Opzioni
H2SmartLab: infrastruttura di ricerca su idrogeno rinnovabile e tecnologie intelligenti e resilienti
H2SmartLab
Progetti di ricerca finanziati dalla regione FVG
operative
Data di inizio
24 Marzo 2025
Data di fine
31 Dicembre 2027
Abstract
Il progetto H2SmartLab mira alla creazione di un'infrastruttura di ricerca avanzata sulla produzione, stoccaggio e utilizzo di idrogeno verde, supportata da un sistema di gestione intelligente basato su un Digital Twin. L'infrastruttura è composta da due nodi: H2 Integrated Lab, con due laboratori (APSU per l'analisi dei sistemi di produzione, stoccaggio e utilizzo dell'idrogeno, e MFI per le misure sulla filiera idrogeno), e Hydor, funzionale al calcolo e lo sviluppo del Digital Twin. Il progetto rientra nell’ambito d) del bando, volto a migliorare la resilienza e l'affidabilità delle infrastrutture intelligenti basate sull'idrogeno. Rispondendo anche agli obiettivi di transizione ecologica, H2SmartLab sfrutta l'interoperabilità con le reti energetiche esistenti, puntando a innovazione e sostenibilità. L’integrazione dei due nodi permette di simulare e ottimizzare i processi, garantendo prestazioni elevate e riduzione dei costi operativi.
The H2SmartLab project aims to create an advanced research infrastructure on the production, storage and utilisation of green hydrogen, supported by an intelligent management system based on a Digital Twin. The infrastructure is composed of two nodes: H2 Integrated Lab, with two laboratories (APSU for the analysis of hydrogen production, storage and utilisation systems, and MFI for hydrogen supply chain measurements), and Hydor, which is functional for the calculation and development of the Digital Twin. The project falls under area d) of the call, aimed at improving the resilience and reliability of intelligent hydrogen-based infrastructures. Also responding to ecological transition objectives, H2SmartLab exploits interoperability with existing energy networks, aiming at innovation and sustainability. The integration of the two nodes makes it possible to simulate and optimise processes, ensuring high performance and reduced operating costs.
Parole chiave
CER
PE8_6 - Energy processes engineering
SSD
Settore ING-IND/08 - Macchine a Fluido
Finanziatore
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
Grant number
ASSENTE
Importo
440000
Partner(i)
Università degli Studi di TRIESTE
AREA DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA DI TRIESTE - AREA SCIENCE PARK
SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - DATO PRESENTE NELLE ANAGRAFICHE DI ArTS E NON IN UGOV
Ruolo
Partner
Coordinatore
Partner