i corsi di Political Sciences a di Political and Public Consulting.
Attività di ricerca e partecipazione a progetti nazionali e internazionali:
1987 Gennaio-luglio: Ricerca di storia sociale ed economica sulle comunità di villaggio dell' area del Lago di Cavazzo in Friuli, per conto della Società Filologica Friulana di Udine.
1988: Ricerca archivistica per i Musei Provinciali di Gorizia dal titolo: "Fonti Archivistiche ed iconografiche per la storia di Gorizia nell' Ottocento", nell' ambito del "Progetto di ricerca per lo studio della Storia, della Società, dell' Economia e del Territorio Isontino".
1989: Incarico dai Musei Provinciali di Gorizia di catalogare una serie di documenti del XX secolo facenti parte dell' Archivio Storico Provinciale di Gorizia.
1992 Partecipazione al gruppo di ricerca CNR 1992 su "Chiesa italiana e antisemitismo negli anni '30" presso il Dipartimento di Storia medioevale e moderna dell' Università di Trieste.
1994-1995: Partecipazione al gruppo di ricerca CNR "Chiesa cattolica e antisemitismo fra '800 e '900 in Europa" presso il Dipartimento di Storia medioevale e moderna dell' Università di Trieste.
1995 Gennaio-giugno Nell' ambito di una borsa semestrale di ricerca "Alpe-Adria", ho lavorato presso l'Istituto di Storia dell' Alpen-Adria Universität di Klagenfurt (Austria) ad un progetto di ricerca su "Orientamenti comuni e divergenze nella politica sociale ed economica del movimento cristiano sociale nel Litorale ed in Carinzia dalla fine del XIX secolo fino alla I guerra mondiale."
1996 Novembre-Dicembre: Nell' ambito di una borsa bimestrale di ricerca "Alpe-Adria", ho lavorato presso l'Istituto di Storia Contemporanea della Karl-Franzens Universität di Graz (Austria) ad un progetto di ricerca su "Orientamenti comuni e divergenze nella politica sociale ed economica del movimento cristiano sociale nel Litorale, Carinzia e Stiria dalla fine del XIX secolo fino alla I guerra mondiale."
1997 Maggio: Partecipazione il 30-31 maggio presso l'Ecole Française di Roma alla prima seduta del seminario: "Presenza, modifiche e funzioni dei temi e degli stereotipi tradizionali della polemica antiebraica cristiana nell'antisemitismo politico fra Ottocento e Novecento (1880 ca-1940 ca)", responsabili Catherine Brice e Giovanni Miccoli.
-2002- collaborazione al progetto di ricerca inter-universitario finanziato dal MURST “Regesto e catalogo informatico della presenza della cultura ebraico-orientale in Italia: studi, opere, personaggi, centri culturali, scuole, biblioteche, tipografie”, coordinato da Marino Freschi (Università degli Studi di Roma Tre) e con responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca a Trieste: Maria Cristina Benussi (Dipartimento di Italianistica e Discipline dello Spettacolo- Università di Trieste).
2004-2007 membro del comitato scientifico del Progetto Interreg IIIA/Phare CBC Italia-Slovenia: Dalla terra divisa al confine ponte. Frattura e collaborazione nelle aree di confine tra Italia e Jugoslavia nel secondo dopoguerra (1945-1965), promosso dall’ IRSML-FVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia). Dal 2006 ho assunto assieme a Raoul Pupo, Marta Verginella e Giulio Mellinato la direzione scientifica del progetto. Progetto concluso nel 2007.
PRIN 2005- Sicurezza e diritti sociali nello Stato novecentesco tra autoritarismo e democrazia, (coordinatore scientifico Maurizio Vaudagna), componente dell’Unità di Ricerca di Trieste (responsabile Elisabetta Vezzosi), Diritti sociali e politiche assistenziali a Trieste dal fascismo agli anni Sessanta.
2006: Assegnazione da parte dell’Università di Trieste, mediante selezione, del Fondo di ricerca annuale per giovani ricercatori per il progetto: Gli ebrei italiani nella Rivoluzione del 1848.
2006 componente del gruppo di ricerca del CISEM-Università di Trieste, che partecipa al Network of Excellence RAMSES 2, finanziato dalla Comunità Europea (6° programma Quadro), con il progetto: Organization, Institutions and Techniques of Sea Trade in the Mediterranean from the Antiquity until Modern Growth.
2006-2007 responsabile scientifico presso il DISSA-Università di Trieste del progetto annuale Interreg IIIA-Italia/Slovenia: Osservatorio del lavoro transfrontaliero per le aree portuali di Trieste, Monfalcone e Koper/Capodistria, concluso a febbraio 2008.
2008 - 2011 partecipazione al progetto “Notabili e Storia d’Italia. Caratteri e geografia del notabilato italiano (1861-1922)”, coordinato da Renato Camurri e Luigi Musella.
Dal 2009 partecipazione al progetto europeo ANR-08-BLAN-0156-01 dal titolo “La fraternité comme catégorie de l’engagement politique en Italie et en Europe (1820-1930)”, del Centre de recherche en histoire européenne comparée (CRHEC)- EA 4392 di Paris XII, coordinato da Catherine Brice. Il progetto si è concluso a dicembre 2012.
2009 FRA assegnazione, mediante selezione, del (Fondo di Ricerca di Ateneo-Università di Trieste) di durata annuale, per lavorare sul progetto: “La lotta degli ebrei italiani per l’uguaglianza dei culti e dei diritti delle minoranze religiose all’Assemblea Costituente (1946-1948)”.
PRIN 2009: “Gli ebrei e gli stati nazionali dell’Europa sud-orientale dalle rivoluzioni del 1848 alla Grande Depressione: incroci di prospettive su una storia contemporanea”, (coordinatore scientifico Marco Dogo), componente dell’Unità nazionale di ricerca dell’Università di Trieste.
2012 FRA assegnazione, mediante selezione, del (Fondo di Ricerca di Ateneo-Università di Trieste) di durata biennale, per lavorare sul progetto: Fratelli al massacro. Linguaggi, rappresentazioni, narrazioni della Grande Guerra.
2013- Partecipazione al progetto: L’exil politique : « une communaute inventive », 1780-1880, presso il Centre de recherche en histoire européenne comparée (CRHEC)- EA 4392 di Paris XII, coordinato da Catherine Brice. Il mio contributo si è incentrato degli esiliati politici ebrei e sull'uso e destino dei loro patrimoni.
2015 FRA assegnazione, mediante selezione, del (Fondo di Ricerca di Ateneo-Università di Trieste) di durata biennale, per lavorare sul progetto: The Jew’s Body. Rappresentazioni, narrazioni, linguaggi dopo la Shoah.
2015 novembre, Chercheur invité per un mese presso (CRHEC)- Universitè Paris-Est Creteil, nell’ambito del progetto Confische e sequestri negli Stati italiani nel lungo Ottocento: fonti per una storia sociale del Risorgimento.
2017-2020, Partecipazione al gruppo di ricerca SISSCO: “Il referendum del 2 giugno 1946. La nascita, le storie e le memorie della Repubblica”, con una ricerca condotta su Ebrei ed ebree di fronte al referendum del 2 giugno e alle elezioni del 1946.
Progetti in corso
Dal 2018 membro dell’ Advisory Board dell’ ERC project EIRENE “ Post-war transitions in gendered perspective: the case of the North- Eastern Adriatic Region”, University of Lubjana (SLO), PI Marta Verginella. (Grant agreement n. 742683)
Da Novembre 2020- partecipa al gruppo di Ateneo UNITS al progetto EU- Project: Transform 4 European Research and Innovation ID: 101035805.
Da marzo 2021 membro per UNITS del progetto T4ERI (Horizon 2020). Il progetto inizierà ufficialmente il 1 ottobre 2021.
Partecipazione a Comitati scientifici di istituzioni, enti, mostre.
Febbraio-luglio 1998: Incarico del Comune di Trieste- Civici Musei di Storia ed Arte di curare il catalogo e la mostra "Famiglie ebraiche a Trieste. 1814-1914", allestita presso il Civico Museo Sartorio dal 31.07.1998 al 15.01.1998.
Giugno 2002 Nominata dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano componente del comitato scientifico per la mostra sul razzismo in Italia 1938-1945, esposta poi al Vittoriano nel 2004.
Nel marzo 1998 su incarico della Giunta municipale di Trieste, sono diventata membro del Comitato scientifico -consultivo del Civico Museo di guerra per la pace "Diego de Henriquez".
Maggio 2005-gennaio 2006, responsabile scientifica della mostra: L’Educazione Spezzata. Scuole ebraiche a Trieste e Fiume durante le leggi razziali (1938-1943), promossa dalla Comunità ebraica di Trieste e dal DISSA-Università di Trieste e inaugurata il 31 gennaio 2006 a Trieste.
2009- gennaio /aprile, membro del Comitato scientifico di Cantieri di Storia - SISSCO 23-25 settembre 2009, Trieste.
2009, membro del Comitato scientifico della mostra Dalla beneficenza al Welfare. Dall’Istituto generale dei Poveri di Trieste all’Azienda pubblica di Servizi alla Persona ITIS (1818-2009), curata da Annalisa Di Fant e promossa dal DISSA-Università di Trieste.
2010, coordinamento scientifico per conto del DISCAM assieme a Raoul Pupo (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali) dell’Università di Trieste del ciclo “Risorgimenti d’Italia”.
