Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

RenEcoPol: Sustainable route for circularity of renewable polyesters

RenEcoPol
Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche
GARDOSSI Lucia
Programma quadro
concluded
Data di inizio
07 Aprile 2021
Data di fine
31 Luglio 2023
Abstract
Nel corso degli anni è stato dimostrato che il problema dell'impatto ambientale dovuto alla dispersione nell'ambiente di materiali organici recalcitranti alla biodegradazione (ad esempio, plastiche, lubrificanti) può essere risolto solo in parte con strategie di raccolta e riciclaggio. A questo proposito, sono necessari studi che forniscano soluzioni efficaci, abbracciando l'intero ciclo di vita del materiale, a partire dalla sua progettazione, fino al suo “fine vita”. L'obiettivo del progetto RenEcoPol è quindi quello di sviluppare percorsi alternativi per la sintesi di poliesteri riciclabili basati su blocchi di costruzione biobased utilizzando processi verdi come la biocatalisi. RenEcoPol sviluppa innanzitutto una strategia per la selezione di monomeri da fonti rinnovabili, completata da una selezione di catalizzatori verdi per la sintesi di polimeri possibili candidati per diverse applicazioni, dagli imballaggi ai materiali ad alte prestazioni. I nuovi poliesteri biobased saranno caratterizzati in dettaglio con diverse tecniche analitiche per la conferma della struttura e la valutazione delle proprietà fisico-chimiche. Nella terza fase si valuterà la biodegradabilità in diverse condizioni naturali e sintetiche dei materiali sintetizzati e, nell'ultima fase, lo sviluppo di una strategia per il recupero dei componenti. In seguito a tutte le fasi, verrà dimostrata la conformità ai criteri di bioeconomia e di criteri dell'economia circolare. Il progetto RenEcoPol permetterà alla ricercatrice di familiarizzare con la bioinformatica, biotecnologie marine e promuoverà il suo sviluppo come ricercatore indipendente e faciliterà l'acquisizione di una posizione di ricerca stabile in Europa.
During the years it has been shown that the problem of the environmental impact due to the dispersion in the environment of organic materials recalcitrant to biodegradation (e.g. plastics, lubricants) can only be partially solved by collection and recycling strategies. In this respect, studies are needed that provide effective solutions, embracing the entire life cycle of the material, starting from its design, up to its "end of life". Thus, The RenEcoPol project aim is to develop alternative routes for recyclable polyester synthesis based on biobased building blocks using green processes such as biocatalysis. RenEcoPol first develops a strategy for the selection of monomers from renewable sources completed by a selection of the green catalysts for synthesis of polyesters possible candidates for different applications ranging from packaging to high performance materials. The new biobased polyesters will be characterized in detail by several analytical techniques for structure confirmation and assessment of the physico-chemical properties. In the third step the biodegradability in different natural and synthetic conditions of the synthesized materials will be evaluated and in the last step the development of a strategy for the recoverment of the components will be performed. Following all the steps the compliance to bioeconomy and circular economy criteria will be demonstarted. The RenEcoPol project will familiarize the researcher with bioinformatics, marine biotechnology and will promote her development as independent researcher and facilitate the acquisition of a stable research position in Europe.
Parole chiave
  • Chimica (CHIM)

CER
LS9_7 - Environmental biotechnology and bioengineering
Finanziatore
COMMISSIONE EUROPEA
Grant number
101029444
Importo
171473.28
Partner(i)
Università  degli Studi di TRIESTE
Ruolo
Partner Unico
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback