Opzioni
FutureFoodS: EUROPEAN PARTNERSHIP FOR A SUSTAINABLE FUTURE OF FOOD SYSTEMS
FutureFoodS
Programma quadro
operative
Data di inizio
01 Gennaio 2024
Data di fine
31 Dicembre 2025
Abstract
La visione di FutureFoodS è quella di realizzare collettivamente sistemi alimentari (FS) sani e sicuri dal punto di vista ambientale, socialmente sicuri, equi ed economicamente sostenibili per l'Europa. FutureFoodS riunisce 87 partner provenienti da 22 Stati membri dell'UE, 6 paesi associati e 1 paese terzo. FutureFoodS comprende attori pubblici e privati, responsabili politici, fondazioni, a livello locale, subnazionale, nazionale, europeo. Tutti questi partner di FutureFoodS sono pienamente allineati sulla visione del partenariato e sulla metodologia per la sua attuazione in linea con l'SDG17 e le componenti del Green Deal dell'UE. Questa visione è stata suddivisa in obiettivi generali (GO), specifici (SO) e operativi (OO) che si applicano alle 4 aree di R&I e alle 4 attività trasversali identificate dal consorzio FutureFoods nella sua bozza stabile di Agenda strategica per la ricerca e l'innovazione (SRIA) che costituisce la spina dorsale strategica del progetto. Le quattro copertine GO: GO1 - Funzionamento delle FS; GO2 - Approcci di sistema; GO3 - Governo inclusivo; GO4 - Casi di co-creazione. Questi GO sono stati poi tradotti in SO prioritari in linea con i tempi e le risorse del partenariato: SO1 - Cambia il modo in cui mangiamo; SO2- Cambiare il modo in cui elaboriamo e forniamo cibo, SO3 - Cambiare il modo in cui ci connettiamo con FS e SO4 - Cambiare il modo in cui governiamo FS. Inoltre, sono stati impostati 6 OO interconnessi: OO1- Pooling R&I resources and programming; OO2 - Osservatorio Operativo FS; OO3 - Active FS knowledge Hub di FS Labs; OO4 - Meccanismi funzionanti di condivisione e ridimensionamento delle conoscenze; OO5- Rivisitazione della SRIA; OO6 - Promuovere, sostenere, ampliare e raccogliere varie comunità FS. Gli obiettivi implementati negli 8 WP di FutureFoodS avranno un impatto diretto o indiretto nella maggior parte delle destinazioni del programma di lavoro del Cluster 6 2023-2024 di Horizon Europe e in particolare per il tema "FS equo, sano e rispettoso dell'ambiente dalla produzione primaria al consumo" che riecheggia le principali politiche e strategie dell'UE e del FS mondiale.
The vision of FutureFoodS is to collectively achieve environmentally-friendly, socially secure, fair and economically viable healthy and safe Food Systems (FS) for Europe. FutureFoodS gather 87 partners from 22 EU Member States, 6 Associated Countries and 1 third country. FutureFoodS includes public and private actors, policy makers, foundations, locally, sub-nationally, nationally, EU-widely. All these FutureFoodS partners are fully aligned on the vision for the Partnership and the methodology for its implementation in line with SDG17 and EU Green Deal components. This vision has been broken down into general (GO), specific (SO) and operational (OO) objectives applying across the 4 R&I areas and 4 transversal activities identified by the FutureFoods consortium in its stable draft Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) which constitutes the strategic backbone of the project. The four GO cover: GO1 - Functioning of FS; GO2 - System approaches; GO3 - Inclusive government; GO4 - Co-creation cases. These GO have then been translated into SO prioritised in line with the timescale and resources of the Partnership: SO1 - Change the way we eat; SO2- Change the way we process and supply food, SO3 - Change the way we connect with FSs and SO4 - Change the way we govern FS. In addition, 6 interconnected OO have been set: OO1- Pooling R&I resources and programming; OO2 - Operational FS Observatory; OO3 - Active FS knowledge Hub of FS Labs; OO4 - Functioning knowledge sharing and scaling mechanisms; OO5- Revisiting the SRIA; OO6 - Promoting, supporting, widening & gathering FS various communities. The objectives implemented in the 8 WPs of FutureFoodS will exert impact directly or indirectly in most of the destinations of Horizon Europe’s Cluster 6 2023-2024 work programme and particularly for the topic destination ‘Fair, healthy and environment-friendly FS from primary production to consumption’ echoing to the main EU and World FS policies & strategies.
CER
PE8_11 - Environmental engineering, e.g. sustainable design, waste and water treatment, recycling, regeneration or recovery of compounds, carbon capture & storage
PE8_2 - Chemical engineering, technical chemistry
SSD
Settore ING-IND/24 - Principi di Ingegneria Chimica
SDG
Obiettivo 02: Fame Zero
Obiettivo 15: Vita sulla terra
Obiettivo 12: Consumo e produzione responsabile
Obiettivo 09: Imprese, Innovazione e Infrastrutture
Finanziatore
COMMISSIONE EUROPEA
Grant number
Grant Agreement 01st January 2024
Importo
120009
Partner(i)
Università degli Studi di TRIESTE
Agence Nationale de la Recherche
Ruolo
Partner
Coordinatore