Opzioni
Spoken Easy Language for Social Inclusion
SELSI
Altri progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea
operative
Data di inizio
01 Novembre 2022
Data di fine
30 Aprile 2025
Abstract
Obiettivi: cosa vuoi ottenere con questo progetto?
SELSI vuole dare vira a raccomandazioni e strategie linguistiche nell’ambito della Lingua facile parlata a supporto degli utenti adulti, e in particolare di studenti con bisogni speciali e necessità di acquisire abilità importanti da usare nella maggior parte dei contesti orali. Fino a ora, la Lingua facile è stata studiata e praticata quasi esclusivamente nella scrittura. Questo rende SELSI uno dei primi progetti in Europa che tenta di fornire un modello di comunicazione completo, accademicamente fondato e validato sulla Lingua facile parlata.
Attuazione: quali attività intendete implementare?
In primo luogo, SELSI mapperà i bisogni e le risorse presenti nel campo della Lingua facile parlata in Europa. Questo consentirà alla partnership di sviluppare raccomandazioni e strategie che introducano una metodologia innovativa e inclusiva. Questa sarà testata in 3 contesti nazionali di apprendimento offline e online, con educatori e apprendenti adulti con bisogni speciali che fungeranno da validatori. Infine, le raccomandazioni saranno perfezionate grazie a una fase di testing, e saranno introdotte come strumento online multilingue.
Risultati: quali risultati ti aspetti dal progetto?
Il risultato principale del progetto è la creazione di un modello pratico di raccomandazioni e strategie di Lingua facile parlata, non linguo-specifiche, da disseminare online. Tali raccomandazioni potranno in un secondo momento essere adattate a lingue specifiche e usate in contesti differenti. Infine, un effetto collaterale desiderabile sarà rafforzare la cooperazione europea in materia di lingua e comunicazione orale accessibile.
Objectives: What do you want to achieve by implementing the project?
SELSI aims to develop recommendations and strategies for linguistic support in spoken Easy language (EL) to support adult learners with additional needs in gaining important skills according to their abilities in most oral-based environments. Up to now, EL has been researched and practiced almost exclusively as a writing methodology. This makes SELSI one of the first attempts to deliver a rounded, academically grounded, and practically verified model of communication in spoken EL in Europe.
Implementation: What activities are you going to implement?
First, SELSI will map the needs and resources for spoken Easy language (SEL) communication in Europe. This will allow the partnership to develop recommendations and strategies introducing innovative inclusive methodology. This will be pilottested in 3 national off- and online learning settings, with educators and adult learners with additional needs as validators. Finally, the recommendations will be fine-tuned based on the test feedback and introduced as a multi-lingual online tool.
Results: What project results and other outcomes do you expect your project to have?
The main project result is a practical model of non-language-specific recommendations and strategies for oral communication in SEL, as an online tool. This will lead to major practical implications for language-specific adjustments in different language contexts. One of the key/desirable ''side effects'' of the project results will be reinforced European cooperation regarding accessible language and education in spoken settings.
CER
SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages)
SH3_12 - Communication and information, networks, media
SH3_7 - Social policies, welfare
SSD
Settore L-LIN/12 - Lingua e Traduzione - Lingua Inglese
SDG
Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze
Obiettivo 04: Educazione paritaria e di qualità
Finanziatore
EACEA EDUCATION, AUDIOVISUAL AND CULTURE EXECUTIVE AGENCY
Grant number
EPL-GEN-0007/2022
Importo
51000
Contributore(i)
TREVISAN PIERGIORGIO
Partner(i)
RISA - Center za splosno, funkcionalno in kulturno opismenjevanje
Università degli Studi di TRIESTE
Ruolo
Coordinatore
Partner