2011, responsabile scientifico della mostra, Evraikì- Ebrei tra Corfù e Trieste: storie e memorie, organizzata dalla Comunità Ebraica di Trieste in collaborazione con CDEC di Milano e con il DISCAM-Università di Trieste. Finanziata dalla Fondazione Rothschild di Londra e dalla Fondazione Foreman Casali di Trieste. La mostra è stata inaugurata a Trieste (Museo della Comunità ebraica, “Carlo e Vera Wagner”) nel settembre 2011.
2014-2015 responsabile scientifico di un progetto della Fondazione Rothschild Foundation- Hanadiv Europe per il riallestimento del Museo ebraico di Trieste.
Dal 2013 responsabile scientifico del Museo ebraico della Comunità ebraica di Trieste "Carlo e Vera Wagner". (da febbraio 2018 attivata convenzione con il DiSU-Università di Trieste).
Comitati di direzione riviste scientifiche
Dal 2000-2017 membro del Comitato di redazione della rivista “Qualestoria”. (Istituto regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel FVG).
Da gennaio 2010, membro del Comitato di direzione della rivista Quest. Issues in Contemporary Jewish History (del CDEC-Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano). (fascia A ANVUR)
Dal 2018 membro del Comitato di direzione della rivista “Memoria e Ricerca” (fascia A ANVUR)
Inserimento in organismi scientifici e culturali.
Dal 2006-2010 Presidente dell’Istituto “Livio Saranz”. Centro studi, ricerche e documentazione sul Movimento Sindacale a Trieste e nel Friuli Venezia Giulia. Dal 2006 sono membro del consiglio direttivo e del Comitato Scientifico, e da gennaio 2017 sono vice-presidente dell’Istituto.
Dal 2012 al 2018 membro del comitato scientifico della Fondazione del CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano.
Membro dell’European Association for Jewish Studies
Membro della Deputazione di Storia Patria FVG
Socia della Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea);
Socia della SIS (Società italiana delle Storiche)
Dagli anni Novanta e fino al 2013 (con una pausa dal 2006-2010), sono stata componente del direttivo dell’IRSML-FVG (Istituto regionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Friuli Venezia Giulia).
Dal 2013-2015 componente della Commissione Toponomastica del Comune di Trieste.
Dal 2014 componente Comitato d'onore scientifico e culturale della Fondazione Museo della Shoah ONLUS, Roma.
Dal 2016 componente per il Disu (Università di Trieste) della Rete interdipartimentale per gli studi ebraici in Italia CISE Università di Pisa (Dipartimento delle civiltà e delle forme del sapere)-
Dal 2021 componente del comitato scientifico della collana "Testi e studi della Fondazione Museo della Shoah" pubblicata da Giuntina.
Dal 2021 componente del direttivo del UNIVR/Center for European Studies, coordinato da Renato Camurri (Università di Verona).
Attività di formazione e aggiornamento scientifico
30/08 - 4/09/1993: Partecipazione alla Scuola estiva di storia delle donne, alla Certosa di Pontignano per il corso "Diritto, Diritti".
13 -16 settembre 1993: Partecipazione come borsista alla XXXVI settimana di studio dell' Istituto storico Italo-Germanico su "Alsazia-Lorena/Trento-Trieste 1870-1914", a Trento.
Gennaio febbraio 1995: corso di Formazione per Guide Didattiche alla Risiera di San Sabba, organizzato dai Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, in collaborazione con IRSML FVG (Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia) e il Circolo Aziendale delle Assicurazioni Generali di Trieste. Superato colloquio finale, classificandosi al 1° posto.
Dicembre 1995: Partecipazione al Convegno "E. Ragionieri e la storiografia del dopoguerra", tenutosi a Firenze l' 1 e 2 dicembre 1995.
Marzo 1996: Partecipazione al "Theodor Herzl Symposion- Wien 100 Jahre "Der Judenstaat", tenutosi a Vienna dal 17 al 21 marzo 1996.
18 Aprile 1996: Partecipazione al seminario di studio: "Cultura ebraica nell'Ottocento: ipotesi per una ricerca", nell'ambito di un incontro su: "Ebrei in Italia e Germania fra emancipazione e prima guerra mondiale", organizzato il 18 aprile 1996 a Torino, dalla Comunità ebraica di Torino e dal Goethe Institut.
Ottobre 1997 Partecipazione dal 1-4 ottobre al Convegno internazionale a Celje (SLO): "Bürgertum in der Habsburgermonarchie nach 1918."
25 novembre 2004- Pisa, nell’ambito di un seminario organizzato dal Centro Interdipartimentali di Studi Ebraici ho illustrato e discusso la mia ricerca sugli ebrei italiani nel 1848.
Membro di commissione per concorsi di ricercatore di Tipo A e B e di commissioni di valutazione
2019 Componente di commissione per un concorso di ricercatore di tipo A nel settore M-STO/04 presso l’Università di Verona
2019 Componente di commissione per un concorso di ricercatore di tipo B nel settore M-STO/04 presso l’Università di Genova.
2020 Componente di commissione per la valutazione dell’attività didattica e di ricerca della dr. Deborah Paci (M-STO/04), ricercatrice a tempo determinato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Partecipazione a convegni nazionali con relazione o come discussant, e come organizzatrice
20 maggio 1991: Partecipazione al Seminario di Studio "Trieste in Guerra", organizzato dall' Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia, con una relazione dal titolo: "Regime fascista e politica assistenziale nella Trieste in guerra. Cenni sull' organizzazione e sull' attività dell' E.C.A. (Ente Comunale di Assistenza) dalla sua fondazione al periodo bellico".
30/05-1/06 1991: Partecipazione a Civita di Bagnoregio al Workshop "Edifici, storia, terremoti. Dal danno del passato alla mitigazione del danno".
Ottobre 1995: Partecipazione al Convegno "Psichiatria e nazismo. Pulizia etnica, nazismi e follia" organizzato dal Dipartimento di Storia dell' Università di Trieste, Associazione Alpe-Adria salute mentale, Centro studi regionali per la salute mentale. (Trieste 5 ottobre 1995) con la relazione: "Una scelta difficile: integrazione o assimilazione? Le reazioni dell' ebraismo triestino tra Ottocento e Novecento di fronte ai nuovi fermenti politici e culturali".
19 aprile 1996: Partecipazione alla Giornata di Studio organizzata a Torino dall'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea: "Shoah, deportazioni e pulizie etniche in un percorso di storia del XX secolo", con l’intervento: "Risiera di San Sabba e Shoah. Aspetti e problematiche di un' esperienza didattica". Torino 19 aprile 1996.
Aprile 1997 Partecipazione al Convegno "L'invenzione della tradizione nell'arco alpino: identità territoriali e culturali" (10-12 aprile 1997- Trento) presso l'Istituto storico italo-germanico in Trento con la relazione: "Identità a confronto: il 'caso' Trieste dal Settecento alla I guerra mondiale".
Novembre 1997 Partecipazione il 6-7 novembre presso l'Istituto Italo Germanico di Trento al Convegno "Tra Stato multinazionale e Stato nazionale: ebrei in Austria e in Italia (1848-1918)", con la relazione: "Una scelta difficile: gli ebrei triestini fra identità ebraica e identità nazionale (1848-1914)".
Novembre 1997 Partecipazione il 13-15 novembre a Bologna al convegno "Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d'Italia 1870-1945", con la comunicazione: "Antisemitismo politico e lotta nazionale a Trieste (1897-1907).
Marzo 1998 Partecipazione al Convegno internazionale di studi "Le Italie dei notabili: il punto della situazione". Organizzato dall' Istituto Abruzzese per la Storia d'Italia dal Fascismo alla Resistenza, con la relazione: "Il ruolo politico e sociale del notabilato triestino dal 1848 al 1914".
Settembre 1998 Partecipazione a Milano al Convegno: "Dolce dono graditissimo: la lettera privata dal Settecento al Novecento", organizzato dall' Istituto Lombardo per la Storia della Resistenza e dell' età contemporanea (30 settembre, 1-2 ottobre), con la relazione “Giacomo Venezian e la sua partecipazione ala rivoluzione del '48”.
20-22 settembre 2001: Partecipazione al Convegno “Cantieri di Storia”, organizzato dalla Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea e dall’Università degli Studi di Urbino, Urbino, con un intervento metodologico sulla partecipazione degli ebrei italiani al 1848.
5-6 dicembre 2002, Partecipazione al Convegno nazionale a Livorno “I laboratori toscani della democrazia e del Risorgimento: la “repubblica” di Livorno, l’”altro” Granducato, il sogno italiano di rinnovamento”, con la relazione: Dall’identità ebraica all’identità nazionale.
9-10 febbraio 2003- Partecipazione al Convegno nazionale: Diaspore/Galuyyot. Storie e memorie degli ebrei fra Trieste e l’Europa XIX –XX secolo, con la relazione: Gli ebrei e il ’48.
Settembre 2003- Partecipazione a Lecce al convegno nazionale Cantieri di Storia organizzato dalla SISSCO, al panel: con la relazione:
11 novembre 2004, Istituto Veneziano di Storia della Resistenza- Nell’ambito del seminario su Donne nel Veneto e nella Venezia Giulia fra Ottocento e Novecento ho presentato la relazione: Il ruolo delle donne ebree nei processi di costruzione della nazione nella Trieste asburgica del secondo Ottocento.
21 marzo 2005- Seminario “Fonti e Metodologie” organizzato dall’IRSML-FVG, nell’ambito del Progetto Interreg IIIA- Ho presentato la relazione: Il sistema assistenziale nella Trieste del secondo dopoguerra: fonti e problemi.
23-25 maggio 2005- Venezia-Fondazione Cini- Seminario Prima e dopo: a proposito di cesure. Ho presentato la relazione: Napoleone e gli ebrei dell’Italia settentrionale e centrale.
1-3 dicembre 2005- Milano, Convegno Napoleone e il bonapartismo nella cultura politica italiana: 1802-2005, organizzato dall’Università degli Studi di Milano. Ho presentato la relazione: Massoneria ebraismo irredentismo dal 18 brumaio alla Grande Guerra.
20 ottobre 2006- Palmanova, Giornata di studio: Tra armonie e diversità: il caso turco, organizzato dal DISSA- Università di Trieste. Ho presentato la relazione Ebrei in Levante e rapporti con il porto di Trieste.
20 aprile 2007-Venezia- Dipartimento di Studi Storici dell’Università Ca’Foscari di Venezia, Giornata di studio: Le rivoluzioni del 1848 nell’impero asburgico: ricerche a confronto. Ho presentato la relazione: Il 1848 e gli ebrei nei territori italiani dell’impero asburgico.
2008, 14-15 gennaio, Roma- Partecipazione al Convegno organizzato dal Centro Bibliografico UCEI: “Ebraismo italiano fra Antifascismo, Resistenza e nascita della Repubblica. Aspetti e figure (1938-1948)”, con la relazione: La Costituente e la difesa dei diritti delle minoranze religiose. Il ruolo dell’UCII e dei deputati ebrei.
2008, 17-18 marzo, Trieste. Partecipazione al Convegno conclusivo PRIN 2005 organizzato dal Dipartimento di Storia e Storia dell’Arte “Carità pubblica, assistenza sociale e politiche di welfare: il caso Trieste”, con la relazione: Il problema dei profughi e le politiche assistenziali del GMA a Trieste nel secondo dopoguerra.
2008, 16-17 aprile, Trieste. Partecipazione al seminario organizzato dalla Scuola Dottorale in Scienze Umanistiche dell’Università di Trieste “La stampa come fonte storica: comunicazione politica e propaganda (antisemitismo, razza, razzismo). Con la relazione: La propaganda razzista in Italia fra Ottocento e Novecento.
2008, 7 novembre- Ostiano, Partecipazione al Convegno “Benedetto Frizzi. Un illuminista ebreo nell’età dell’emancipazione”, organizzato dal Comune di Ostiano, la Provincia di Cremona e con la collaborazione dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, con la relazione: Trieste ebraica.
2008, 27 novembre. Milano. Partecipazione all’incontro “Leggi razziali, stampa e intellettuali nell’Italia fascista”, organizzato dalla Fondazione ISEC.
2009, 27 marzo, Mantova. Partecipazione al Convegno “Emancipazione e antisemitismo nell’Italia dell’Ottocento. Uno sguardo comparativo” Organizzato dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, con la relazione Antisemitismo a Trieste e Gorizia fra Ottocento e primo Novecento.
2009, 27-28 maggio, Trieste. Partecipazione al convegno di studi La diversità umana. Biologia, storia, narrazione, organizzato dal Dissa e dalla Scuola Dottorale in Scienze Umanistiche dell’Università di Trieste, con la relazione L’antislavismo degli irredentisti fra fine Ottocento e primo Novecento.
2009, 15-16 ottobre, Milano. Partecipazione al Convegno di Studi: Eugenio Colorni e la cultura italiana fra le due guerre, organizzato dal CNR Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno, con la relazione Eugenio Colorni e l’ambiente ebraico triestino negli anni Trenta.
2009, 12-13 novembre, Roma. Partecipazione come discussant nella sezione Nazionalizzazione e identità al Convegno Una nuova storia politica? Il genere nella ricerca, organizzato dalla Società Italiana delle Storiche, dalla Giunta Centrale per gli Studi Storici, dalla Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea.
2009, 10 dicembre, Trieste. Partecipazione al seminario: 150 anni fa nasceva Lazzaro Ludovico Zamenhof, organizzato dal Museo Ebraico di Trieste e dall’Associazione Esperantista Triestina, con la relazione “I mondi ebraici di Ludwik Lejzer Zamenhof”.
2010, 21 gennaio, Udine, Partecipazione al seminario Bambini e adolescenti nella Shoah, organizzata dall’Istituto Livio Saranz, con la relazione Perché la Giornata della Memoria?
2010, 25 gennaio, Trieste, partecipazione all’incontro Vittorio Foa tra ebraismo e antifascismo, organizzato dall’Istituto Livio Saranz e dalla Comunità Ebraica di Trieste, con la relazione Vittorio Foa: “cittadino italiano di origine ebraica”
2010, 19 aprile, Ferrara, partecipazione alla presentazione della rivista “Quest”, alla Festa del Libro Ebraico in Italia, con l’intervento: Ebrei, minoranze religiose e costruzione della Costituzione italiana
2010, 22 aprile, Trieste, intervento al seminario Il sentimento nazionale e i suoi antagonisti nella storia e nella letteratura dell’Italia unita, organizzato dalla SDISU dell’Università di Trieste, con la relazione Ebrei italiani e nazione (1848-1911).
2010, 14 ottobre, Trieste, Partecipazione a Risorgimenti d’Italia, organizzato dal DISCAM e dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali con l’intervento: Irredentismi.
2010, 28 novembre, Venezia, partecipazione alla giornata di studio Gli ebrei e l’Unità d’Italia, organizzata dalla Comunità Ebraica di Venezia, con l’intervento: Gli ebrei italiani e il 1848: generazioni a confronto.
2011, 27 gennaio, Ferrara, Università degli Studi- Facoltà di Giurisprudenza, partecipazione al “Giorno della Memoria”, con l’intervento: Dal Risorgimento alle leggi razziali. Ebrei italiani fra emancipazione e persecuzione (1848-1938).
2011, 20 giugno, Trieste, Partecipazione a “Alceo Riosa. Un intellettuale fra Trieste e l’Europa”, giornata organizzata dall’Istituto Livio Saranz di Trieste, con l’intervento: Alceo Riosa e i suoi studi sull’irredentismo.
2011, 4 ottobre, Torino, Partecipazione al Convegno: 1848-1914- Gli ebrei e l’orgoglio di essere italiani, organizzato dalla Comunità ebraica di Torino, con la relazione: L’integrazione degli ebrei dopo l’emancipazione: un percorso non lineare.
2011, 15 ottobre, Trieste, Partecipazione al XII Convegno annuale di Studio della Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia: Nel 150° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia, con la relazione: Ebrei triestini difronte all’Unità d’Italia. Percorsi individuali e collettivi.
2011, 25 ottobre, Trieste, Partecipazione alla giornata: Per Simonetta Ortaggi. Studi e temi di storia del lavoro, con la relazione: Lavoro precario, lavoro femminile: una riflessione.
2012, 16 gennaio, Trieste, organizzazione e introduzione del Seminario di studio: Quale memoria? La didattica della Shoah in Italia tra politiche della memoria, retoriche di commemorazione e modelli di trasmissione. Organizzato dal DISCAM-Università di Trieste, e dal Mémorial de la Shoah di Parigi.
2012, 15 novembre, Trieste, partecipazione al Convegno "Rescue in Albania", organizzato da ASAT, presso l'Università di Trieste, con la relazione: "Il salvataggio degli ebrei in Albania durante la seconda Guerra Mondiale."
2013, 29 gennaio, Trieste, organizzazione e partecipazione al Seminario Medicina e Shoah: Eugenetica e razzismo del Novecento. Una parentesi chiusa o un problema aperto? Organizzato da Dipartimento di Studi Umanistici, Dipartimento U.C. di Scienze mediche, chirurgiche e della salute, Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell'Interpretazione e della Traduzione, IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo, con una relazione introduttiva al tema.
2013, 5 febbraio, Trieste, presentazione del video "Cercando le parole. la disobbedienza delle donne friulane di fronte all' 8 settembre 1943", organizzato da Istituto Livio Saranz, Dipartimento di Studi Umanistici, Servizio Biblioteche Civiche di Trieste.
2013, 9-10 maggio, Trieste, partecipazione come discussant al Convegno Internazionale Storia e Memoria. Raccontarsi e raccontare il passato, organizzato dalla Provincia di Trieste, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici e altri soggetti del territorio.
2013, 10 settembre, Salerno, partecipazione come discussant a Cantieri di Storia VI edizione (Sissco), al panel Il mondo cattolico e la Terra Santa nel Novecento: sionismo, nazionalismo arabo, difesa dei diritti cristiani, coordinato da Paolo Zanini.
2014, 20 marzo, Trieste, organizzazione assieme a Elisabetta Vezzosi del Seminario Dentro e fuori la guerra: i corpi, nell'ambito del dottorato inter-ateneo Università di Trieste-Università di Udine in Storia delle Società delle Istituzioni e del Pensiero dal Medioevo all'Età Contemporanea.
2014, 26-27 maggio, Trieste, partecipazione come discussant e come membro del comitato scientifico al Convegno: L'Irredentismo armato. Gli irredentismi europei di fronte alla Grande Guerra, a cura dell'Università di Trieste e dell'IRSML-FVG.
2014, 4 giugno, Milano, partecipazione come discussant al ciclo Storie in corso-Sissco.
2014, 14 settembre, Trieste partecipazione alla Giornata della Cultura Ebraica, organizzata dalla Comunità ebraica di Trieste, con la relazione: Donne ebree triestine fra Ottocento e Novecento fra emancipazione, integrazione e persecuzione.
2014, 15-16 ottobre, Trieste, organizzazione scientifica e partecipazione al Seminario (FRA 2012) “Fratelli al massacro. Linguaggi, rappresentazioni, narrazioni della Grande Guerra”, in collaborazione con i dottorati inter-ateneo Università di Trieste-Università di Udine in “Storia delle Società delle Istituzioni e del Pensiero dal Medioevo all'Età Contemporanea” e “Studi Linguistici e Letterari”. La mia relazione: Linguaggi e stereotipi dell’antislavismo irredentista dalla fine dell’Ottocento alla Grande Guerra.
2015, 23 maggio, èStoria 2015 - XI Festival internazionale della storia, coordinatrice e relatrice della tavola rotonda 1789 - 1848: una nuova gioventù.
2015, 28-29 maggio, Pavia, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Pavia, partecipazione al seminario Confische e sequestri negli Stati italiani nel lungo Ottocento: fonti per una storia sociale del Risorgimento, relazione dal titolo: I sequestri agli esiliati politici del 1848 a Trieste.
2015, 12-14 ottobre Ferrara, partecipazione all’organizzazione scientifica del convegno internazionale Gli ebrei nella storia del Friuli-Venezia Giulia. Una vicenda di lunga durata. Organizzato dalla Fondazione Meis in collaborazione con Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Trieste (DISU). Ho presentato una relazione dal titolo: Conversioni a Trieste dall’Ottocento agli anni Trenta: indicatori di assimilazione?
2015, 22 ottobre, organizzazione scientifica del Seminario “I linguaggi della discriminazione in età contemporanea”, nell’ambito del Dottorato inter-ateneo Università di Trieste-Università di Udine in “Storia delle Società delle Istituzioni e del Pensiero dal Medioevo all'Età Contemporanea”.
2015, 26 ottobre, Trieste, partecipazione e coordinamento del Convegno internazionale: I compositori e i musicisti italiani durante il fascismo, organizzato dal Festival Viktor Ullmann in collaborazione con il DISU-Università di Trieste.
2016, 21 gennaio, Trieste, coordinamento e organizzazione della Terza edizione di “Convivere con Auschwitz”. I reticolati del nuovo millennio, Università di Trieste. Partecipazione con la relazione: La giornata della memoria in Italia. Oltre un decennio di celebrazioni fra centro e periferia.
2016, 23-24 febbraio, Napoli, Dipartimento di Studi Umanistici-Università Federico II, III Seminario Confische e sequestri negli Stati italiani nel lungo Ottocento: fonti per una storia sociale del Risorgimento, dove ho presentato lo stato della ricerca sui sequestri nel 1848 a Trieste.
2016, 26-28 maggio, Pavia, Università degli Studi. Partecipazione come discussant al ciclo Storie in corso-Sissco.
2017, 27 aprile, Firenze, Università degli studi di Firenze. Partecipazione al seminario di studio: I Rabbini piemontesi e il Congresso Israelitico di Firenze. Tra Riforma e tradizione : nuove fonti per la storia del dibattito (1867-2017), con la relazione: Il Congresso Israelitico di Firenze del 1867: ebrei italiani e rabbinato di fronte all’integrazione.
2017, 5-6 maggio, Spoleto, Università di Perugia, ISUC, AISSECO, Convegno di studi: Migranti di ieri e di oggi. Movimenti di popolazione tra le due sponde dell’Adriatico in età moderna e contemporanea, con la relazione: Percorsi di immigrazione ebraica nella Trieste asburgica dalla fine del Settecento alla Prima guerra mondiale.
2018, 18 gennaio, Venezia, Università Ca’ Foscari di Venezia, Partecipazione al Convegno: Il razzismo in cattedra. Venezia, Trieste, le leggi razziali, con la relazione: Trieste 1938.
2018, 7-9 maggio, Venezia, Fondazione Cini, Partecipazione al Seminario Luoghi per la cultura; cultura per i luoghi, con la relazione: “I luoghi della cultura ebraica, secolo XIX nell’area alto adriatica”.
2018, 15-16 maggio, Trento, Università di Trento, Partecipazione come discussant a Graduate Conference Work in Progress: Poland, post-war trials and DPs.
2018, 28 giugno, Trieste, Università di Trieste, Organizzazione e partecipazione al Seminario: 1946: quali libertà? La cittadinanza repubblicana alla prova. Il caso delle donne e degli ebrei italiani con la relazione: Il 1946 degli ebrei italiani: fra ritorno alla cittadinanza e partecipazione politica.
2018, 24-27 ottobre, Forlì, Partecipazione al Festival della Storia del Novecento, Italia 1938-Europa 2018, con la relazione: Le leggi antiebraiche.
2018, 17 novembre, Trieste, Università di Trieste, Partecipazione al Convegno: Razzismi italiani 1938-2018, con la relazione: Trieste e le leggi razziali.
2018, 30 novembre-1 dicembre, Milano, Università del Sacro Cuore, Partecipazione al convegno internazionale: 1869 and Beyond: Political and Institutional Crises between the 19th and the 20th
Centuries, con la relazione: Misure eccezionali in tempo di guerra: i sequestri dei beni degli
irredentisti nella Trieste asburgica. (paper selezionato)
2019, 5-6 febbraio, Verona, Università di Verona, Partecipazione al Convegno internazionale: L’Italia in esilio. La migrazione degli intellettuali italiani dopo il 1938, con la relazione: Esilio e identità politica nel Novecento.
2019, 15 aprile, Milano, Istituto nazionale Parri, Fondazione Memoria della Deportazione, partecipazione al Seminario di Studi: Memoria pubblica e calendario civile in Italia. Conflitti, competizioni, convergenze, con la relazione: Il Giorno del Ricordo fra centro e periferia. Origini, celebrazioni, narrazioni e stereotipi.
2019, 11 giugno, Trieste, Organizzatrice per il DISU e il Museo ebraico di Trieste della della Tavola Rotonda Ebrei stranieri e fascismo: lo stato delle ricerche.
2019, 9-11 luglio, Trieste, Organizzazione per conto del DISU a supporto del Mémorial de la Shoah di Parigi del Workshop internazionale The Holocaust as a Starting point II ed., con la relazione: The persecution against the Jews in the OZAK.
2019, 18-20 settembre, partecipazione ai Cantieri di Storia della Sissco, come co-organizzatrice del panel assieme ad Erica Mezzoli: Antislavismo fra passato e presente. La lunga durata di temi e stereotipi fra uso politico, discriminazione e razzismo, con l’Intervento: Antislavismo fra Ottocento e Novecento: fasi, forme, interpretazioni. (panel selezionato)
2019, 22 ottobre, Università di Firenze, partecipazione a “Il mito della cristianità”. Giornata di studio in memoria di Giovanni Miccoli, con la relazione: Il contributo di Giovanni Miccoli alla storia dell’antisemitismo politico.
2019, 11 novembre, Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici, partecipazione alla Giornata di Studi: A trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino: fra storia e memoria, con la relazione: Berlino, città delle memorie del Novecento.
2020, 27 gennaio, Trieste, Museo della Comunità ebraica “Carlo e Vera Wagner” in collaborazione con DISU-Università di Trieste, organizzazione e partecipazione al Convegno: Memoria e postmemoria della Shoah, con l’intervento: Il Giorno della memoria e la Shoah nella Public History.
2021, 1-2 marzo, Udine, Università di Udine, Partecipazione al Convegno: Donne e guerra. Problemi, biografie, sguardi, con la relazione: Donne ebree e Shoah: memorie del quotidiano, forme di resilienza e rielaborazione del trauma.
Partecipazione e organizzazione di convegni e workshop internazionali.
1989- Partecipazione al "Congresso Internazionale. Presenza ebraica fra Trieste, Austria, Friuli, ed Istria, sec. XIV-XIX) ", Trieste-Udine 19-23 giugno 1989, organizzato dall' Istituto di Storia, Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Trieste; Centro Studi Regionale di Udine, Department of Jewish History della Bar Ilan University di Tel Aviv; Istituto di Storia, Facoltà di Lingue dell' Università di Udine. Con la relazione: "Società e sionismo a Trieste fra XIX e XX secolo".
8-9 Marzo 1993: Partecipazione all’"International Symposium. The Jews in Macedonia", Skopje, organizzato dall' Institute of National History, 8-9 marzo 1993, con la relazione: " 'Il Corriere Israelitico' and the Salonika Question (1912-1913). Some Aspects of the Propaganda of Trieste Zionists in Favour of the Macedonian Jews".
6-8 ottobre 1994: Partecipazione a Bologna al Convegno internazionale: "Mutamento della famiglia nei paesi occidentali", con la relazione: "I Morpurgo di Trieste. Una famiglia ebraica fra emancipazione e integrazione. 1848-1915".
Settembre 1995: Partecipazione al Symposium "Österreichisches Italien-Italienisches Österreich? Interkulturelle Gemeinsamkeiten und nationale Konflikte im 18. und 19. Jahrhundert" (27-30 Settembre 1995) organizzato dall' Istituto di Storia dell' Università di Innsbruck, con la relazione: "La Comunità ebraica di Trieste ed i suoi rapporti con il governo centrale austriaco e le autorità locali (1781-1918)"
Aprile 1998 Partecipazione al secondo seminario organizzato dall'Università di Trieste e dall'Ecole Française di Roma su "Presenze, modifiche e funzioni dei temi e degli stereotipi tradizionali della polemica cristiana antiebraica nell'antisemitismo politico fra Ottocento e Novecento", con la relazione: "La ricezione del caso Dreyfus sulla stampa ebraica europea."
Gennaio 1999. Partecipazione al terzo seminario organizzato dall'Università di Trieste e dall'Ecole Française di Roma su "Presenze, modifiche e funzioni dei temi e degli stereotipi tradizionali della polemica cristiana antiebraica nell'antisemitismo politico fra Ottocento e Novecento", con la seconda relazione: "La ricezione del caso Dreyfus sulla stampa ebraica italiana."
26-27 novembre 1999. Partecipazione a Vicenza al Convegno internazionale di studi "Memorie, rappresentazioni e protagonisti del 1848 italiano", organizzato dall'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Comitato provinciale di Vicenza, con la relazione: "Ebrei italiani del Litorale austriaco nella rivoluzione del '48."
28-29 gennaio 2000. Partecipazione al colloquio finale organizzato dall'Università di Trieste e dall'Ecole Française di Roma su "Presenze, modifiche e funzioni dei temi e degli stereotipi tradizionali della polemica cristiana antiebraica nell'antisemitismo politico fra Ottocento e Novecento", con un intervento su: "La ricezione dell'antisemitismo europeo nell'ebraismo italiano (1880-1914)."
4-6 novembre 2000. Partecipazione a Leipzig al Convegno Internazionale organizzato dal Simon Dubnow Institut für jüdische Geschichte und Kultur (Università di Leipzig), “Between Trieste, Salonika and Odessa: Historicizing Balkan and Related Jewries 1492-1918” con la relazione: “Banking and Trading out of Trieste: the Morpurgo Family 1781-1914.” (call for paper)
7-8 marzo 2002. Partecipazione al Convegno internazionale “Il terzo (in) comodo. The Third Partner. Mediation and Marriage in Italy and in Europe, organizzato dalla Georgetown University di Firenze, con la relazione: “Families and Patrimonies: Marriage Strategies of the Jewish Bourgeoisie in Triest (Nineteenth and Twentieth Centuries).” (call for paper)
10-12 novembre 2002- Partecipazione al convegno internazionale “Historisches Bewusstsein im Jüdischen Kontext”, presso il Centrum für Jüdischen Studien della Karl-Franzens Universität Graz, con la relazione The Italian Jews of Habsburg Empire and the Shaping of a new Jewish Identity in 1848. (call for paper)
5-8 gennaio 2003- Partecipazione al Convegno internazionale a Cape Town: Port Jews and Jewish Communities in cosmopolitan maritime trading centres, organizzato dall’University of Cape Town e dall’University of Southampton, con la relazione: Social and economic aspects of Trieste’s Jewry between the 19th and the beginning of the 20th Centuries. (call for paper)
3-5 gennaio 2005, Cape Town- Partecipazione al Convegno internazionale Place and Displacement in Jewish History and Memory-Zakor v’Makor-, organizzato dall’Università di Southampton e dal Kaplan Centre-University of Cape Town. Ho presentato la relazione: Ethnic and religious communities in Trieste. A comparison of economic and social behaviour in the period of nation-building processes (XIXth-XXth Century). (call for paper)
12 febbraio 2005, Frankfurt am Mein, Convegno Aspekte jüdischer Geschichte in Italien, organizzato dalla Johann Wolfgang Goethe Universität e dal Fritz Bauer Institut. Ho presentato la relazione: Juden in Italien zwischen Synagoge und Staat.
6-9 giugno 2005- Lucca, IX Convegno internazionale di Studi Italia Judaica, Donne nella storia degli ebrei d’Italia. Ho presentato la relazione: Ebree triestine e società locale fra Otto e primo Novecento.
16-17 ottobre 2006- Trieste, Convegno internazionale Donne e famiglie nei sistemi di welfare: Europa e Stati Uniti a confronto, (organizzato nell’ambito del PRIN 2005). Ho presentato la relazione: Formazione dei funzionari preposti all’assistenza e ruoli di genere.
14-16 maggio 2007-Trieste/Koper (SLO)-Convegno Interreg IIIA/Phare CBC Italia-Slovenia, Dopoguerra di confine. Ho presentato la relazione: Il ruolo del Governo Militare Alleato nelle politiche assistenziali cittadine. Fu direct rule?
2007, 19-20 dicembre- Partecipazione a Vienna al Convegno “Das Vermächtnis von Oberrabbiner Zwi Perez Chajes”, organizzato dalla Comunità ebraica di Vienna, con la relazione: The Trieste’s Jewish Community and the Chief Rabbi Zwi Perez Chajes.
2008, 4-5 aprile- Atene- Partecipazione al workshop “Social Groups and Practices of Trading in the Mediterranean (17th-19th centuries), organizzato nell’ambito del progetto Ramses 2 dall’ Institut for Neohellenic Research e National Hellenic Research Foundation. Con la relazione: Social and economic aspects of Trieste Jewry between French Revolution and Restauration.
2008, 11-12 aprile- New York- Partecipazione al Convegno “The Risorgimento Reviseted”, organizzato da The Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University, con la relazione: Italian Jews in the Revolution of 1848. Multiple identities, conflicts and patriotism. (call for paper)
2008, 28 ottobre- Trieste- Partecipazione al Convegno internazionale “L’espressione artistica parallela alla questione nazionale. La musica, le arti figurative e le lettere al confine italiano-sloveno nella seconda metà dell’Ottocento”, organizzato dalla Glasbena Matica, con la relazione: Associazionismo irredentista a Trieste tra fine Ottocento e primo Novecento.
2008, 5-8 novembre- Marsciano (PG). Partecipazione al Convegno internazionale “Religione e politica in Italia dal Risorgimento al Concilio Vaticano II”, organizzato dalla Fondazione Luigi Salvatorelli, con la relazione: Gli ebrei nel Risorgimento italiano.
2009, 14-15 novembre- Roma. Partecipazione alla I giornata di studi del progetto “La fraternité comme catégorie de l’engagement politique en Italie et en Europe (1820-1930)”, dal titolo “Le concept de fraternità politique en France et en Italie eau XIX siècle”, con la relazione: L’ebraismo italiano e la fratellanza durante il Risorgimento.
2010, 4-5 giugno, Parigi, Partecipazione al colloquio: Exil et Fraternità au XIX éme siècle, organizzato dall’Università di Paris-Est Creteil, con la relazione: Les communautés juives de Trieste dans l’exil.
2011, 7-9 aprile, Pittsburgh (Pennsylvania), Partecipazione alla XXXI Annual Conference American Association for Italian Studies, Italian Jewish Studies V, Post war Experiences, con la relazione La lotta per l’uguaglianza dei culti all’Assemblea Costituente: il ruolo dei deputati ebrei e dell’UCII (1946-1948). (call for paper)
2011, 4 maggio, Berlino, Zentrum für Antisemitismusforschung Technische Universität, partecipazione al Forschungkolloquium, con la relazione The Italian Jewish Communities and their struggle for the religious equality during the Constituent Assembly (1946-1948)
2011, 17-18 novembre, Graz, Karl-Franzens-Universität Graz, partecipazione al Syposium 150 Jahre Italien: Themen, Wege, offene Fragen, con la relazione: Ebrei italiani dall’integrazione alla nazione. Percorsi individuali e collettivi nella costruzione dello Stato italiano.
2012, 10-12 maggio, Roma, Colloquio internazionale: La Fraternité en actions: frères de sang, frères d’armes, frères ennemies en Italie (1820-1924), organizzato dall’Ecole Française de Rome, da CRHIPA Università de Grenoble II, Università de Paris-Est Créteil-CRHEC, Ecole Normale Supérieure, con la relazione: Fratelli in armi: ebrei nella Grande Guerra (1914-1918).
2012, 28-29 settembre, Rjieka/Fiume, Convegno internazionale Esperienze portuali a Fiume e Trieste tra ‘700 e ‘900. Letteratura storia architettura tecnica, organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali di Italia e Croazia. La mia relazione: Porto e società a Trieste tra la fine del ‘700 e la prima guerra mondiale.
2012, 12 novembre, Pisa, Workshop internazionale "Encounters and estrangements. The Jews and the nation states of South-Eastern Europe (19th-20th centuries), organizzato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, nell'ambito del Prin 2009 (Unità nazionale coordinata dal prof. Dogo, Università di Trieste). la mia relazione: "West European Jewish philanthropic associations and their relationships with South East European Jews".
2013, 19-21 giugno, Siena, partecipazione alla 10th Biennal Conference of IAGS (International Association Genocide Studies), con la relazione: "The Memory Day in Italy: a glance on political debate, commemorations, political speeches" (call for paper).
2013, 12-14 settembre, Catania, partecipazione al VI congresso AISU di Storia Urbana, nella sezione dal tema: Minoranze e città, con la relazione Minoranze a confronto nella Trieste asburgica. Processi di inclusione e di esclusione fra Ottocento e primo Novecento. (call for paper).
2013, 27-30 settembre, Die (FR), partecipazione al Festival Est-Ouest 2013, dove ho preso parte alle tavole rotonde inerenti la storia del FVG fra Ottocento e Novecento.
2013, 15 ottobre, Parigi, Conferenza press l'Alliance Israélite Universelle, dal titolo, AIU, HDJ e AJA, the philanthropical jewish associations and the question of East-European Jews.
