Opzioni
Biologic characterization of patients with immune thrombocytopenia (ITP) - Caratterizzazione biologica dei pazienti con piastrinopenia immune (ITP)
BIO-ITP
Progetti di ricerca finanziati da privati nazionali
operative
Data di inizio
16 Febbraio 2023
Data di fine
15 Febbraio 2026
Abstract
La piastrinopenia immune (ITP) è un disordine autoimmune caratterizzato da ridotta conta piastrinica ed aumentato rischio emorragico. La ITP è una malattia molto eterogenea in termini di presentazione, decorso clinico e risposta ai trattamenti; per questo motivo, più che una singola malattia, con il termine di ITP si intende un gruppo di malattie affini ma con caratteristiche biologiche diverse.
Dal punto di vista fisiopatologico l'elemento portante è la perdita della tolleranza da parte dei linfociti T CD4+ che promuovono l'attivazione di linfociti B e la loro produzione di anticorpi anti antigeni piastrinici. L'aumentata distruzione delle piastrine ed un azione negativa nei confronti dei megacariociti su base anticorpo mediato viene ritenuta il meccanismo patogenetico principale della piastrinopenia. Tuttavia il dosaggio degli anticorpi anti piastrinici non viene ancora oggi considerato dalle linee guida un test diagnostico per l'ITP e solo una parte dei pazienti con ITP risponde ai trattamenti che inducono B-deplezione.
Queste osservazioni hanno portato a ritenere che nella fisiopatologia della malattia entrano in gioco altri anche altri meccanismi tra cui la distruzione piastrinica T- mediata, abnormalità delle cellule T-regolatorie o di altre cellule regolatorie del sistema immunitario, inadeguati livelli di trombopoietina (TPO), inadeguata produzione piastrinica, prematura distruzione delle piastrine a livello epatico da parte dei recettori di Ashwell-Morell, attivazione del complemento.
Scopo di questo studio è quello di cercare di caratterizzare dal punto di vista biologico con analisi per lo più di tipo immunologico, funzionale, molecolare e genetico l'ITP dell'adulto in modo da permettere di identificare diversi sottogruppi fisiopatologicamente distinti e di permettere in un prossimo futuro di guidare la scelta terapeutica in modo più razionale basandosi su informazioni di carattere biologico.
ITP is an autoimmune disease characterized by low platelet counts and an increased risk of bleeding. It is a very heterogeneous disease in terms of presentation, clinical course and response to treatment; for this reason, more than a single disease, it is more likely that under the umbrella of “ITP” several slightly different conditions are included.
The accepted pathogenic mechanism involves the loss of tolerance of an autoreactive CD4+ T cell that entails the activation of autoreactive, antibody producing B cells. Antibody-mediated destruction of platelets and possibly megakaryocytes has always been recognized as the main mechanism of thrombocytopenia. However, antiplatelet antibodies testing is not recommended as a diagnostic test for ITP, and only a percentage of patients respond to B-cell depletion therapy.
These observations led to think that other mechanisms could be responsible for the thrombocytopenia, including T-cell mediated destruction of platelets, T-regulatory cells abnormalities, inadequate levels of Thrombopoietin (TPO), impaired platelet production, premature platelet destruction by Ashwell-Morell hepatic receptors and others. T-cell mediated cytotoxicity towards platelets has been shown in one study, however their role remains controversial.
In this study we would like to characterize ITP pathogenesis, trying to figure out a way to distinguish the main pathogenic mechanism of each disease or cluster of diseases (i.e. B-cell mediated disease versus other pathogenic mechanisms, mainly T-cell mediated disease).
These findings could then translate in a more rationale choice of treatment, that nowadays is still not guided by the pathophysiology of the disease.
Parole chiave
CER
LS6_11 - Innovative immunological tools and approaches, including therapies
LS4_11 - Haematopoiesis and blood diseases
SSD
Settore MED/15 - Malattie del Sangue
SDG
Obiettivo 03: Buona salute e benessere per le persone
Finanziatore
FONDAZIONE GIMEMA FRANCO MANDELLI ONLUS
Grant number
Graduatoria - Roma 11/2/2022
Importo
40000
Partner(i)
Università degli Studi di TRIESTE
Ruolo
Partner Unico