AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
CV
Stefano Ondelli (Imola 1971) is professor in the L-FIL-LET/12 Scientific-disciplinary sector (Italian Linguistics) at the Department of Language Science, Interpretation and Translation of the University of Trieste. He has taught couses in Italian language and linguistics both in Italy and abroad. After having obtained his PhD degree from the University of Padua, he has focussed his research on Italian as a second language, the language produced by interpreters and translators (also in terms of literary translation), legal and institutional Italian and the Italian produced by the European institutions, the language of newspapers and the fashion industry, culinary Italian, political discourse (especially populism). He has repatedly dealt with issues relating to languages in contact and foreign influences on Italian (not limited to lexis). More specifically, his research has drawn on the principles and methods of corpus linguistics, statistical linguistics as well as text and genre analysis. Furthermore, he has tackled issues relating to drafting non-literary texts and taught several courses on behalf of Italian public institutions.
Stefano Ondelli (Imola 1971) è professore ordinario per il Settore Scientifico-disciplinare L-FIL-LET/12 (Linguistica italiana) presso il Dipartimento di Scienze del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste. Ha tenuto corsi di lingua e linguistica italiana sia in Italia che all'estero. Dopo il dottorato di ricerca presso l’Università di Padova, si è occupato di italiano L2, della produzione linguistica di interpreti e traduttori (anche in ambito letterario) e delle varietà dell'italiano: l'italiano giuridico-burocratico e delle istituzioni europee, la lingua dei giornali, l'italiano della moda e della cucina, la comunicazione politica (in particolare il populismo). In diverse occasioni ha analizzato aspetti riconducibili al contatto interlinguistico e delle influenze esogene, non solo a livello lessicale. Nello specifico, le sue ricerche hanno adottato principi e metodologie della linguistica dei corpora, della statistica linguistica e della linguistica testuale e dei testi. Si è inoltre occupato lungamente dei problemi legati alla scrittura professionale, insegnando in numerosi corsi per conto di istituzioni pubbliche in tutta Italia.