2013, 25 ottobre, Parigi, partecipazione al Colloquio Internazionale: Entre Judaisme et christianisme: les conversions en Europe de l'époque moderne à l'apparition de l'antisémitisme politique, organizzato da Université Paris-Sorbonne, Société des études Juives, con la relazione: Les conversions et les désaveaux de la communauté juive de Trieste entre le XIXe et le XXe siècle.
2014, 5 marzo, Bordeaux, partecipazione al Seminario Cultures portuarie à l'époque moderne, organizzato dal' Università Michel de Montaigne Bordeaux 3, con la relazione: Port-Jewry from the Tolerance Edict of 1781 to World War I.
2014, 23-24 aprile, Vienna, partecipazione al Congresso internazionale dell'European Social Science History Conference con la relazione: The Jewish Community of Trieste during the Habsburg Empire: from Tradition to Modernity (1781-1918), (contributo accettato dopo sottomissione)
2014, 12-13 maggio, Trieste, partecipazione e organizzazione scientifica del Convegno Internazionale Gli ebrei e gli stati nazionali dell'Europa sud-orientale dalle rivoluzioni del 1848 alla Grande Depressione: incroci di prospettive su una storia controversa, organizzato dall'Unità nazionale del PRIN 2009. DiSU, Università di Trieste, con la relazione Gli ebrei dell'Europa sud-Orientale nelle politiche delle associazioni filantropiche europee occidentali (1878-1930).
2014, 19 settembre, Kobarid/Caporetto, partecipazione al Convegno La condizione femminile alla vigilia della Guerra, Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, con la relazione: Donne ebree irredentiste di Trieste e di Gorizia durante la Grande Guerra.
2014, 15-16 ottobre, Trieste, organizzazione presso DISU-UNITS del Seminario internazionale interdisciplinare (FRA 2012) “Fratelli al massacro. Linguaggi, rappresentazioni, narrazioni della Grande Guerra”. In collaborazione con i dottorati interateneo (Università di Trieste e Università di Udine) “Storia delle Società, delle istituzioni e del pensiero. Dal medioevo all’età contemporanea” e in “Studi linguistici e letterari”. Sono stata responsabile dell’organizzazione scientifica del convegno e partecipato con introduzione e la relazione: Linguaggi e stereotipi dell’antislavismo irredentista dalla fine dell’Ottocento alla Grande Guerra.
2014, 5-6 novembre, Vienna, partecipazione al Convegno internazionale organizzato dall’Università di Vienna, Historisch Kulturwissenschaftliche Facultät, “Multiple Jewries? New Perspectives on the History of Jews in the Habsburg Empire from the 18th Century to 1918, con la relazione: The Jews of Trieste between Habsburg Empire and Italy (1848-1918). A Social and National Perspective” (contributo accettato dopo sottomissione).
2014, 18-19 novembre, Parigi, partecipazione al Convegno internazionale: “Les Promesses de la Guerre”. Les Juif en Europe 1914-1918, organizzato dall’Ambasciata Austriaca a Parigi. Il mio intervento: Italien im Krieg: die Juden aus Triest und Görz. (invitata)
2015, 9-10 marzo, New York, partecipazione al Convegno internazionale: Italian Jews in Context: Relations, Exchanges, Networks, organizzato da CUNY-Graduate Center and Columbia University, con la relazione: To be under Observation: Italian Jews and European Jewish Philanthropic Organizations in 1938-39 (contributo accettato dopo sottomissione).
2015, 18-20 giugno, Sarajevo (Bosnia), Facoltà di Filosofia, Università di Sarajevo, partecipazione al convegno 'Pozorište i pripovijetka u književnosti na romanskim jezicima', con la relazione Ebraismo triestino tra '800 e '900: sefarditi e askenaziti. (invitata)
2016, 6-8 maggio, Dublin, Maynooth University, Partecipazione a IARCEES (Irish Association for Russian, Central and East European Studies) Annual Conference: Individuals and Institutions in Europe and Eurasia, nel Panel Women and Istitutions, con la relazione: Carolina Coen Luzzatto (1837-1919): a political Journalist in Gorizia between anti-Semitism and anti-Slavism at the End of the Habsburg Empire. (contributo accettato dopo sottomissione).
2016, 23-25 maggio, Graz, partecipazione al convegno internazionale organizzato da CJS - Karl Franzens Universität, “Jewish soldiers in the Collective Memory of Central Europe”, con la relazione: Anti-Semitism and Anti-Slavism in Trieste and Italy during WWI, (contributo accettato dopo sottomissione).
2016, 26-28 giugno, Lviv, Partecipazione a ASEEES-MAG (Association for Slavic, East European and Eurasian Studies) Summer Convention “Images of the Other” presso Ukrainian Catholic University (UCU), come discussant del Panel “Practices and Forms of Anti-Slavism in the Upper Adriatic Region 1914-1941. (panel selezionato dopo sottomissione).
2016, 26-27 ottobre, Ljubljana, Partecipazione al convegno internazionale Women/Borders/social networks, Organizzato dalla Facoltà di Filosofia dell’Università di Lubiana, con la relazione: Carolina Coen Luzzatto: a Jewish Journalist between Austria and Italy before WWI. (invitata)
2016, 7-9 novembre, Varsavia, Faculty of Artes Liberales, University of Warsaw, Partecipazione al Workshop internazionale organizzato dall’ AIESEE (Association Internationale d’etudes du Sud-Est Européen): “The Balkan Jews & the Minority Issue in South-Eastern Europe, con la relazione: The Jewish Philanthropic Associations of Western Europe and the Question of Serbian and Romanian Jews (1878-1920). (paper accettato dopo sottomissione).
2016, 17-18 novembre, Tübingen, Eberhard Karls Universität Tübingen, partecipazione al Workshop: Hybridity-Assimilation-Multiculturalism-Indifference. Concepts in ordering social Reality, con la relazione: The Port City of Trieste during the Habsburg Empire. A Crossroad of Communities, Cultures and Identities (1815-1918). (Invito)
2016, 23-25 novembre, Roma, Istituto Storico Germanico di Roma, partecipazione al convegno internazionale: Gender-Nation-Emancipation. Women and Families in the “long” Nineteenth Century in Italy and Germany, con la relazione: The Building of the Enemy in two Jewish Writers: Carolina Coen Luzzatto and Enrica Barzilai Gentilli (invito).
2017, 5-6 aprile, – Università di Trieste, International Workshop: The Holocaust in Southern Europe. Sources for searching the Names. Within the Framework of the European Holocaust Research Infrastructure (EHRI), supported by European Commission, Ehri. Organizzato dalla Fondazione CDEC e dall’Università di Trieste. Ho fatto da chair in una sessione e curato per il DISU l’organizzazione scientifica del convegno, a supporto del CDEC.
2017, 11-12 maggio –Università di Trieste, International Workshop: Representation and narrations of anti-Slavism in Europe in the Nineteenth and Twentieth Centuries, organizzato dal Dottorato inter-ateneo Università di Trieste Università di Udine in “Storia delle Società delle Istituzioni e del Pensiero dal Medioevo all'Età Contemporanea”, con la presenza dell’editorial board del “Journal of Contemporary European History” (Cambridge University Press). Ho curato l’organizzazione scientifica e introdotto i lavori.
2017, 22-23 maggio- University of Southampton, the Parkes Institute for the Study of Jewish /non Jewish Relations, the Kaplan Centre of Jewish Studies and Research (University of Cape Town), Partecipazione alla International conference: Representations of the “Port Jew”, con la relazione: Narratives and representations of the Port-Jews of Trieste during the Nineteenth Century’ (paper selected).
2017, 6-7. maggio – Ravenna, Congresso della IFPH-FIHP, (Public History), coordinatrice del panel: Holocaust Memory.
2017, 31 luglio-4 agosto – Trieste, Università di Trieste, International Workshop Ehri: The Nazi occupation and the Extermination of the European Jews: sources, methods and interpretations: a focus on Italy and Lithuania, organizzato dalla Fondation Mémorial de la Shoah di Parigi con il supporto del DISU-Università di Trieste. Ho curato l’organizzazione scientifica e partecipato con introduzione e con due relazioni ai lavori: The Polizeihaftlager of Risiera di San Sabba; The Jewish Emigration through Trieste (1933-1943).
2017, 7-9 settembre – Università Federico II di Napoli, Partecipazione al VIII Congresso internazionale AISU: La città, il viaggio, il turismo: percezione, produzione e trasformazione. Panel curato da me assieme a Catherine Horel (Direttrice di ricerca, CNRS/SIRICE, Università di Parigi I) dal titolo: Mobility of the Jews in the Habsburg Empire 1867-1918. Relazione: Waves of arrival in Trieste, between acceptance and rejection. (panel selected)
2017, 23 ottobre, Roma, École Française de Rome, Partecipazione al Convegno internazionale: Les études juives de Marina Caffiero. Journée d’hommage à l’occasion de la publication française de “Baptêmes forcé, con la relazione: Conversioni a Trieste: 1938-1943. Una questione aperta?
2017, 16-17 novembre, Ljubljana, Department of History, Faculty of Art University of Ljubljana, Partecipazione al Convegno internazionale: Women and World War I, invitata come chair.
2017, 18-19 dicembre, Trieste, Università di Trieste e Museo ebraico “Carlo e Vera Wagner”, Partecipazione e organizzazione scientifica del Workshop internazionale: The Jew’s Body. Rappresentazioni, narrazioni, linguaggi dopo la Shoah. (Progetto FRA 2015), Introduzione e relazione: L’ebraismo italiano e le sue auto-rappresentazioni/narrazioni dopo la Shoah.
2018, 8-9 febbraio, Parigi, Université de Cergy-Pontoise, Partecipazione al Colloque International: Finis Austriae. La chute de l’aigle bicéphale, octobre-novembre 1918, con la relazione: November 1918. The end of the Habsburg Trieste in memory and in the press.
2018, 21-23 febbraio, Trieste, Università degli Studi di Trieste, Organizzazione scientifica assieme a Catherine Brice (Upec-Paris-Creteil) del Workshop internazionale: Confiscations/reallocations and material sovereignty in the 19th century, con la relazione: Prospettive sulle confische in zone di frontiera.
2018, 24-‐25 maggio, Koper (SLO), Science and Research Centre Koper, Partecipazione alla International Conference: Border in Arms: Political Violence in the Northern Adriatic 1914-1941, con la relazione: The Violence of Language. The Anti‐Slavism in the Border Narratives after
World War I.
2018 5-6 luglio Ljubljana (SLO), Organizzazione assieme alla Fondazione Mémorial de la Shoah e partecipazione al Seminario: The Holocaust as a starting point partecipazione con la relazione: The Jewish Communities in the Region until 1943.
2018, 10-11 luglio, Vienna, Partecipazione all’Association for Borderland Studies World Conference
con la relazione: The Triestine public opinion and the question of the border in the last decade of the
Habsburg Empire. (paper selected).
2018, 29-31 agosto, Roma, Partecipazione all’International Conference EAUH 2018, Urban Renewal
and Resilience. Cities in comparative perspective, con il panel organizzato assieme a Catherine Horel:
The Winds of Change: Cities in the Aftermath of Empires 1918-1923. (panel selected).
2018, 25-26 settembre, Trieste, Università di Trieste, Partecipazione all’International Conference:
Human Diversity in Context, con la relazione: Anti-Semitism and Identities in the Italian Women’s
Testimonies of the USC Shoah Foundation Archives.
2018, 11-13 ottobre, Rethymno (GR), Institute for Mediterranean Studies, Partecipazione al Convegno
internazionale: Visions, Vows and Wonders: Religion and the Sea in the Eastern Mediterranean, 15th19th Centuries, con la relazione: The Port-Jews of Trieste and their Relationship with the Sea during the 19th Century. (paper selected)
2018, 22-24 novembre, Bolzano, Libera Università di Bolzano, Partecipazione alla tavola rotonda del
Convegno internazionale: Ripensare i fascismi.
2019, 4-5 ottobre, Ho Chi Minh City (Vietnam) presso la Ton Duc Thang University, partecipazione a International Conference on Innovations in the Social Sicences and Humanities, con una relazione dal titolo: Public History and Holocaust Memory in Italy: from the post-war period to today. (paper selected).
2019, 28-29 novembre, Università del Litorale/Koper, Partecipazione al Convegno internazionale: Free navigation and free ports in the Adriatic-three countries. Port infrastructures, maritime labour and migration by the sea, con la relazione: L’organizzazione dell’emigrazione ebraica a Trieste durante il fascismo e i rapporti con le grandi agencies ebraiche.
2020, 24-24 gennaio, Trieste, DISU-Università di Trieste in collaborazione con l’Università di Lubiana, organizzazione di EIRENE Workshop: Women and Post-War Transitions: Work, con la relazione: Women employed by the AMG (1945-1954). Recruitment practices, types of works and difficulties during the transition to Italy.
2020, 24 settembre, University of Graz, Partecipazione attiva al workshop on-line: The Materialit-y/ies of Be-Longing. Objects in Exile.
2020, 12 Ottobre, Memorial de la Shoah di Parigi, partecipazione al Seminario on-line The Holocaust as a starting point. Adriatic dialogue, round 3, con la relazione: The context of the border regions of Ljubljana, Gorizia, Istria, Trieste-Rijeka after WWI.
Attività didattica presso Università di Trieste
Anno acc. 1998-99 Incarico di professore a contratto di "Storia dell'Europa Occidentale" (80 ore), presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, Università degli Studi di Trieste.
Anno acc. 2000-01 Incarico di professore a contratto di “Storia dell’Ebraismo” (60 ore) presso il DISSA- Università di Trieste
Anno acc. 2002-03 Incarico di professore a contratto di “Storia dell’Ebraismo” (60 ore) presso il DISSA- Università di Trieste
Dall’ anno acc. 2004-05, docente di “Storia dell’Ebraismo (6 CFU) laurea triennale presso il Corso di laurea in Storia (Facoltà di lettere e filosofia. Università di Trieste).
Dal 2013 docente di "Storia dell'ebraismo" presso il corso di laurea magistrale inter-ateneo Università di Trieste e di Udine in Studi storici. (6 CFU)
Dal 2013-2015 docente di Storia contemporanea nella laurea triennale in Storia e filosofia presso il DiSU-Università di Trieste.
2015, insegnamento di Storia Contemporanea per il TFA – (Università di Trieste DISU) 9 CFU
Dal 2015 docente di Storia dell’ebraismo per la laurea triennale (9 CFU) e per la laurea magistrale inter-ateneo Trieste-Udine in Studi Storici (6 CFU).
Dal 2017 ho ripreso anche l’insegnamento di Storia Contemporanea per i corsi di laurea triennali (9 CFU)
Dal 2020 insegnamento di Public History per la laurea magistrale inter-ateneo di Studi Storici (6 CFU)
Da novembre 2004 faccio parte del collegio docenti del dottorato: Forme della conoscenza storica dal medioevo alla contemporaneità, poi Scuola Dottorale in Scienze Umanistiche e ora dottorato inter-ateneo Università di Trieste-Università di Udine in Storia delle Società delle Istituzioni e del Pensiero dal Medioevo all'Età Contemporanea.
Nel corso di questi anni ho seguito oltre un centinaio di tesi di laurea vecchio ordinamento, triennali e magistrali come relatrice sia di storia dell’ebraismo che di storia contemporanea. (i dati sono tutti in possesso dell’Ateneo). Sono stata inoltre numerose volte correlatrice di tesi.
Attività di tutoraggio di dottorandi, assegnisti di ricerca, borsisti:
Assegni:
2006-2010 responsabile scientifico dell’assegno di ricerca co-finanziato dall’ITIS (Azienda pubblica di servizi alla persona) Trieste, per un progetto dal titolo: Dall’esercizio della filantropia alla costruzione del Welfare (1814-1954): politiche assistenziali a Trieste attraverso l’archivio dell’ITIS.
2013-2014 tutor scientifico della borsa di studio FSE di 12 mesi, promossa e coordinata dal Consorzio dell'AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste, dal titolo "L'evoluzione della sicurezza sul lavoro nella cantieristica navale e nella metalmeccanica nell'area monfalconese e triestina dal secondo dopoguerra a oggi".
2015-2016 responsabile scientifico dell’assegno di ricerca co-finanziato dall’Ateneo (con selezione): “La colonia britannica di Trieste: storia, personalità imprese alla vigilia della grande guerra”.
2015 tutor della borsa di ricerca di 5 mesi finanziata della famiglia Dina al DiSU (università di Trieste)
Tutor di tesi di dottorato:
Dal 2011 direttore di tesi dottorale nell’ambito del Programma Vinci 2010, Università Italo-Francese. Il progetto: Cosmopolitismo in contesti urbani portuali nell’Europa moderna: forme, esperienze e traiettorie (un’indagine comparata tra Trieste e Bordeaux) in co-tutela con l’Università di Bordeaux.
Dott. Aude Labrit. (tesi discussa nel 2017)
Ad aprile 2014 tre dottorandi di ricerca della Scuola Dottorale di studi Umanistici dell'Ateneo di Trieste, di cui ero la tutor, hanno conseguito il titolo di dottore di ricerca : dott. Luca Manenti; dott. Gaetano Dato, dott. Marco Bencich
2012-2016 tutor scientifico e responsabile del progetto della tesi di dottorato del dott. Matteo Perissinotto (Progetto S.H.A.R.M. Supporting Human Assets in Research and Mobility) “Ebrei italiani di fronte alla Grande Guerra (1914-1918).” Che ha visto coinvolta la Scuola dottorale di Studi Umanistici dell’Università di Trieste e il Zentrum für Antisemitismusforschung della Technische Universität di Berlino.
Marzo 2021 conseguimento del dottorato di ricerca della dott.ssa Maria Elena Cantilena, che ho seguito come tutor.
Attualmente seguo il dott. Paolo Felluga con una co-tutela con Parigi-Upec come tutor e la dr. Iris Pupella- Noguées come co-tutor (co-tutela con Parigi-Upec).
Partecipazione a commissioni di discussione di dottorato
Dal 2012 al 2021 ho fatto parte di commissioni di valutazione finale dei dottori di ricerca presso l'Università di Torino, Technische Universität di Berlin, Università Ca’ Foscari, Università di Udine, Università di Trento, Universität Tübingen.
Interventi didattici in altre sedi:
1993-1994: Ho tenuto una serie di lezioni sulla nascita del moderno antisemitismo in Europa fra Ottocento e Novecento nelle scuole medie superiori di Trieste, e in alcune medie inferiori di Monfalcone per conto dell' Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel FVG.
1994-1997; 2000: Collaborazione con i Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, con l'incarico di "guida didattica" presso il Civico Museo della Risiera di S. Sabba e presso il Civico Museo del Risorgimento.
Aprile-Maggio 1998 Nell'ambito del corso di Storia Economica tenuto dal prof. Roberto Finzi, presso L'Università degli Studi di Ferrara - Facoltà di Economia, ho tenuto un seminario (20 ore) su "Lo stato italiano dall'unificazione al fascismo. Aspetti di storia politica, sociale ed economica".
9 febbraio 2005- Crema, International Task Force on Holocaust-Intervento al Corso per le guide del Museo Statale di Auschwitz-Birkenau e per le guide dei campi di Fossoli e della Risiera di S. Sabba, con la lezione: La Risiera di San Sabba.
17-19 ottobre 2005, Torino-, Intervento al Corso di formazione sulla Storia della frontiera orientale organizzato dall’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, con una lezione sull’irredentismo.
22 dicembre 2005- Trieste- IRCE- Intervento al Corso di formazione e di aggiornamento Essere ebrei in Italia. Presenza storica, vita quotidiana, arte e cultura, con la lezione: Gli ebrei italiani e l’identità nazionale dal Risorgimento a oggi.
29 settembre, 7 ottobre 2006- Università di Udine, docenza al corso Donne Politica e Istituzioni sul tema: Donne italiane nella lunga battaglia per il voto.
2006-2008 partecipazione come membro del corpo docente agli incontri del dottorato trilaterale Austria, Italia e Slovenia, facente capo all’Università di Klagenfurt (pro-rettore prof. Karl Stuhlpfarrer).
3 ottobre 2006- Intervento al corso di formazione per insegnanti: Il Conflitto arabo-israeliano. Dalle origini a oggi, da me organizzato per l’IRSML-FVG, sul tema: Nascita e diffusione del sionismo nell’Europa di fine Ottocento e primo Novecento.
2007- Università di Udine, docenza al corso Donne Politica e Istituzioni sul tema: Donne italiane nella lunga battaglia per il voto.
2008, 17 novembre- Crema, International Task Force on Holocaust-Intervento al Corso: Terzo Reich e fascismo persecuzione e sterminio, seminario di formazione guide dei Luoghi della Memoria e per Docenti con la lezione: La deportazione dall’Adriatisches Küstenland. Il caso della Risiera di San Sabba.
2008-2009- Interventi al corso avanzato Donne Politica e Istituzioni presso l’Università di Trieste.
2009, 26 gennaio- Intervento con un relazione sulla persecuzione razziale e sulla deportazione alla Giornata della Memoria organizzata per le scuole dalla Provincia di Trieste, presso il Teatro Miela.
2009, 6 febbraio- Università di Udine, docenza al corso Donne Politica e Istituzioni sul tema: Donne italiane nella lunga battaglia per il voto.
2010, 2-7 maggio, Teaching Staff Erasmus, presso il Zentrum für Antisemitismusforschung della Technische Universität di Berlino.
2015, 5 giugno, Lezione sulle donne nell’ebraismo per il corso avanzato di Donne politica e istituzioni, Università di Trieste.
2015, 29-30 ottobre, Palermo, Intervento sulla La Risiera di San Sabba durante l’OZAK (1943-45) per l’ International Task Force on Holocaust.
2015, 15-16 dicembre, responsabile scientifica del corso Didattica della Shoah per aggiornamento insegnanti presso Museo ebraico “Carlo e Vera Wagner” di Trieste. (Memoria e Shoah)
2016, 14-15 novembre, responsabile scientifica del corso Didattica della Shoah per aggiornamento insegnanti presso Museo ebraico “Carlo e Vera Wagner” di Trieste. (Cinema e Shoah)
2017, 27-29 novembre, responsabile scientifica del Corso di aggiornamento per insegnanti al Museo ebraico “Carlo e Vera Wagner” di Trieste. (letteratura e Shoah).
2018, dicembre, responsabile scientifica del Corso di aggiornamento per insegnanti al Museo ebraico “Carlo e Vera Wagner” di Trieste (Gli ebrei dell’Europa Orientale).
2019, 9-10 dicembre responsabile scientifica del Corso di aggiornamento per insegnanti al Museo ebraico “Carlo e Vera Wagner” di Trieste (Il negazionismo).
Rapporti internazionali e rapporti Erasmus:
Fino al 2013, Technische Universität- Berlin (Zentrum für Antisemitismusforschung)
Attualmente: Università di Vienna, Università di Trier, Università Paris XII- Upéc- Creteil, Università di Bordeaux, Università di Rouen.
Seguo anche i due doppi titoli della laurea magistrale in studi storici con l’Università di Rouen e di Paris-Upec (corso di Public History).
Attività di Terza Missione
1998 Febbraio-luglio: Incarico del Comune di Trieste- Civici Musei di Storia ed Arte di curare scientificamente il catalogo e la mostra "Famiglie ebraiche a Trieste. 1814-1914", allestita presso il Civico Museo Sartorio dal 31.07.1998 al 15.01.1998, nell'ambito del grande evento Shalom Trieste.
2002, giugno: Nominata dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano componente del comitato scientifico per la mostra sul razzismo in Italia 1938-1945, esposta poi al Vittoriano nel 2004.
Maggio 2005-gennaio 2006, responsabile scientifica della mostra e curatrice del volume: L’Educazione Spezzata. Scuole ebraiche a Trieste e Fiume durante le leggi razziali (1938-1943), promossa dalla Comunità ebraica di Trieste e dal DISSA-Università di Trieste e inaugurata il 31 gennaio 2006 a Trieste.
2009, membro del Comitato scientifico della mostra Dalla beneficenza al Welfare. Dall’Istituto generale dei Poveri di Trieste all’Azienda pubblica di Servizi alla Persona ITIS (1818-2009), curata da Annalisa Di Fant e promossa dal DISSA-Università di Trieste.
2011 responsabile scientifico della mostra e curatrice del volume: Ebrei tra Corfù e Trieste: storie e memorie, organizzata dalla Comunità Ebraica di Trieste in collaborazione con CDEC di Milano e con il DISCAM-Università di Trieste. Finanziata dalla Fondazione Rothschild di Londra e dalla Fondazione Foreman Casali di Trieste. La mostra è stata inaugurata a Trieste (Museo della Comunità ebraica, “Carlo e Vera Wagner”) nel settembre 2011.
2016- Lezioni in fabbrica, presso la Modulblok di Amaro e Pagnacco, Ciclo organizzato dal DISU (Università di Trieste)- Prof. Matteo Cornacchia.
Da 2018, febbraio- responsabile scientifica per il DISU-Università di Trieste nella Convenzione stipulata fra il Dipartimento di Studi Umanistici e il Museo della Comunità ebraica di Trieste “Carlo e Vera Wagner”.
2017-2018- Partecipazione come tutor esterno (DISU-Università di Trieste) al progetto della mostra: Il razzismo in cattedra. Le espulsioni degli studenti e dei professori dal Liceo Petrarca nel 1938, nell’ambito di Alternanza Scuola Lavoro della classe VI I del Liceo Linguistico “F. Petrarca” di Trieste.
2018 – fra i curatori della mostra e del volume “Basta qui siamo finiti!” 1938: le leggi razziste a
Trieste, inaugurata al Museo ebraico di Trieste il 2 dicembre 2018.
2020 maggio, Trieste, Organizzazione assieme al Museo Ebraico “Carlo e Vera Wagner” in collaborazione con il DISU-Università di Trieste di un ciclo di 4 conferenze on line sulla storia ebraica a Trieste, tenute da me.
2020, 2 settembre, Trieste, partecipazione nell’ambito di ESOF 2020 all’incontro: Noi e loro: storie e contesti di diversità umane, organizzato dal DISU-Università di Trieste e curato da Cinzia Ferrini.
2021, 27 gennaio, Berlino, Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con DISU-Università di Trieste, conferenza on line: Ebrei di Trieste fra persecuzione fascista e Shoah (1938-1945).
2021, 9 febbraio, Siena, Circolo ANPI di Ateneo, partecipazione all’evento destinato alle scuole: Le radici dell’odio. La dominazione italiana nella regione giuliano-dalmata, con la relazione: Il razzismo antislavo nell’area dell’Alto Adriatico: origini, stereotipi, conseguenze.
2020-2021- responsabile scientifica per il DISU, partner del progetto di Storytelling: Ti porto al sicuro. Trieste e l’emigrazione ebraica, presentato dall’associazione Topolò. Il live-painting avrà luogo nell’estate del 2021.
Attuali linee di ricerca:
Sto attualmente lavorando ai tre seguenti filoni di ricerca:
-. Il primo filone, di cui ho iniziato la ricerca nel 2015 riguarda gli aspetti economici dell'esilio degli ebrei italiani nel corso del Risorgimento progetto che ho in corso nell'ambito del Centre de recherche en histoire européenne comparée (CRHEC)- EA 4392 di Paris XII, coordinato da Catherine Brice. La ricerca per questo progetto si è ora focalizzata sui sequestri politici dei patrimoni dei traditori, spie e disertori nel Litorale Austriaco durante la Prima guerra mondiale.
- Il secondo filone riguarda la ricostruzione di un processo penale che ebbe luogo nella Trieste asburgica alla fine dell’Ottocento e che vide come protagonisti una famiglia greca, i Mangachi.
-Il terzo filone riguarda l’emigrazione ebraica e gli aspetti materiali dell’esilio. E’ focalizzata sul caso di Trieste.
Lingue conosciute: Tedesco (bene), inglese (bene) e francese (bene).